
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 COMUNICATO STAMPA DEL 4 LUGLIO 2025
Sabato 5 luglio parte un’importante novità per la raccolta dei rifiuti nel centro
storico di Oristano: le utenze non domestiche (negozi, uffici, attività
commerciali) avranno a disposizione un servizio integrativo per il conferimento
della plastica, con giornate e orari specifici, pensati per migliorare il decoro
urbano e ridurre l’accumulo di sacchi in strada nei fine settimana.
La misura è stata comunicata anche attraverso una lettera firmata
dall’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda e inviata al Centro
Commerciale Naturale di Oristano e alle associazioni di categoria
Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti, al fine di informare tutti gli
associati.
Il nuovo calendario prevede che l’esposizione della plastica possa avvenire:
– Domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 20:00 alle
05:00 del giorno successivo;
– Sabato, nella fascia oraria 13:00 – 14:00.
Il servizio integrativo interessa numerose vie e piazze del centro storico e
quelle che rientrano nel perimetro del centro commerciale naturale: piazza
Manno, via Vittorio Emanuele, via Duomo, via Sant’Antonio, via Diego Contini,
piazza Cova (Pietro Riccio), via Tharros, via Tirso (da via Sardegna a piazza
Roma), vico Tirso (da via Tirso a vico Verdi), piazza Roma, corso Umberto, vico
Umberto (da via De Castro a corso Umberto), via De Castro, via Mazzini (da
piazza Roma a via Solferino), via Figoli (da via Mariano IV a piazza Roma), via
Serneste, via Garibaldi (da piazza Roma a via Serneste), via Parpaglia, piazza
Corrias, piazza Martini, via Cittadella de Minorca, via Cagliari (da piazza Pili a
viale San Martino), via Verdi (da via Figoli a via Canepa) e vico Verdi (da piazza
Roma a via Verdi).
“Questa novità rientra nel più ampio piano per il decoro urbano annunciato nei
giorni scorsi dall’amministrazione comunale – osserva il Sindaco Massimiliano
Sanna -. Dopo una riflessione su alcune criticità emerse, in particolare nel
centro storico, è stato deciso di rivedere i calendari di raccolta in zona A, zona
B e nella frazione di Silì, e di modificare in particolare il conferimento della
plastica, anche per le utenze domestiche”.
“Le vie del centro, nel fine settimana, si riempivano di buste che rimanevano
esposte troppo a lungo – sottolinea l’Assessore Maria Bonaria Zedda –. Era
necessario intervenire. Il centro deve essere decoroso, accogliente e pulito.
Oristano deve presentarsi come una città più vivibile per tutti e dobbiamo
partire dal mantenimento delle strade più ordinate, soprattutto nel fine
settimana”.
A questo intervento si affiancano altre azioni previste dal piano: installazione di
100 nuovi cestini, tolleranza zero sull’abbandono dei rifiuti e attivazione di
telecamere mobili di videosorveglianza nei punti sensibili della città, per
combattere il fenomeno delle discariche abusive.
Con oltre l’80% di raccolta differenziata, Oristano si conferma tra i comuni
capoluogo più virtuosi d’Italia. Ma l’obiettivo dell’amministrazione è alzare
ancora l’asticella: più conferimenti corretti, meno degrado, più controlli, per
una città più pulita e vivibile per tutti.