(AGENPARL) - Roma, 26 Giugno 2025(AGENPARL) – Thu 26 June 2025 VE^^I YRE WSPEÁPMIVE
COLORI
N E RO I TA LI
Filiera
nazionale
il Pr
PANTONE 302C
Suino Nero italiano
autoctono 100% puro.
MARCHIO COLLETTIVO NAZIONALE
Approvato dal MISE Bollettino
n. 594 del 08/02/2022
ntici
ia e A
Garrao Italiano
icato Suino Ne
ertif
3. Prod
uttore
1. Prod
Cod. AN
iendale
Cod. Az
Spett.l
za del nale
resnetan
In rapp Collettivo Na
Marchio
O ITALIA
irente
2. Acqu
llati e
contro lle sole 5
” sono
Italiano gono ad un o ai requisiti
o Nero
eo Suinfiliera appart e rispond
odotti imali della pura al 10
Tutti i pr
italiano
iti. Gli an
garantdi suino nero
razze iplinare:
del disc
entazion
per alim di cereali
azione
nascita
Design tazione a ba a OGM dalla
entazion e da pascol
entazion
• Alim
ipolazio
scita
per man tici dalla na i 4 mesi di
azione
Design l’uso di antib iotici negli ul
• Se
so di an
imale
l’u
ssere anale
• Senz
vamen
di bene
per alle rto in regime nessere anim animale
azione
Design mento all’ape in regime di e di benesser
• Alleva mento brado ado in regim
• Alleva mento semi
• Alleva
G A R A N T I TO
QUADRIC
PANTONE 871C
Il Suino Nero ha una storia di oltre
2700 anni. Da alcuni studi di ricerca si
evince che la genetica derivi dal ceppo
allevato dagli antichi Greci e Romani,
con peculiarità territoriali. La Filiera
Madeo ha avviato nel 1990 il percorso
di recupero di queste “famiglie reali”
in via d’estinzione, aggregando
allevatori e trasformatori nazionali
QUADRIC
Quadricromia
C0/M17/Y56/K50
Esadecimale
#8F7C4F
PROGETTO
Quadricromia
La Filiera Madeo dà vita nel 2018
C100/M67/Y18/K6
al Contratto di Filiera del Suino Nero
EsadecimaleItaliano, una rete di imprese distribuita
#00508A in 7 regioni che rappresentano
(dall’allevamento alla trasformazione).
Dall’idea dell’imprenditore Ernesto
Madeo, di recuperare la genetica originaria del
Suino Nero Calabrese,
percorso avviato nel 1990, si arriva
qualità, consiste nel mettere insieme
tutte le biodiversità italiane riconosciute.
Creare un’unica filiera nazionale con
il fine di condividere know-how,
sviluppare territori delle aree interne e
valorizzare le eccellenze che provengono da un modello di impresa etica,
sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Progetto UNICO sui mercati nazionali ed
internazionali.
MARCHIO COLLETTIVO NAZIONALE
“RE NERO – 100% PURO Suino Nero
Italiano” è un marchio collettivo nazionale
presentato dalla Federazione Nazionale
preservare dall’estinzione le razze
autoctone dei Neri d’Italia.
Approvato dal MISE con Bollettino n.
594 del 08/02/2022 è un marchio che
razze riconosciute dall’ ANAS e dal
Masaf, attraverso un sistema
qualità certificato.
Obiettivo
marchio collettivo
nazionale
assicurare la tutela delle biodiversità
autoctone, presenti su tutto il territorio
nazionale, 100% pure, preservandole
dall’ibridazione e garantendo al
consumatore tracciabilità delle materie
prime di filiera controllata dall’origine.
DISCIPLINARE DI QUALITÀ
Il disciplinare approvato dal Ministero
sancisce i requisiti fondamentali per
poter ottenere il Marchio Collettivo
Nazionale. Questo si compone di vari
elementi che riguardano: la selezione
delle razze, la tipologia di allevamento,
alimentazione e manipolazione degli
esemplari coinvolti nella produzione di
carni e salumi derivanti da questa Filiera.
Attraverso un piano di controlli attuato
dall’Organismo di Controllo designato,
Designazione per alimentazione
• Alimentazione a base di cereali
• Alimentazione senza OGM dalla nascita
• Alimentazione da pascolo
Designazione per manipolazione
• Senza l’uso di antibiotici dalla nascita
• Senza l’uso di antibiotici negli ultimi 4
mesi di vita
Designazione per allevamento
• Allevamento all’aperto in regime di
benessere animale
• Allevamento brado in regime di
benessere animale
• Allevamento semi brado in regime di
benessere animale
ORGANISMO DI CONTROLLO
di Controllo Agroqualità SpA, accreditato
ACCREDIA. La mission di Agroqualità è
quella di tutelare la sicurezza, garantire
la genuinità e la tipicità degli alimenti,
attraverso il controllo di schemi di
e processi.
l’idoneità e di conseguenza rilasciato
l’utilizzo del Marchio.
REQUISITI DEL DISCIPLINARE
Tutte le designazioni relative al metodo
di ottenimento, sono requisito del
disciplinare di qualità e devono essere
riportate in etichetta, almeno una
per categoria:
I NUMERI DELLA FILIERA
La Filiera dei Neri d’Italia rappresenta
oltre l’80% della produzione di Suini Neri
presso il registro nazionale dell’ANAS
(Associazione Nazionale Allevatori
Suini).
Benessere
animale
alimentazione
ALLEVAMENTO ALL’APERTO IN
REGIME DI BENESSERE ANIMALE.
A BASE DI CEREALI, SENZA OGM E
UN UNICO MARCHIO CHE TUTELA IL
SENZA ANTIBIOTICI DALLA NASCITA PATRIMONIO GENETICO ORIGINALE
dell’animale e ne rispettiamo l’indole.
Nel 2016 e 2017 abbiamo ottenuto i
premi “Good Sow” e “Good Pig” per
il benessere animale conferiti dalla
Compassion in World Farming, la cer-
I nostri suini sono lasciati liberi di nutrirsi con radici, erbe e olive a cui poi
nostra produzione, quali mais, orzo,
favino, e la verdura di stagione. I ritmi
di accrescimento sono in completa
sintonia con quelli naturali.
100% italiana” dell’A.I.A.
MENZIONE D’ONORE
SCROFE
Filiera
strutturata
L’identità della Filiera viene tracciata
da una rete fatta di persone, territorio, sapori e tradizioni. L’aggregazione
delle diverse realtà specializzate nella valorizzazione delle biodiversità, si
concretizza nella creazione del marchio unico “Suino Nero Italiano”.
i Valori
packaging
Energie
rinnovabili
IMBALLAGGI RICICLABILI E SOSTENI
– PRODOTTI SOLO CON ENERGIA DA
FONTI RINNOVABILI DI NOSTRA
BILI AL 100%
PRODUZIONE
Utilizziamo packaging in plastica mo- Abbiamo deciso di adottare un sistenomateriale, di grammatura ridotta, ma di produzione autonomo e sostenibile, capace di utilizzare energie
e materiali innovativi e riutilizzabili, rinnovabili: gli impianti biogas e focome ad esempio Apepak panno in
nel pieno rispetto dell’ambiente.
cotone e cera d’api biologica.
prodo
da fo t
nerbili
solo con
to nti rinno e
a prod
Tradizioni
di famiglia.
La Filiera Agroalimentare Madeo nasce dall’intuizione di Ernesto
Madeo di creare il primo allevamento di suini neri in Italia. Attraverso
un lungo percorso di selezione e ricerca della genetica originaria
avviato nel 1990, Madeo recupera la razza autoctona in via di
estinzione: il Suino Nero di Calabria.
Dopo 30 anni di attività, con l’ingresso della seconda generazione, la
tradizione si rinnova nel tempo.
la Famiglia
Oggi rappresenta un modello di fare impresa innovativo
e sostenibile, impegnata nello sviluppo dei Salumi di
Calabria D.O.P. e nella Filiera Nazionale del Suino Nero
Italiano.
Rintracciabilità e tracciabilità sono le parole chiave di tutto
il sistema di Filiera, a garanzia della provenienza, qualità
e sicurezza alimentare.
insaporiscono i salumi, provengono dal sistema organizzato di Filiera
100% Calabrese e sono realizzati a partire da materie prime locali e
naturali controllate all’origine. La produzione è sottoposta a rigorosi
controlli in ogni fase e avviene nel rispetto della salubrità e della
tradizione.
Il territorio è il patrimonio della Filiera Madeo. L’acqua delle
rigogliose colline e l’aria dei due mari di Calabria, lo Jonio e il Tirreno,
risorse naturali della terra, contribuiscono alla crescita delle piante e
conferiscono profumi unici ai salumi.
La grande famiglia Madeo è composta da circa 150 persone che
lavorano con grande impegno e passione. Nelle loro mani esperte si
concentrano la credibilità e il futuro della Filiera.
agnola
milia
a Senese
RIGINE
oscana
ORIGINE
ertana
mpania
ORIGINE
brese
abria
Interlocutore unico per i prodotti a base di suino
nero italiano autoctono 100% puro, delle 5 razze
Ministero
dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e
foreste, con una gamma completa di prodotti salati,
insaccati e carni fresche in grado di soddisfare
ogni esigenza della moderna distribuzione.
Razza autoctona allevata nella
Regione Emilia-Romagna, presso gli
allevamenti della Filiera Nazionale
dei Neri d’Italia situati ai piedi del
Parco Regionale della Vena del Gesso
Romagnola in provincia di Ravenna.
Razza autoctona allevata nella Regione
Toscana, presso gli allevamenti della
Filiera Nazionale dei Neri d’Italia
situati sull’Appennino Tosco-Emiliano
e nell’area del Chianti tra le province
di Firenze e Siena.
enese
RIGINE
RIGINE
pania
Razza autoctona allevata nella Regione
Campania, presso gli allevamenti
della Filiera Nazionale dei Neri d’Italia
situati nella valle del Titerno, ai piedi
del Parco Nazionale del Matese, nelle
province di Benevento e Caserta.
Cinta Senese
ORIGINE
Emilia
Romagna
Romagnola
N E RO I TA LI
ORIGINE
Toscana
Casertana
Calabrese
ORIGINE
Campania
ORIGINE
Calabria
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Sicilia
Razza autoctona allevata nella Regione
Calabria, presso gli allevamenti di
proprietà della Filiera Madeo situati
nel Comune di San Demetrio Corone,
nella Presila Greca, in provincia di
Cosenza.
Razza autoctona allevata nella
Regione Sicilia, presso gli allevamenti
della Filiera Nazionale dei Neri d’Italia
situati nel Parco dei Nebrodi, delle
Madonie e dell’Etna, sui Monti Iblei,
nelle provincie di Messina e Catania.
le Razze
COLORI
PANTONE 871C
PANTONE 302C
Quadricromia
C0/M17/Y56/K50
Esadecimale
#8F7C4F
QUADRICROMIA
Per l’Horeca
di qualità.
Quadricromia
C100/M67/Y18/K6
Esadecimale
#00508A
QUADRICROMIA
I prodotti del Suino Nero Italiano sono stati selezionati per L’Horeca
di qualità. Solo i migliori salumi della tradizione italiana, realizzati
seguendo antiche ricette locali, con ingredienti e spezie del territorio,
in confezioni ecosostenibili e riutilizzabili.
Ogni pezzo é selezionato attentamente dai nostri maestri salumieri,
numerato ed accompagnato da un attestato di garanzia, che certifica
la purezza della razza e dichiara l’allevamento di provenienza della
materia prima.
i Prodotti
I nostri salumi provengono solo dalla Filiera 100% puro
Suino Nero delle 5 razze autoctone riconosciute dal Masaf,
realizzati secondo un disciplinare di qualità che parte
trasformazione.
pedigree che attraverso il numero ANAS ne attesta la purezza. Sono
allevati nel rispetto di elevati standard di benessere animale che
prevede solo la tipologia di allevamento “all’aperto” o “estensivo” e
Prodotti UNICI per una
RICERCATA QUALITÀ
il Nero
Calabrese.
Razza autoctona allevata nella Regione Calabria,
presso gli allevamenti di proprietà della Filiera
Madeo situati nel Comune di San Demetrio Corone,
nella Presila Greca, in provincia di Cosenza.
Le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dalle altre razze sono:
• colore roseo delle parti grasse e rosso intenso delle parti magre
• aroma intenso derivante dalle spezie utilizzate quali il
• sapore robusto e sapido
• consistenza scioglievole derivante dalla presenza dell’acido
oleico, conseguenza di un’alimentazione a base di olive,
zucche, semi di lino e cereali
Nebrroese
Le caratteristiche morfologiche dell’animale sono:
Tipo: robusto, taglia medio-piccola con scheletro forte.
Mantello e Pigmentazione: cute e setole di colore nero. Le setole sono
robuste e più lunghe nella regione dorsolombare, dove assumono forma
di criniera. Alcuni soggetti possono presentare macchie bianche alle
estremità inferiori degli arti.
Testa
grugno lungo e sottile; orecchie grandi pendenti in avanti e in basso.
Collo: allungato, mediamente sviluppato.
Tronco: moderatamente lungo e stretto, torace poco profondo, ventre
stretto e pendente, linea dorso-lombare rettilinea, groppa inclinata.
Arti: di media lunghezza, robusti, con articolazioni asciutte.
Nero
Calabrese
STAGIONATO
24 MESI
ORIGINE
Calabria
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Sicilia
Prosciutto
crudo
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero con osso
8 kg +
Pz x imballo Shelf life
24 mesi
Stagionatura
24 mesi
L’unico prosciutto tutto nero al
mondo, grazie ad un processo di
lavorazione brevettato che preserva l’originale pigmento nero.
La sugna è realizzata con la crema
fresca di peperoncino calabrese,
che, oltre all’elevato potere
antiossidante, conferisce un
prfumo intenso e speziato.
Stagionatura minima 24 mesi.
Capocollo
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
1,5 kg
Pz x imballo Shelf life
6 mesi
Stagionatura
3 mesi
Ottenuto dalla parte del collo del
suino nero, taglio anatomico con
una percentuale equilibrata di
magro e grasso rosato. Salato e
massaggiato a mano con pepe
nero, vino ed erbe aromatiche.
legatura
conferisce
caratteristica forma e viene stagionato per minimo 90 giorni.
Nero
Calabrese
ORIGINE
Calabria
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Sicilia
Pancetta tesa
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Metà sfuso
1,5 kg
Pz x imballo Shelf life
6 mesi
Stagionatura
3 mesi
Il taglio anatomico viene salato,
pepato e lasciato stagionare per
minimo 60 giorni. Si caratterizza
per il pigmento nero originale del
suino e per la presenza di grasso
rosato infiltrato da venature di
magro di colore rosso intenso.
Fonte di acidi grassi Omega-3.
Fior di lardo
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Metà
sottovuoto
1,5 kg
Pz x imballo Shelf life
6 mesi
Stagionatura
3 mesi
Realizzato con la parte del filone e
lardo di schiena, salato a mano e
lasciato riposare con una concia di
erbe aromatiche, tra le quali
rosmarino,
salvia
timo.
Stagionato lentamente per 90
giorni, durante i quali le due parti
di magro e grasso ben distinte
sprigionano un profumo delicato e
un gusto che esalta il contrasto tra
il sapido e il dolce. Fonte di acidi
grassi Omega-3.
Nero
Calabrese
‘Nduja
di Spilinga
ORIGINE
Calabria
‘Nduja
Nobile
Confezionamento
Pz x imballo Shelf life
Stagionatura
‘Nduja Nobile
2,0 kg
Confezionamento Intero
sottovuoto
6 mesi
3 mesi
Confezionamento Intero sfuso
6 mesi
6 mesi
‘Nduja di Spilinga
10,0 kg
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Sicilia
Il salume principe della tradizione
calabrese viene proposto in due
varianti. La ‘Nduja nobile viene
realizzata con carni e una bassa
percentuale di lardo, che conferiscono una texture più granulosa al
salume. Insaccata in budello naturale
detto
“Orba”
stagionatura minima di 90 giorni.
Mentre nella ricetta di “Spilinga” il
prodotto è realizzato come da
tradizione con una percentuale di
lardo superiore al 30%, che gli
conferisce una texture più
morbida e spalmabile, esclusivamente in budello da 10 kg con una
stagionatura minima di 180 giorni.
Nerocotto
Cod. Peso
Cottura
Confezionamento
A vapore
con panno
Confezionamento Intero
sottovuoto
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Il prosciutto cotto di suino nero si
caratterizza per la sua esclusiva
cotenna nera preservata da un
panno durante la cottura a vapore.
Si tratta di un cotto di Alta Qualità
che realizza un calo peso in cottura di circa il 30%. La coscia viene
preservata e cotta intera dopo una
legatura manuale con corda. La
salina utilizzata è composta da
erbe aromatiche, sale rosa, miele,
vino Marsala Ambra semisecco
DOP e Roero Arneis DOCG. Fonte
di acidi grassi e Omega-3.
Nero
Calabrese
ORIGINE
Calabria
Nero dei
Nebrodi
Sicilia
Mortadella
ORIGINE
al naturale
Cod. Peso
Diametro
Confezionamento
20 cm
Confezionamento Metà
sottovuoto
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Realizzata esclusivamente con
spalla, pancetta e lardello, la
mortadella di suino nero viene
insaccata a mano e poi cotta.
Gusto autentico, solo sale e pepe
nero in grani, per un prodotto al
naturale che sprigiona i profumi
tipici delle materie prime di
qualità.
Mortadella
alla ‘Nduja
Diametro
Confezionamento
20 cm
Confezionamento Metà
sottovuoto
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Realizzata con spalla, pancetta e
lardello, con l’aggiunta del 4% di
Nduja calabrese piccante che
conferisce alla mortadella di suino
nero un colore rosso intenso e un
profumo speziato. Viene insaccata
a mano e poi cotta. Gusto
leggermente piccante, che la
distingue e la rende sfiziosa.
la Casertana.
Razza autoctona allevata nella Regione Campania,
presso gli allevamenti della Filiera Nazionale dei Neri
d’Italia situati nella valle del Titerno, ai piedi del Parco
Nazionale del Matese, nelle province di Benevento e
Caserta.
Le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dalle altre razze sono:
• aspetto delle carni morbide e marezzate
• colore bianco delle parti grasse e rosso vinaccio delle parti magre
• aroma intenso derivante dalle spezie utilizzate quali aglio, vino aglianico,
• sapore delicato e persistente
• consistenza scioglievole derivante dalla presenza dell’acido
oleico, conseguenza di un’alimentazione a base di ghiande,
castagne, noci, frutti selvatici e cereali
Caertana
Le caratteristiche morfologiche dell’animale sono:
Tipo: taglia piccola con scheletro leggero ma solido.
Mantello e Pigmentazione: cute pigmentata (nero o grigio-ardesia). Setole
collo, sulla testa e all’estremità della coda.
Testa
rettilineo o leggermente concavo, grugno lungo e sottile; orecchie di media
grandezza ravvicinate tra loro e pendenti in avanti. Presenza di tèttole. La
pelle può formare sul sincipite un notevole rilievo in senso trasversale e
sulla fronte pieghe in mezzo, sopra e lateralmente agli occhi.
Collo: allungato e stretto lateralmente.
Tronco: moderatamente lungo e stretto, regione toracica
piatta. Linea dorso-lombare leggermente convessa, groppa
molto inclinata e stretta, coda attorcigliata.
Arti: di media lunghezza, asciutti e piuttosto sottili, garretti e
pastorali talvolta dritti
Casertana
STAGIONATO
24 MESI
ORIGINE
Campania
Calabrese
ORIGINE
Calabria
Prosciutto
crudo Sicilia
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero con osso
8 kg +
Pz x imballo Shelf life
24 mesi
Stagionatura
24 mesi
Coscia stagionata per almeno 24
mesi, che si caratterizza per una
presenza di grasso superiore ai
3/4 cm, con una marezzatura
evidente e un colore delle parti
magre rosso intenso. La sugna è
realizzata con farina di riso e pepe
nero,
conferisce
caratteristico
colore
grigio
dedicato alla razza del suino
anche detta “grigia” o “pelatella”.
Salame
tipo Napoli
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
400 g
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Stagionatura
2 mesi
Ottenuto da spalla, pancetta,
lardello e rifilature di magro, insaporite con sale e pepe nero. Grana
grossa, insaccato in budello naturale, legato a mano e stagionato
per almeno 60 giorni.
Casertana
ORIGINE
Campania
Calabrese
ORIGINE
Calabria
Pancetta
arrotolata
Nero dei
Cod. Peso
2-3 kg
Confezionamento
Confezionamento Intero
sottovuoto
Pz x imballo Shelf life
6 mesi
Stagionatura
6 mesi
Il taglio anatomicoNebrodi
viene dapprima
ORIGINE
salato, pepato e insaporito con
Sicilia
una concia di aglio e vino
aglianico, arrotolato e legato a
mano.
Viene
lasciato
stagionare
lentamente
almeno 180 giorni. Si caratterizza
per la presenza di grasso bianco e
una striatura di magro rosso
vinaccio.
Lonzalardo
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Metà sottovuoto
1,8 kg
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Stagionatura
6 mesi
Realizzato con la parte del filone e
lardo di schiena, salato a mano e
lasciato riposare con una concia di
erbe aromatiche, tra le quali
finocchietto, aglio e pepe nero.
Stagionato
lentamente
almeno 180 giorni, durante i quali
le due parti di magro e grasso ben
distinte sprigionano un profumo
intenso e un gusto che esalta il
contrasto tra il sapido e il dolce.
la Cinta
Senese.
Razza autoctona allevata nella Regione Toscana,
presso gli allevamenti della Filiera Nazionale dei
Neri d’Italia situati sull’Appennino Tosco-Emiliano
e nell’area del Chianti tra le province di Firenze e
Siena.
Le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dalle altre razze sono:
• colore bianco delle parti grasse e rosso intenso delle parti magre
• aroma dolce derivante dalle spezie utilizzate quali aglio, rosmarino, sale
di Cervia e pepe nero
• sapore delicato e avvolgente
• consistenza scioglievole derivante dalla presenza dell’acido
oleico, conseguenza di un’alimentazione a base di erbe da
pascolo, radici, tuberi, ghiande, integrata da cereali quali
mais, orzo e favino.
Senese
Le caratteristiche morfologiche dell’animale sono:
Mantello e Pigmentazione: cute e setole di colore nero, salvo la presenza
di una fascia bianca continua che circonda completamente il tronco
all’altezza delle spalle includendo gli arti anteriori. Il passaggio tra nero e
bianco può essere graduale e non netto. Sono inoltre ammesse macchie
nere all’interno della fascia bianca. Il setto nasale può essere depigmentato.
Testa
avanti ed in basso, di media lunghezza.
Collo: allungato ed armonicamente inserito nel tronco.
Tronco: moderatamente lungo, di forma cilindrica depressa lateralmente,
torace poco profondo e addome ampio, linea dorso-lombare diritta, groppa
inclinata, coda attorcigliata.
Arti: medio – lunghi, sottili ma solidi, con articolazioni asciutte, unghielli
compatti aperti e scurpastorali talvolta dritti.
Cinta Senese
STAGIONATO
24 MESI
ORIGINE
Toscana
Casertana
ORIGINE
Campania
Calabrese
Prosciutto
Calabria
crudo
ORIGINE
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero con osso
8 kg +
Pz x imballo Shelf life
24 mesi
Stagionatura
24 mesi
Coscia stagionataNero
per dei
almeno 24
Nebrodi per una
mesi, che si caratterizza
ORIGINE
presenza di grasso
superiore ai
Sicilia
3/4 cm, con una separazione ben
definita e un colore delle parti
magre rosso intenso. La sugna è
realizzata con pepe nero in
polvere e spesso la coscia
presenta anche il caratteristico
codino, tipico della tradizionale
lavorazione.
Crema di
lardo
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento vasetto di vetro
110 g
Pz x imballo Shelf life
24 mesi
Stagionatura
pastorizzato
Ottenuto dal lardo di cinta,
dall’aspetto rosato, che viene
cotto, tritato e impastato con le
spezie
tradizionali,
quali
rosmarino, aglio e pepe nero.
Reso spalmabile e pastorizzato
nel comodo formato in vasetto da
110g. Un ottimo salume pronto al
consumo, da gustare per aperitivi
e bruschette.
Cinta Senese
ORIGINE
Toscana
Casertana
ORIGINE
Campania
SalameNero
Calabrese
ORIGINE
Calabria
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
400 g
Pz x imballo Shelf life
Stagionatura
3 mesi
1 mese
Realizzato con spalla, pancetta,
Nero dei
lardello e rifilature
di magro,
Nebrodi
insaporite con sale,
pepe nero e
ORIGINE
aglio. Grana grossa
, insaccato in
Sicilia
budello naturale, legato a mano e
stagionato per almeno 30 giorni.
Lonzino
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Metà sottovuoto
1,8 kg
Pz x imballo Shelf life
Stagionatura
3 mesi
6 mesi
Filetto o Lonzino di cinta, salato a
mano e lasciato riposare con una
concia di erbe aromatiche,
insaccato in budello naturale e
legato a mano.
Stagionato
lentamente
almeno 180 giorni, caratterizzato
dalla presenza soprattutto del
magro e del lardo superiore che
addolcisce e accompagna la
sapidità del filetto.
la Mora
Romagnola.
Razza autoctona allevata nella Regione Emilia Romagna, presso gli allevamenti della Filiera
Nazionale dei Neri d’Italia situati ai piedi del Parco
Regionale della Vena del Gesso Romagnola in
provincia di Ravenna.
Le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dalle altre razze sono:
• aspetto delle carni molto marezzate
• colore bianco delle parti grasse e rosso scuro delle parti magre
• aroma dolce derivante dalle spezie utilizzate quali aglio, vino
rosso, sale di Cervia e pepe nero
• sapore delicato e dolce
• consistenza scioglievole derivante dalla presenza dell’acido
oleico, conseguenza di un’alimentazione a base di erbe da
pascolo, ghiande e cereali.
Romagnola
Le caratteristiche morfologiche dell’animale sono:
Tipo: robusto, taglia grande con scheletro forte.
Mantello e Pigmentazione: cute pigmentata (nera o grigio scuro) sul dorso
e nelle zone esterne degli arti, rosea nell’addome e nelle facce interne
successivamente nero focato, con setole lunghe e talvolta a punta divisa
rossiccia, robuste soprattutto nella linea sparta dorsale.
Testa: muso lungo e sottile, con orecchie relativamente piccole portate in
avanti quasi in direzione orizzontale.
Collo: leggermente allungato, stretto lateralmente.
Tronco: lungo, cilindrico, con linea dorso-lombare molto convessa. Cosce
lunghe e poco convesse, coda sottile e lunga.
Arti: lunghi, robustissimi, talvolta stangati, con unghielli aperti e scuri.
Mora
Romagnola
STAGIONATO
24 MESI
ORIGINE
Emilia
Romagna
Cinta Senese
ORIGINE
Toscana
Casertana
ORIGINE
Campania
Prosciutto
crudo Nero
Calabrese
ORIGINE
Calabria
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero con osso
8 kg +
Pz x imballo Shelf life
Stagionatura
24 mesi
24 mesi
Coscia stagionata per almeno 24
mesi, che si caratterizza per una
presenza di grasso bianco
superiore ai 3/4Nero
cm,deicon una
Nebrodi
marezzatura evidente
delle parti
ORIGINE
Sicilia
magre dal colore
rosso scuro. La
sugna bianca è realizzata con
farina di riso.
Coppa
stagionata
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
1,5 kg
Ottenuta dalla parte del collo del
suino nero, taglio anatomico con
una percentuale equilibrata di
magro e grasso rosato. Salato e
massaggiato a mano con sale di
Cervia, pepe nero, vino rosso e
erbe aromatiche. La legatura conPz x imballo Shelf life Stagionatura ferisce la caratteristica forma e
infine, viene stagionato per
3 mesi
3 mesi
minimo 90 giorni.
Mora
Romagnola
ORIGINE
Emilia
Romagna
Cinta Senese
ORIGINE
Toscana
Salame
gentile Casertana
ORIGINE
Campania
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
1,2 kg
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Stagionatura
3 mesi
Realizzato con spalla, pancetta e
rifilature di magro, insaporite con
sale di Cervia, pepe
nero e aglio.
Calabrese
Grana grossa, ORIGINE
insaccato in
Calabria
budello naturale gentile, legato a
mano e stagionato lentamente per
almeno 90 giorni.
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Sicilia
Pancetta
arrotolata
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Metà sottovuoto
1,8 kg
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Stagionatura
6 mesi
taglio
anatomico
viene
dapprima salato, pepato e
insaporito con una concia di aglio
e vino rosso, arrotolato e legato a
mano. Viene poi lasciata stagionare lentamente per almeno 180
giorni. Si caratterizza per la
presenza di grasso bianco e una
striatura di magro rosso scuro.
il Nero dei
Nebrodi.
Razza autoctona allevata nella Regione Sicilia,
presso gli allevamenti della Filiera Nazionale dei Neri
d’Italia situati nel Parco dei Nebrodi, delle Madonie e
dell’Etna, sui Monti Iblei, nelle provincie di Messina e
Catania.
Le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dalle altre razze sono:
• aspetto delle carni molto compatte e asciutte
• colore roseo delle parti grasse e rosso intenso delle parti magre
• aroma dolce derivante dalle spezie utilizzate pepe rosso e
pepe nero
• sapore morbido e rustico
• consistenza scioglievole derivante dalla presenza dell’acido
oleico, conseguenza di un’alimentazione a base di erbe da
pascolo, ghiande e cereali.
Nereobrodi
dei N
Le caratteristiche morfologiche dell’animale sono:
Tipo: robusto, taglia piccola con scheletro forte.
Mantello e Pigmentazione: cute e setole di colore nero. Le setole sono
robuste e particolarmente lunghe nella regione dorso lombare dove
assumono forma di criniera. Alcuni soggetti possono avere la faccia
parzialmente o totalmente bianca.
inclinato;
Testa
orecchie piccole dirette obliquamente in alto con punte portate
orizzontalmente in avanti.
Collo: allungato, mediamente sviluppato.
Tronco: poco sviluppato, compresso nella regione toracica, addome
leggermente basso, linea dorso lombare convessa, groppa inclinata,
coda attorcigliata.
Arti: relativamente lunghi e poveri di muscoli.
Nero dei
Nebrodi
STAGIONATO
24 MESI
ORIGINE
Sicilia
Prosciutto
crudo
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero con osso
7 kg +
Pz x imballo Shelf life
24 mesi
Stagionatura
24 mesi
Coscia stagionata per almeno 24
mesi, che si caratterizza per una
separazione ben definita delle
carni e un colore delle parti magre
rosso intenso. La sugna bianca è
realizzata con farina di riso e la
linearità della coscia è una
peculiarità della pezzatura piccola
e compatta del suino.
Salame
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
400 g
Pz x imballo Shelf life
3 mesi
Stagionatura
3 mesi
Ottenuto da spalla, pancetta e
lardello, insaporiti con sale, pepe
rosso e pepe nero. Grana grossa,
insaccato in budello naturale,
legato a mano e stagionato
lentamente per almeno 90 giorni.
Nero dei
Nebrodi
ORIGINE
Sicilia
Guanciale
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
1,5 kg
Pz x imballo Shelf life
Stagionatura
3 mesi
Il taglio anatomico intero viene
dapprima salato, pepato e
insaporito. Viene poi lasciato
stagionare lentamente per
almeno 90 giorni. Si caratterizza per la caratteristica forma a
triangolo e per la presenza di
una striatura di magro che
inframezza il grasso rosato.
3 mesi
Salsiccia
secca
Cod. Peso
Confezionamento
Confezionamento Intero sfuso
400 g
Pz x imballo Shelf life
Stagionatura
3 mesi
1 mese
Ottenuta da spalla, coscia e lardello, insaporiti con sale, pepe rosso
e pepe nero. Grana grossa,
insaccata in budello naturale,
nella caratteristica forma curva di
diametro sottile, legata a mano e
stagionata per almeno 30 giorni.
Caratterizzata dalla presenza
della naturale muffa bianca.
il Packaging.
caratteristiche organolettiche dei prodotti.
prodotto.
e un kit coltelli adeguato al taglio dei salumi
di Suino Nero Italiano.
Famiglia
Territorio
Tradizione
Persone
Sostenibilità
Innovazione
FILIERA
DAL 1984
FILIERA
DAL 1984
@madeofood
