
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 L’assessore ha illustrato in I Commissione il rendiconto 2024 e i
contenuti della manovra estiva
Trieste, 3 lug – “Una manovra con cui l’Amministrazione
regionale vuole continuare a dare impulso a un nuovo e dinamico
sviluppo del territorio, facendo leva sull’affidabilit?
finanziaria costruita in questi anni e riconosciuta anche dal
giudizio positivo espresso dall’agenzia di rating Fitch (A-,
ovvero due gradi superiore rispetto all’Italia). Verranno
destinate importanti risorse a tutto il sistema degli
investimenti, delle infrastrutture, delle Autonomie locali e
dell’ambiente, senza dimenticare i bisogni primari delle persone
come la salute e la famiglia”.
Lo ha detto oggi l’assessore regionale alle Finanze Barbara
Zilli, nel corso della seduta della I Commissione integrati in
cui sono stati illustrati il rendiconto 2024 e i contenuti del
ddl assestamento.
“La prudenza contabile e finanziaria sin qui adottata, decisiva
nell’affrontare in contesto geopolitico in evoluzione, ha
permesso di mantenere una struttura di bilancio flessibile che
consente di intervenire in tempi rapidi laddove necessario – ha
evidenziato Zilli, rendendo noto che la gestione di esercizio
2024 si ? conclusa con un avanzo libero di 1,026 miliardi di euro
– . Le risorse di questi anni, molte delle quali messe a
disposizione proprio nelle manovre di assestamento, si sono
tradotte in spese di investimento utili ad alimentare un percorso
di rinnovamento della nostra Regione”.
Positivi anche i numeri relativi alle spese di investimento (1,95
miliardi di euro a fine 2024, pi? del doppio rispetto agli 827
milioni del 2019), all’aumento delle somme dedicate a finanziare
gli impegni in conto capitale per le annualit? future attraverso
il Fondo pluriennale vincolato (da 1,62 miliardi nel 2019 a 3,43
miliardi nel 2024) e ai pagamenti in conto capitale (351 milioni
di euro in pi? del 2023). Aumentata inoltre la spesa corrente sia
come impegni (+379 milioni di euro) sia come pagamenti (+305
milioni).
“Sono dati che confermano la solidit? economica della nostra
Regione – ha commentato Zilli – e che ripagano i notevoli sforzi
di investimento profusi”.
La rappresentante della Giunta ha riepilogato le somme principali
assegnate ai diversi capitoli di spesa nella manovra di
assestamento. Per le attivit? produttive risaltano i 40 milioni
di euro per il Frie, i 35 milioni per l’ammodernamento delle
strutture di PromoTurismo Fvg nel territorio, i 7,2 milioni di
contributi alle imprese per l’installazione di impianti
fotovoltaici e i 7 milioni per favorire l’insediamento di piccole
e medie imprese.
Il fondo agricoltura ricever? ulteriori risorse per 60 milioni di
euro, mentre altri 4 milioni saranno allocati per finanziare
interventi di viabilit? nei territori montani. Per quanto
riguarda la difesa dell’ambiente, verr? irrobustito il sistema
integrato di prevenzione del rischio idrogeologico con 12,8
milioni di euro. Tra le altre voci figurano 12,2 milioni ai
Comuni per la realizzazione di centri di raccolta rifiuti, 5,5
milioni per i dragaggi di fiumi e laghi, 3 milioni per la
manutenzione dei corsi d’acqua a carico dei Comuni.
Il sistema delle infrastrutture potr? beneficiare di altri 62
milioni di euro per la tangenziale Udine sud, 20 milioni per la
realizzazione di scuole ex Inail e 7 milioni per la
ristrutturazione del castello di Colloredo. Ammonta invece a 14,8
milioni lo stanziamento aggiuntivo per la messa a norma di
impianti sportivi, che si sommano alle altre risorse destinate a
Cultura e Sport tra cui 7 milioni per il recupero di beni
culturali, 5 milioni a Erpac e un milione per gli eventi connessi
a Pordenone capitale italiana della Cultura 2027.
Nuove risorse anche nel pacchetto scuola (4,5 milioni), per
l’housing universitario (3,5 milioni), per l’abbattimento degli
interessi dei mutui per le famiglie con tre figli (2,5 milioni) e
per Elettra Sincrotrone (5,5 milioni).
Alla direzione Salute e Politiche sociali saranno destinati 10
milioni per le iniziative rivolte all’Abitare possibile curate
dai Comuni (5 milioni) ed enti del Terzo settore (5 milioni), 6,1
milioni per gli interventi sociali e 3 milioni per le soluzioni
abitative destinate al personale sanitario, mentre lo
stanziamento rivolto alla Protezione civile regionale ? di 25,75
milioni.
La manovra riserva inoltre 87 milioni di euro la concertazione
con gli enti locali, altri 3 milioni per interventi in materia di
autonomie locali e 2,5 milioni per opere di sicurezza urbana.
Verr? infine aumentato di 20 milioni di euro il capitale sociale
di Friulia a sostegno delle imprese in difficolt?.
ARC/PAU/al
031608 LUG 25