
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Il ruolo delle aziende nel benessere dei bambini e delle loro famiglie
Un genitore su due dice di non trascorrere sufficiente tempo con i figli. La Corporate Family Responsability di
Amici dei Bambini è un percorso di responsabilità sociale d’impresa e di welfare che supporta dipendenti e
aziende nella costruzione di un equilibrio vita-lavoro più a misura di famiglia
Mezzano di San Giuliano Milanese – 1 luglio 2025
Bambini e famiglia da una parte. Azienda e lavoro dall’altra. L’idea che questi due mondi siano in
eterna lotta tra loro o, nel migliore dei casi, alla perenne ricerca di un (im)possibile equilibrio è
dura a morire, nonostante gli evidenti passi avanti fatti negli ultimi anni.
Gli ultimi dati ISTAT certificano che la metà dei genitori italiani ritiene di non trascorrere
sufficiente tempo di qualità con i propri figli e figlie nei loro primi anni di vita. Peggio va se si
guarda ai bambini da 0 a 3 anni che frequentano un servizio educativo, che è solo del 33,4%.
Per quanto riguarda la cura dei figli, rimane altissimo anche il gender gap, con l’80% delle madri
che utilizza il congedo parentale facoltativo nel primo anno di vita del figlio contro solo il 20-25%
dei padri (che, secondo l’INPS, utilizzano il congedo di paternità obbligatorio solo al 64,5%). Anche
la costante crescita della denatalità, pur implicando anche altri fattori, ha comunque a che fare
con le difficoltà di cui sopra.
Non c’è bisogno di un’ulteriore ricerca, invece, per sottolineare quanto sia importante trovare un
giusto equilibrio tra lavoro e famiglia, specie nei primi anni di vita dei figli. Ecco, allora, che ancora
una volta si guarda alle aziende per spingerle a iniziative che vadano verso politiche più “familyfriendly”, approfittando di un contesto come quello di oggi per diventare loro per prime agenti del
cambiamento.
Una nuova responsabilità sociale d’impresa più a misura di famiglia
In questo senso, il supporto di una realtà del sociale come Ai.Bi. Amici dei Bambini, impegnata da
oltre 40 anni nella lotta contro l’abbandono minorile e forte di una lunga esperienza sui temi delle
relazioni familiari e dell’accoglienza, può diventare l’alleato fondamentale.
Proprio per questo motivo, la Fondazione con sede a San Giuliano Milanese ha rilanciato con forza
la sua proposta di Corporate Family Responsibility (CFR), un modello innovativo di welfare
aziendale che integra la responsabilità sociale d’impresa con il benessere familiare dei dipendenti.
Attraverso percorsi di formazione e supporto alla genitorialità (adolescenza, gestione del conflitto,
rientro dalla maternità), sportelli di counseling, coaching e supporto psicologico online, le aziende
possono adottare politiche che non solo favoriscano l’equilibrio tra vita professionale e privata,
migliorando il benessere dei lavoratori, ma che contribuiscano anche al raggiungimento degli
obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance).
Ai.Bi. Amici dei Bambini – ETS
Ai.Bi. Amici dei Bambini è un movimento di famiglie che dal 1986 opera in Italia e in oltre 30 Paesi del mondo (in
Europa dell’Est, America, Africa e Asia) per dare a ogni bambino abbandonato una famiglia e garantire il suo diritto a
essere figlio. Ogni giorno, in tutto il mondo, Amici dei Bambini lotta per combattere l’emergenza abbandono: una vera
e propria emergenza umanitaria che, a differenza di fame, malattia e guerre, presenti principalmente nei Paesi in via
di sviluppo, è comune a tutti i Paesi del mondo con dimensioni sempre più allarmanti. Secondo una stima basata su un
report di Unicef di qualche anno fa, sono almeno 200 milioni i bambini abbandonati nel mondo. In Italia, i minori
“fuori famiglia” sono oltre 30mila. Amici dei Bambini interviene laddove si manifesta l’abbandono: negli orfanotrofi,
negli istituti, nei centri di assistenza… in tutte quelle realtà in cui l’assistenza permette loro di “sopravvivere”, ma non
di vivere pienamente, perché manca l’amore di una famiglia che faccia sentire davvero “figli”.
http://www.aibi.it
________________________________
Ufficio Stampa Ai.Bi. Amici dei Bambini
Francesco Elli