
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 Voli isole: Lai (Pd), bene iniziativa Antitrust con l’Europa, va estesa a traghetti e sostenuta con forza da premier
“Accogliamo con favore l’iniziativa dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che ha annunciato di aver avviato un confronto con la Commissione Europea per fare chiarezza sui meccanismi di formazione dei prezzi dei voli da e per la Sicilia e la Sardegna. Un’azione importante, che nasce dall’indagine conoscitiva avviata nei mesi scorsi sugli algoritmi di prezzo utilizzati dalle compagnie aeree, anche dopo le nostre ripetute richieste e che punta a rafforzare la trasparenza delle tariffe e la concorrenza effettiva a vantaggio dei cittadini. Si tratta di un passo avanti decisivo verso il riconoscimento del diritto alla mobilità per i residenti delle isole, troppo spesso penalizzati da costi eccessivi dei biglietti. È fondamentale che l’azione dell’Antitrust non si limiti alla comparabilità delle tariffe, ma vada fino in fondo per individuare eventuali pratiche scorrette o accordi tra operatori che limitano la concorrenza e ostacolano la mobilità delle persone”. Così il deputato dem Silvio Lai, componente della commissione Bilancio.
“Per questo – prosegue l’esponente dem – chiediamo alla premier e al suo governo di sostenere al massimo livello istituzionale l’iniziativa dell’AGCM, non restando alla finestra ma impegnandosi attivamente nel confronto con Bruxelles, affinché si arrivi a risultati concreti e misurabili. Il tema della trasparenza dei prezzi non riguarda solo i voli. È urgente estendere questo approccio anche ai collegamenti marittimi da e per la Sicilia e la Sardegna, dove negli ultimi mesi si sono registrati rincari significativi, presenti negli anni scorsi e ora accentuati dal sistema ETS (Emission Trading Scheme) sulle emissioni navali. Anche in questo caso servono controlli e trasparenza: i passeggeri hanno diritto di sapere se e in che misura i nuovi costi ambientali incidano realmente sulle tariffe e se le compagnie stiano trasferendo oneri in modo proporzionato o se vi siano margini di speculazione. Le isole italiane sopportano un costo aggiuntivo strutturale legato alla propria condizione geografica: p er la Sardegna, si stima che il costo complessivo dell’insularità per l’economia regionale sia pari a oltre 5.700 euro pro capite. Solo il sovraccosto legato al trasporto di persone e merci supera i 660 milioni di euro annui. Per la Sicilia, l’impatto è stimato a circa 1.200 euro per abitante. I costi del trasporto marittimo, in particolare, risultano più alti del 36% rispetto alla media nazionale”.
“In entrambi i casi – conclude Lai – questi costi si traducono in un minor accesso ai servizi, un disincentivo agli investimenti e una penalizzazione per il turismo e l’economia locale. Intervenire con misure concrete sulla trasparenza delle tariffe e sulla concorrenza reale è un modo per iniziare a colmare questo gap. L’iniziativa dell’Antitrust può essere una svolta attesa da anni, se accompagnata e rafforzata dal governo italiano. Garantire prezzi giusti e trasparenti per i collegamenti da e per le isole, sia aerei che marittimi, non è solo una questione di mercato, è un principio di equità e coesione nazionale.”
Roma, 3 luglio 2025
Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico
Camera dei Deputati
per approfondimenti consultare il nostro sito: [ http://www.deputatipd.it/ | http://www.deputatipd.it ]