
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 [image: Logo Feel The Yarn.jpg]
*Prato, 3 luglio 2025*
*“FEEL THE CONTEST 2025 – MASTER EDITION”: TEMPO DI PREMIAZIONI*
*Sul podio della sedicesima edizione del concorso promosso da **Feel The
Yarn® salgono Avery Zhang (1°) abbinata a Manifatture Sesia, Lan Krebs (2°)
affiancato da Filatura di Pollone e Melina Shibli (Social Winner) legata a
Alpes Manifattura Filati. A premiarli il neo Presidente del Consorzio
Promozione Filati – CPF Leonardo Mannelli di Casa del Filato, al suo primo
impegno istituzionale, Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine e Ornella
Bignami, dagli esordi madrina dell’evento.*
È stato lo stand di Feel The Yarn® a Pitti Immagine Filati (Padiglione
Centrale, Cavedio – stand I/1) la scenografia dell’elezione dei vincitori
della XVI edizione di *“Feel The Contest 2025 – Master Edition”,* che per
l’anno in corso ha scelto come tema “Whishlist”.
A decretare il podio è stata una giuria di caratura internazionale composta
da 9 figure di spicco di diversi comparti tra cui moda, editoria, digital e
advertising:
ARMAN AVETIKYAN – Designer and Creative Director SCA Group
DAVID SHAH – Publisher, Metropolitan Publishing BV
ELISABETTA SCARPINI – Art Director Feel the Yarn®
ELKE DIETERICH – Editor TextilWirtschaft
LAURIE PRESSMAN – Vice Presidente Pantone Color Institute
MARIE-EMMANUELLE BELZUNG – Presidente Alliance for European Flax Linen &
Hemp
MIRCO GIOVANNINI – Creative director, MG Atelier Folleria Srl Mirco
Giovannini
ORNELLA BIGNAMI – Elementi Moda
VANNI MARCHIONI – Marketing and Development Pitti Immagine Filati
Primo compito della giuria è stato quello di definire i 10 finalisti che si
sarebbero contesi il podio. Tra i 34 partecipanti provenienti da
altrettante scuole di moda di tutto il mondo con una specializzazione
specifica in maglieria, ad essere selezionati sono stati:
*AVERY ZHANG* – London College of Fashion – MANIFATTURA SESIA
*ELENA MARIA BRUGNARA *- Istituto Marangoni Firenze – MANIFATTURA IGEA
*ELINE HOFSOY* – Naba – SUEDWOLLE GROUP ITALIA
*GABRIELE PATERLINI *- Politecnico di Milano – OLIMPIAS GROUP
*GIANLUCA PIZZICATO* – Naba – LANECARDATE
*GIULIA LIN* – Istituto Marangoni Firenze – BOTTO GIUSEPPE & Figli
*JULIE CAI *- Chelsea College of Arts – EMILCOTONI
*KILIAN ACHALME* – Ecole Duperré Paris – PINORI FILATI
*LAN KREBS* – The Swedish School of Textiles – FILATURA DI POLLONE
*MELINA SHIBLI* – Istituto Marangoni Firenze – ALPES MANIFATTURA FILATI
I “Nove” hanno quindi sancito anche il primo e secondo posto, mentre la rete
, assieme ai visitatori di Pitti Filati, hanno decretato il Social Winner.
A meritare l’oro è stata *AVERY ZHANG* del London College of Fashion
abbinata a MANIFATTURA SESIA che, oltre al plauso del pubblico presente in
Fortezza e delle istituzioni, ha conquistato anche il premio più ambito:
5.000 euro da usare per proseguire nel proprio percorso di studi e una
fornitura di filati da utilizzare per la realizzazione di una propria
capsule collection.
La medaglia d’argento è invece spettata a *LAN KREBS* della The Swedish
School of Textiles che, accostato a FILATURA DI POLLONE, ha ottenuto un
riconoscimento di 2.000 euro da impiegare per la sua formazione. Il premio
Social, è invece stato attribuito a *MELINA SHIBLI* dell’Istituto Marangoni
Firenze associata a *ALPES MANIFATTURA FILATI*. La giovane designer che si
è aggiudicato la vittoria da parte dei Social, decretata nel corso della
premiazione a Pitti Filati #97, ha avuto in premio 1.000 euro da destinare
ad accrescere le sue competenze nel settore della maglieria.
Tutti e 3 i vincitori potranno ora contare su un concreto supporto per
accrescere la loro visibilità attraverso i canali di comunicazione di Feel
The Yarn® e il suo Trend Book.
“*Per il primo anno* – hanno specificato da Feel The Yarn®, brand sotto la
cui egida ricadono tutte le iniziative del Consorzio Promozione Filati –
CPF – *il voto on line espresso nell’apposita sezione del sito
feeltheyarn.it durante i giorni della Fiera è stato
infatti contestuale a quello dei visitatori di Pitti Filati. Ad esprimere
il loro gradimento on line sono stati circa 5000 votanti, confermano il
grande interesse da parte del pubblico. La scelta di puntare su questa
metodica di votazione è nata dall’esigenza non solo di garantire la massima
trasparenza, ma anche di accrescere il coinvolgimento di tutti i
partecipanti. Una novità, frutto del desiderio di voler mettere in luce e
valorizzare le capacità espresse da ogni designer”.*
Capacità che hanno confermato l’altro livello di preparazione, competenze e
creatività degli iscritti al Contest.
*“Scegliere i progetti più meritevoli di premio di questa edizione – spiega
**Ornella Bignami* da sempre madrina del concorso e selezionatrice dei
partecipanti del Contest – *è stato particolarmente complesso, perché le
realizzazioni di tutti i finalisti erano di estremo livello. La giuria è
stata però concorde nelle motivazioni che hanno sancito la vittoria di* *Avery
Zhang in coppia con Manifattura Sesia. A convincere è stata l’attualità
dell’idea creativa e la capacità di trasformarla in un prodotto
dall’interessante valore tecnico.*
*La decisione di attribuire il secondo posto a Lan Krebs, abbinato alla
Filatura di Pollone, distaccato di un solo punto dall’oro, è frutto della
sua capacità di utilizzare con creatività un macchinario di recupero
convertendolo in un prodotto innovativo.*
*Per quanto attiene, infine, il Social Winner riteniamo che il progetto di
Melina Shibli abbinata a Alpes Manifattura Filati si distingua per la
raffinata vestibilità e abbia in sé uno story telling coinvolgente”.*
L’edizione “Feel the Contest 2025 – Master Edition” si è dunque chiusa nel
segno del successo sia per i partecipanti, sia per le 34 filature associate
al Consorzio Promozione Filati – CPF che hanno sposato il progetto. “*Siamo
soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto durante questa edizione
che ha confermato il valore di creare un ponte tra giovani designer e mondo
del lavoro. Con l’adesione al Contest, le aziende che sono state abbinate
ai creativi della maglieria si sono fatte interpreti dell’importanza di
favorire la contaminazione tra mondo della scuola e del lavoro. Sicuramente
una sfida non semplice che passa, in prima istanza, dall’impegno nel
trovare un linguaggio comune tra le competenze e l’entusiasmo degli
studenti e l’esperienza e il know how delle filature*”, ha commentato il
Presidente del consorzio Leonardo Mannelli.
Appuntamento nel 2026, con la XVII edizione che promette diverse novità. “*Una
iniziativa come questa non può rimanere vincolata ad un format sempre
uguale a sé stesso, ma deve tenere conto delle evoluzioni del settore e dei
mutati approcci dei ragazzi nella realizzazione dei loro progetti. Due
sproni considerevoli per creare degli appuntamenti sempre più coinvolgenti*”,
hanno concluso da Feel The Yarn®.
*In all. un momento della premiazione (ph. Elisabetta Scarpini).*
Le informazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi
allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate
esclusivamente alle persone o alla Società sopraindicati.
La diffusione,
distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi
soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell’art. 616
c.p., che ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Se avete ricevuto questo
messaggio per errore, vi preghiamo di
distruggerlo e di informarci
I Suoi dati personali sono trattati in conformità
Regolamento 679/2016.
Per maggiori informazioni sul trattamento e
sull’informativa visiti il ns. sito