
(AGENPARL) – Fri 04 July 2025 Approvate in Consiglio comunale le nuove tariffe Tari e le agevolazioni
2025. A breve il bando per richiederle
*Stanziati 180mila euro per utenze domestiche e non domestiche. Il Sindaco:
“Ora avanti sul lavoro di pianificazione del passaggio a Taric e
sull’efficientamento del porta a porta”*
*Approvate nell’ultimo Consiglio comunale le tariffe Tari 2025 e le
relative agevolazioni*, per le quali l’Amministrazione comunale ha deciso,
quest’anno, di stanziare 180mila euro: una cifra che supera di 150mila euro
il fondo stanziato negli anni passati, quando si attestava a 30mila euro.
“*Con l’approvazione di questi atti in Consiglio comunale* – spiega il *sindaco
Valerio Pianigiani* – abbiamo fatto precise scelte politiche. *Da un lato,
per quanto riguarda le utenze non domestiche, calmierare l’aumento della
tariffa abbattendo del 5% la parte variabile della Tari.* Dall’altro,
ampliare il numero di famiglie al quale destinare le agevolazioni concesse
mediante partecipazione all’apposito Avviso pubblico, che sarà online nella
seconda metà di luglio. Abbiamo, infatti, aggiunto alla platea di
destinatari una *nuova fascia Isee*, quella compresa tra i 15mila e i
20mila euro, alla quale abbiamo scelto di destinare un* taglio del 10%*: un
modo per dare respiro ad un numero ancora maggiore di nuclei familiari in
difficoltà economica”.
“Contestualmente – continua il sindaco – prosegue il lavoro di
pianificazione del *passaggio a Taric, la cosiddetta Tariffa
corrispettiva* che,
rispetto all’attuale Tari, ci metterà di fronte ad una grande opportunità: *far
in modo che la parte variabile della bolletta dipenda dai comportamenti di
ciascuno di noi.* In particolare, sarà premiato chi più si impegnerà nel
fare la raccolta differenziata: chi meglio differenzierà, quindi, pagherà
meno in bolletta. *Perché ciò sia possibile, però, occorre lavorare tutti
insieme su un doppio binario*, vale a dire da un lato l’efficientamento e
il controllo del servizio, in modo da mitigare potenziali difficoltà delle
novità in arrivo, e dall’altro la collaborazione sulle modalità di
conferimento e il confronto a tema con i cittadini, in occasione di
assemblee e incontri che stiamo già calendarizzando e che saranno a breve
condivise capillarmente, anche attraverso una comunicazione che arriverà
casa per casa”.
“*È merito dei cittadini* infatti – conclude il sindaco – se il servizio
Porta a porta, attivo a Figline e Incisa Valdarno ormai dal 2020, ha
ottenuto risultati importanti,* rendendoci tra i Comuni più virtuosi per
percentuale di raccolta differenziata raggiunta, saldamente sopra il 75%*.
Un risultato positivo e soddisfacente che ci consente di guardare in
maniera altrettanto ottimistica al futuro, impegnandoci sia sul versante
efficientamento del servizio sia sul fronte investimenti sui servizi
accessori per il decoro della città, come lavaggio strade, pulizia post
manifestazioni, diserbo e raccolta rifiuti speciali, nell’ottica di *garantire
una gestione completa e responsabile del ciclo dei rifiuti*”.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno