
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Dal 5 all’8 luglio Unimore partecipa con il proprio team “HackinMore” alla gara finale della nona edizione della CyberChallenge che si svolge a Torino presso l’International Training Center for the ILO (ITCILO).
CyberChallenge è il primo programma di addestramento in cybersecurity per studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori organizzato dal Cybersecurity National Lab che mira a selezionare ed a formare una squadra di sei esperti di sicurezza informatica.
Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche – FIM, che ha stipulato una convenzione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, offre ai suoi studenti una occasione unica che li porterà a confrontarsi con i colleghi di altri quaranta Atenei italiani.
Il team, che prenderà parte alla competizione, è composto dagli studenti Francesco Mecatti (LM Informatica), Luca Montagnani (LM Ingegneria Informatica sede di Modena), Carmine De Rosa (LT Informatica), Andrea Menozzi (LM Ingegneria Informatica sede di Modena), Antonio Russo (LM Informatica) e Emilio Vecchi (LM Informatica) e dagli istruttori: Riccardo Torrini (LM Ingegneria Informatica sede di Modena), Lorenzo Rossi (LM Informatica), Riccardo Cracco (LM Informatica), Andrea Artioli (dottorando CDS-TSI) e Mauro Andreolini (RU presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nonché responsabile dell’iniziativa per l’Ateneo).
Tra gli studenti del team HackinMore vi è Luca Montagnani che è riuscito a risolvere per primo, tra i quattrocento partecipanti a livello nazionale, una delle sfide di crittografia. Infatti, nella gara locale, che è una competizione singola, ogni studente del corso prova a violare quanti più servizi di rete possibile in autonomia per ottenere il maggior punteggio. I primi sei delle graduatorie locali compongono i team che ora hanno la possibilità di gareggiare alla prova finale a Torino.
“Sono contento di poter offrire ai ragazzi un’esperienza formativa importante per la loro crescita professionale – dichiara Mauro Andreolini di Unimore. Il percorso didattico è iniziato a con le rigide selezioni di febbraio, continuato con il corso di 72 ore nel periodo marzo-maggio e concluso con la gara locale a fine maggio che ha consentito di selezionare i sei membri del team. Ringrazio gli sponsor (VEM sistemi e Certego) che hanno reso possibile la nostra partecipazione a questo bellissimo evento. Ringrazio gli istruttori per lo splendido lavoro svolto, che va ben oltre il lato tecnico. È grazie a loro se gli studenti sono riusciti a diventare un team coeso e omogeneo. Ringrazio infine gli studenti, che hanno dimostrato una voglia di apprendere, una tenacia nei momenti di difficoltà e uno spirito di squadra veramente al di fuori del comune. Al di là di ogni nozione tecnica che noi istruttori potevamo offrire, sono stati loro a mettersi in gioco, a confrontarsi con gli altri team e a prevalere.”
“Siamo orgogliosi di continuare a sostenere un’iniziativa che valorizza i talenti e promuove la crescita di competenze in un ambito cruciale per il nostro Paese come la cybersecurity, dichiara Stefano Bossi, Amministratore Delegato di VEM sistemi -Il nostro territorio si distingue per l’eccellenza nella sicurezza informatica, grazie a percorsi formativi di alto livello e a un ecosistema di imprese all’avanguardia. La passione e l’energia delle nuove generazioni rappresentano una risorsa fondamentale per alimentare l’innovazione e guidare l’evoluzione del settore.”
A fargli eco è Bernardino Grignaffini, CEO di Certego: “Il futuro della cybersecurity si costruisce oggi, puntando su giovani in grado di unire competenza tecnica, curiosità e determinazione. Investire nella loro formazione significa rafforzare le basi di un domani più sicuro e resiliente per tutti.”
“Il passaggio da membro del team a istruttore non è stato facile – afferma Riccardo Cracco. – Abbiamo cercato di trasmettere ai nostri studenti le nozioni tecniche e, anche in base all’esperienza dell’anno scorso, quelle di gestione della gara. Saper lavorare sinergicamente in un team è fondamentale per il successo in questa competizione”.
“Siamo molto contenti di aver partecipato a questa splendida iniziativa.”, afferma Luca Montagnani. – Abbiamo costruito un team affiatato dentro e fuori il laboratorio. Non vediamo l’ora di confrontarci con le migliori squadre sul territorio italiano.”
La competizione CyberChallenge darà la possibilità agli studenti di mettersi in luce a livello nazionale alla presenza degli sponsor del settore, tra questi vi saranno anche VEM e Certego.
Foto di gruppo
In alto (da sinistra a destra): Lorenzo Rossi, Andrea Menozzi, Andrea Artioli, Edoardo Torrini, Riccardo Cracco
In basso (da sinistra a destra): Francesco Mecatti, Luca Montagnani, Mauro Andreolini, Carmine De Rosa, Antonio Russo, Emilio Vecchi.
Modena, 4 luglio 2025
L’Ufficio Stampa