
(AGENPARL) – Mon 30 June 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
30/6/2025
INAUGURATI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE “LINA MARII MARINELLI” A MELARA I PUNTI ALLATTAMENTO PRESENTI NELL’EMEROTECA TOMIZZA E NELLE BIBLIOTECHE COMUNALI REALIZZATI GRAZIE
AL CONTRIBUTO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
“I cinque Punti allattamento realizzati all’interno delle biblioteche cittadine grazie al
contributo della Regione Friuli Venezia Giulia sono stati inaugurati simbolicamente
oggi, lunedì 30 giugno, presso la Biblioteca Comunale “Lina Marii Marinelli” di Melara nel corso di una cerimonia con relativa conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio con la responsabile della biblioteca, Serena Miniussi e il coordinatore pedagogico Marco Visotto
alla presenza della deputata On. Nicole Matteoni, del Consigliere regionale Claudio
Giacomelli, autore dell’emendamento alla legge di stabilità regionale con cui erano
stati stanziati fondi per la realizzazione di aree dedicate all’allattamento in biblioteche, musei e altri luoghi pubblici del Friuli Venezia Giulia, del Presidente della VI Circoscrizione, Roberto Cavallaro e del Presidente dell’ATER, Daniele Mosetti.
“Oggi – ha esordito l’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia,
Maurizio De Blasio – inauguriamo il Punto allattamento allestito presso la Biblioteca
Comunale “Lina Marii Marinelli” di Melara, ma sono soluzioni che interessano tutte le
nostre le nostre biblioteche e rappresentano un modo per venire incontro alle
esigenze delle mamme con bambini piccoli in un luogo, come la biblioteca, dove
promuoviamo la cultura, la lettura e la conoscenza dei libri. Questo vuol essere un
punto di partenza, ma che fa parte di un percorso già avviato. Ringrazio quindi tutti gli
intervenuti, i relatori che mi affiancano e in particolare l’On. Nicole Matteoni, che mi
ha preceduto all’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia in quanto
è proprio da lei che è partita questa idea che poi abbiamo portato avanti”.
Gli ambienti dedicati all’allattamento e all’igiene dei neonati – ha ricordato in
conclusione De Blasio – sono stati allestiti tenendo conto delle dimensioni e delle
esigenze di ogni singola sede e prevedono una poltrona confortevole con tappeto
morbido, un fasciatoio, dei séparé con tasche espositive per offrire materiale
informativo sui servizi pubblici e sanitari per la prima infanzia, 2 mobiletti per volumi e
riviste, un pouf tavolino, dei volumi delle edizioni UPPA (un pediatra per amico) – casa
editrice specializzata sull’infanzia e dedicata ai genitori sostenuta dall’Associazione
culturale pediatri – e un ambiente adatto a ospitare i fratellini più grandi, con pennarelli
ad acqua atossici con tappo anti-soffocamento, fogli da colorare e libri per l’infanzia.
“Ritengo questa iniziativa altamente lodevole non solo per quanto riguarda la
facilitazione alle neomamme che necessitano di un luogo per l’allattamento dei figli,
ma anche perché rappresenta un’ulteriore dimostrazione di come questa
Amministrazione comunale metta al centro l’attenzione per le periferie e per le
esigenze dei cittadini che vi risiedono” ha aggiunto il Presidente della VI Circoscrizione,
Roberto Cavallaro.
“Nell’allestimento dei Punti di allattamento che inauguriamo qui nella neonata
Biblioteca Comunale “Lina Marii Marinelli” – ha ricordato la responsabile, Serena
Miniussi – sono state coinvolte tutte le biblioteche del servizio: la Biblioteca Civica
“Attilio Hortis”, il Museo LETS insieme all’Emeroteca “Fulvio Tomizza” e le Biblioteche
Comunali di Pubblica Lettura “Pier Antonio Quarantotti Gambini”, “Stelio Mattioni” e
“Lina Marii Marinelli”.
Le biblioteche, luoghi di inclusione e accoglienza – è stato riferito ancora nel corso
dell’inaugurazione – promuovono, con attività mirate alla lettura precoce dedicate alla
fascia d’età 0-6, la diffusione di una cultura che dia la precedenza alla coppia madrebambino. Alla luce di rilevate frequentazioni di mamme con neonati e figli in età
prescolare, il Servizio Biblioteche del Comune di Trieste ha perciò ritenuto importante
allestire questi punti allattamento per garantire alle donne un luogo intimo e riparato,
migliorando il benessere dei propri utenti.
Partendo da queste premesse, il gruppo di lavoro istituito all’interno del Servizio ha
allestito uno spazio inclusivo, riservato e confortevole, per offrire in biblioteca un luogo
per l’allattamento materno e per la promozione della lettura precoce, attento alle
esigenze di una donna con un neonato e un eventuale altro figlio in età prescolare,
non ancora completamente autonomo.
Presso i Punti allattamento delle biblioteche di pubblica lettura è stata allestita, inoltre,
una mostra itinerante (due immagini per ogni punto) degli scatti della fotografa
triestina Lara Perentin, pure presente all’inaugurazione, che, con un elegante bianco
e nero, ha messo in risalto con delicatezza i volti delle madri e dei figli, restituendo la
dimensione intima di questo momento.
COMTS – TG