
(AGENPARL) – Sat 05 July 2025 Alla Cantina I Vini di Maremma ha avuto luogo la tavola Rotonda sul Vino Dealcolato
Si è svolto venerdì 4 luglio presso la Cantina Cooperativa I Vini di Maremma il convegno intitolato “Vino Dealcolato: una nuova opportunità?”, promosso dagli Ordini degli Avvocati di Grosseto, dal Presidente della Cantina “I Vini di Maremma” Massimo Tuccio, dall’Avvocato Giuseppe Nicosia, dall’ordine degli Agronomi e dall’Università degli Studi di Siena. Un appuntamento di rilievo per fare il punto su una tematica attuale e in continua evoluzione, che coinvolge il settore vitivinicolo sul piano normativo, produttivo e commerciale.
Moderato dall’Avv. Giuseppe Nicosia, il dibattito ha visto la partecipazione di relatori provenienti da ambiti diversi ma complementari. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Cantina I Vini di Maremma, Massimo Tuccio, sono intervenuti:
La Prof.ssa Sonia Carmignani, Professore Ordinario di Diritto Agrario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena
Antonio Stelli, Collaboratore Editoriale della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso
Alessandro Fiorini, Agronomo presso la Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano
Enrico Calvelli, Vignaiolo e fondatore della cantina Podere Ema ed Enotecnico
Rossano Fè, Brand Ambassador per l’area Asia
Il confronto ha offerto un quadro articolato sulle potenzialità del vino dealcolato, approfondendone gli aspetti giuridici, agronomici, enologici e di mercato. In evidenza la necessità di fornire al consumatore riferimenti chiari e affidabili, in un contesto di rapido cambiamento che richiede coerenza tra prodotto, normativa e aspettative del pubblico.
Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione utile per definire percorsi condivisi e orientare lo sviluppo di un segmento che, pur innovativo, dovrà mantenere saldi i legami con il gusto e la cultura del vino.