
(AGENPARL) – Sat 05 July 2025 INCLUDEPICTURE “https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSuKId7gq2adFmOU6KLyq-jzxf_ro-FRHFBUA&s” * MERGEFORMATINET
Oggetto: nasce l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore: competenze e relazioni al servizio dell’Ateneo e del territorio
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Costituita ufficialmente con sede a Modena, l’Associazione dei Professori Emeriti di Unimore riunisce gli accademici insigniti del più alto titolo universitario. L’iniziativa si inserisce nel solco delle migliori pratiche internazionali e punta a promuovere attività culturali e scientifiche di ampio respiro.
È stata ufficialmente costituita l’Associazione dei Professori Emeriti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia con sede in via Università 4, Modena. Ne fanno parte di diritto previa richiesta i professori universitari che hanno ricevuto il titolo di Professore Emerito (figura definita nel Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592 e titolo concesso con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca), quale riconoscimento finale di una carriera scientifica ed universitaria di particolare e riconosciuto prestigio. Ai Professori Emeriti è di diritto attribuito il proseguimento facoltativo di svolgere attività universitarie e l’utilizzo di strutture e servizi dei Dipartimenti e dell’Ateneo. L’Associazione ha fra i suoi scopi anche quello di favorire le relazioni fra Professori Emeriti italiani e stranieri e con Associazioni analoghe a livello nazionale e internazionale. I soci ordinari sono alla data odierna 18 su 35 professori emeriti di Unimore.
Unimore, con la costituzione dell’Associazione, si allinea con quanto è realizzato nei maggiori Atenei nazionali e a livello internazionale, dove la figura di Professore Emerito, che rappresenta il più alto grado accademico, è presente in quasi tutte le Università del mondo, e con le quali l’Associazione intende interfacciarsi quanto prima.
La neocostituita Associazione intende porsi al servizio dell’Ateneo e della società, in particolare modenese e reggiana, portando in dote un prezioso patrimonio di prestigio, di conoscenze, di competenze e di relazioni accumulate dai suoi componenti, che le consentono di dar vita ad iniziative dal carattere multidisciplinare integrato, accomunando studiosi di diversa caratterizzazione culturale sia scientifica che umanistica. L’Associazione è aperta alle collaborazioni con altri istituti o associazioni culturali dei territori modenese e reggiano a fini di discussione e divulgazione per avviare con i cittadini riflessioni su temi rilevanti della contemporaneità.