
(AGENPARL) – Tue 01 July 2025 COLDIRETTI ABRUZZO, PROPOSTE E STREGIE PER IL FUTURO DEL CIBO
LAVORO E ALIMENTAZIONE AL CENTRO DELL’INCONTRO INTERGENERAZIONALE
TRA SENIOR, DONNE E GIOVANI AGRICOLTORI
Città Sant’Angelo, 3 luglio 2025
Capire come è cambiato il rapporto tra cibo e lavoro negli ultimi trent’anni e la valenza simbolica ed intergenerazionale che lega i due temi fondanti il settore agricolo. E’ il senso dell’incontro promosso da Coldiretti Abruzzo che, intitolato “Cibo e lavoro in agricoltura tra passato, presente e futuro”, si terrà nel teatro di Città Sant’Angelo il prossimo 3 luglio. L’evento, con inizio alle ore 10.30, mira a mettere a confronto la conoscenza e l’esperienza degli agricoltori anziani con la visione e l’energia dei giovani e delle donne imprenditrici nel settore primario. Una grande assemblea intergenerazionale che – patrocinata da Comune e Camera di Commercio di Chieti Pescara – riunirà per la prima volta le tre “anime” della più grande organizzazione di rappresentanza in agricoltura.
Dopo i saluti delle autorità, il presidente di Coldiretti Abruzzo Pietropaolo Martinelli introdurrà la giornata e la relazione di Riccardo Fargione, direttore della Fondazione Aletheia, evidenzierà il valore del patrimonio agroalimentare in ottica di salute pubblica e sostenibilità.
A seguire, una tavola rotonda moderata dal direttore di Coldiretti Marino Pilati, con: Pietro Giannantonio, presidente di Coldiretti Senior Abruzzo; Carla Di Michele, delegata di Coldiretti Giovani Impresa Abruzzo; Antonella di Tonno, responsabile regionale di Coldiretti Donne che si confronteranno con un triplice obiettivo: 1. Valorizzare esperienze e conoscenze dei senior, custodi della memoria e delle tecniche tradizionali; 2. Raccogliere idee e proposte dai giovani agricoltori, che rappresentano il futuro del settore; 3. Promuovere l’imprenditoria femminile in agricoltura, valorizzando il ruolo delle donne come motore di innovazione e sostenibilità.
“Un modo semplice ma efficace – dice Pietro Giannantonio, presidente dei Senior abruzzesi – per rafforzare il dialogo tra mondo rurale e futuro professionale, con focus su temi quali formazione, sviluppo territoriale, digitalizzazione e diritti del lavoro agricolo”. Concluderà i lavori Giorgio Grenzi, presidente nazionale di Coldiretti Senior, protagonista nel promuovere il dialogo tra generazioni in agricoltura.
LA STAMPA è INVITATA A PARTECIPARE (ORE 10.00).
Alessandra Fiore
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Federazione Regionale Coldiretti Abruzzo
Avvertenze ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)