
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 N. 113 – 2 Luglio 2025
DANNI DA CINGHIALI: COLDIRETTI CUNEO NON VOTA I BILANCI DI ATC E CA
Astensione dei rappresentanti Coldiretti contro la decisione della Regione di risarcire soltanto l’83% dei danni da fauna selvatica nel 2024
I rappresentanti di Coldiretti Cuneo non hanno votato i bilanci 2024 degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e dei Comprensori Alpini (CA). La protesta della Coldiretti cuneese, insieme alle altre Federazioni provinciali del sindacato agricolo, è rivolta contro la decisione della Regione Piemonte di risarcire soltanto l’83% dell’ammontare dei danni da fauna selvatica per l’anno 2024.
Coldiretti siede in tutti i Consigli direttivi di questi organismi, cinque ATC e sette CA nella Granda, cui è demandata la gestione della fauna selvatica in rappresentanza degli interessi dell’agricoltura.
Nelle scorse settimane la Regione ha stanziato 3,6 milioni di euro per risarcire i danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole nel 2024, una somma che va coprire solo l’83% dei danni accertati. Gli ATC e i CA contribuiscono allo stanziamento regionale per i danni da fauna selvatica con un 10% di risorse proprie. I risarcimenti vengono erogati agli ATC, CA e Provincia, Enti che gestiscono le istruttorie e a loro volta trasferiscono le somme alle aziende agricole danneggiate.
“L’astensione sui bilanci è un atto estremo che non avremmo mai voluto adottare, ma la nostra pazienza è ormai esaurita – sostiene il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada –. Ai contributi per i danni causati dai cinghiali manca il 17% dell’importo totale dei danni accertati e dovuti”.
Per questo i rappresentanti di Coldiretti Cuneo continueranno a utilizzare l’astensione come metodo di lotta sindacale per ottenere quanto dovuto alle aziende agricole.
Nel 2024, secondo dati della Regione, le richieste di risarcimento per danni alle colture sono state 4.379 in Piemonte. I danni sono stati provocati per circa il 70% da cinghiali, il 12% da ungulati ruminanti, il 9% da corvidi e il rimanente da altre specie animali. Le tipologie di danni più frequenti sono la distruzione delle zolle e la distruzione del prodotto a termine.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: cuneo.coldiretti.it
[Descrizione: Logo_Facebook] [Descrizione: Logo_Instagram] [Descrizione: Logo_YouTube]
__________________________________________________________
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa email