
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 Comune di Gualdo
Tadino
Si è svolta oggi la commemorazione per gli 81 anni
dall’eccidio di Piazza Martiri della Libertà.
Gualdo Tadino ha ricordato i suoi martiri ad 81 anni da quel tragico fatto. Oggi,
martedi 1° luglio, è infatti il giorno della triste ricorrenza dell’eccidio di piazza
Martiri della Libertà di Gualdo Tadino.
Un tragico evento che ha segnato la storia della città, una data che ormai da più
di un decennio è stata istituzionalizzata dal Comune di Gualdo Tadino con
l’obiettivo di non dimenticare quel terribile atto.
Sono trascorsi 81 anni da quel tragico giorno del 1944 in cui quattro partigiani
gualdesi, Corradino Anastasi, Riccardo Travaglia, Alessandrino Busetto e
Giuseppe Iacopetti, furono fucilati dai nazisti in ritirata di fianco la chiesa di San
Francesco, appena quattro giorni prima della liberazione della città.
Per onorare al meglio la memoria dei Martiri della Libertà l’Amministrazione
Comunale ha organizzato una mattinata di riflessione e celebrazioni, in
collaborazione con l’Associazione Educare alla Vita, l’I.I.S. Raffaele Casimiri e la
Fondazione Perugia, nell’ambito delle attività del Progetto MEET, che si è svolta
presso il Teatro Don Bosco, ed ha visto la partecipazione dei ragazzi del Centro
Estivo dell’oratorio Salesiano insieme al sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano
Presciutti, alla Giunta Comunale al completo, al Prof. Giovanni Carlotti di
Educare alla vita Buona ed al parroco Dieu Donné Kasereka Taghunza. Presenti
in platea anche la figlia e la nipote del partigiano Gabriele Pedana, uno dei
testimoni dell’eccidio.
I giovani del Grest hanno potuto ascoltare un intervento del Prof. Giovanni
Carlotti che ha fatto un excursus di tutta la storia che ha portato Gualdo Tadino
alla Liberazione dal Nazifascimo arrivando poi a raccontare dell’eccidio di
Piazza Martiri della Libertà avvenuto il 1º Luglio 1944, la piazza che allora era
intitolata a Vittorio Emanuele II prese l’attuale nome proprio in ricordo di quella
tragedia. E’ stato un momento di riflessione insieme ai ragazzi nella quale si è
dibattuto su temi molto importanti come la guerra, la libertà, l’emigrazione, la
democrazia.
Successivamente ha preso la parola il Parroco Dieu Donné Kasereka, che ha
parlato delle attuali guerre presenti nel Mondo, tra le quali figura anche quella
in Congo sua terra di origine. Infine è toccato al Sindaco, Massimiliano
Comune di Gualdo
Tadino
Presciutti chiudere l’incontro ricordando ai giovani quel tragico 1 luglio 1944
dove persero la vita 4 nostri concittadini e l’importanza di coltivare e vivere in
un contesto di pace e non di guerra.
Terminato l’appuntamento al Teatro Don Bosco, il Sindaco e la Giunta
Comunale, accompagnati dai ragazzi del Grest e da diverse autorità civili e
militari, si sono recati in Piazza Martiri dove è stata deposta una corona di fiori
presso il monumento ai caduti per ricordare l’ottantunesimo anniversario
dell’eccidio.
L’eccidio di Piazza Martiri fu l’ultimo atto delle truppe naziste, che costrinsero
ad assistere alla scena della fucilazione dei quattro partigiani i giovani, i
bambini, gli anziani, gli adulti sia maschi che femmine.
Sulla stessa lapide posta in Piazza Martiri, per ricordare l’eccidio del 1° luglio
1944 e i quattro gualdesi che persero la vita (Corradino Anastasi, Riccardo
Travaglia, Alessandrino Busetto e Giuseppe Iacopetti) compaiono anche tutti i
nomi degli eroi che si sono opposti, con il sacrificio della propria vita,
all’invasore tedesco negli anni della Resistenza.
Ufficio Stampa Comune Gualdo Tadino
Gualdo Tadino,
01/07/2025