
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Bardonecchia (TO), 1° luglio 2025
SOPRALLUOGO A BARDONECCHIA DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE E REGIONE PIEMONTE
L’assessore Gabusi: “ F enomeno molto localizzato. Il sistema di monitoraggio puntuale, messo in campo dopo il 2023 da Comune e Arpa, ha consentito un’allerta tempestiva”
Sopralluogo oggi a Bardonecchia del Capo Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabio Ciciliano e dell’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi, che con la sindaca Chiara Rossetti hanno fatto il punto sulle operazioni necessarie per il ripristino dei danni causati dal nubifragio di ieri e per la messa in sicurezza del territorio.
“Dall’agosto 2023 abbiamo messo in campo con il Comune interventi che hanno aiutato anche in questo evento, come il sistema di monitoraggio che ieri ha consentito di emanare alla popolazione un’allerta tempestiva, anche se non è purtroppo servito per evitare il decesso di una persona, alla cui famiglia rinnoviamo le nostre condoglianze – ha dichiarato Gabusi – E sono già finanziati altri interventi di mitigazione, tra cui la briglia selettiva a monte di Bardonecchia che ridurrà gli effetti delle colate detritiche”.
L’assessore ha poi affermato che “ci sono gli elementi per chiedere l’ampliamento dello stato di emergenza di due anni fa e i n questi giorni si effettuerà la stima dei danni, che ad una prima sommaria valutazione risultano inferiori rispetto all’altra volta” ed ha sottolineato “la tenacia della sindaca Chiara Rossetti, che non ha mai smesso di lavorare per arrivare alla messa in sicurezza completa di Bardonecchia”.
In queste ore sono all’opera in città 60 volontari del Coordinamento della Protezione, del Corpo antincendi boschivi e dei Carabinieri in congedo, che stanno provvedendo alla rimozione dei detriti e alla pulizia delle strade. La stessa attività sarà svolta anche domani.
Gianni Gennaro,
Regione Piemonte
Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei