
Nel panorama delle organizzazioni italiane dedicate alla valorizzazione delle eccellenze, AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali – si distingue da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di creare sinergie tra professionisti, imprese e istituzioni, AEREC opera oggi come hub dinamico per la diplomazia economica e culturale, attraverso un fitto calendario di eventi, missioni internazionali e iniziative strategiche.
Formazione, networking, responsabilità sociale e innovazione etica sono i pilastri che guidano l’attività dell’Accademia, sempre più impegnata anche in progetti ad alto impatto culturale e ambientale. Oggi AEREC è protagonista in un contesto internazionale di alto profilo, come l’Expo 2025 Osaka, confermando un ruolo di primo piano nella narrazione del Paese che innova, crea valore e guarda al futuro con visione globale.
AEREC è infatti sponsor ufficiale di un evento multiplo in corso dal 13 aprile al 13 ottobre, un’importante piattaforma di promozione dell’eccellenza italiana nel mondo. All’interno di questo contesto, AEREC sarà protagonista di due tappe fondamentali nel mese di luglio, inserite nel più ampio percorso del Roadshow dell’Eccellenza Italiana, un’iniziativa itinerante partita nel 2023 e oggi arrivata al suo apice, tornando in questi giorni a riportare all’attenzione del pubblico il suo progetto “World Life Strategies”, nato per promuovere le migliori strategie in tema di prevenzione, salute e BENEssere.
Mercoledì 2 luglio, una delegazione di AEREC ha illustrato nell’Auditorium del Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka,ad una vasta platea internazionale il progetto. Una presenza prestigiosa in uno degli eventi internazionali più rilevanti che si tiene ogni cinque anni e che vede la partecipazione delle nazioni più avanzate del mondo per raccontare il proprio futuro. la partecipazione ad Expo Osaka è un riconoscimento della qualità e della visione lungimirante di AEREC.
Venerdì 4 luglio, quindi, la delegazione sarà presente nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, nell’ambito della 68a Convocazione Accademica dell’AEREC, per riferire al Presidente Ernesto Carpintieri, al Consiglio Direttivo, agli Accademici e ai loro ospiti sull’accoglienza riservata al progetto ad Osaka, terza tappa del Road Show 2025 di “World Life Strategies”, il programma itinerante che si era aperto proprio alla Camera dei Deputati il 21 febbraio scorso e che poi proseguirà ancora a Napoli nell’ambito della XVIIa edizione di PharmaExpo alla Mostra D’Oltremare il 24 ottobre per concludersi a Brescia, nella Residenza nobile di Palazzo Facchi il 28 novembre, confermando il ruolo strategico dell’Associazione nel promuovere il talento e l’innovazione Made in Italy.
Questa settimana si configura quindi come uno snodo cruciale nel calendario AEREC 2025, segnando una doppia presenza – nazionale e internazionale – nell’arco di appena 48 ore.
Le attività proseguiranno fino al 13 ottobre, con ulteriori tappe e un fitto calendario di eventi anche online, che permetteranno di restare connessi al Padiglione Italia e a tutti gli interlocutori internazionali coinvolti.
Il progetto “World Life Strategies” ha ricevuto già il plauso delle istituzioni con testimonianze dirette, tra gli altri, del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida e del Vice Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità, della Camera dei Deputati, nonché Presidente dell’intergruppo parlamentare One Health, On. Luciano Ciocchetti.