
(AGENPARL) – Thu 26 June 2025 [Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
24Ore Podcast presenta:
La legge di Paola
di Francesca Zanni e Enrico Bergianti
in uscita giovedì 26 giugno
su radio24.it e sulle principali piattaforme audio
Un caso di cronaca, una storia vera, quella di Paola Clemente, una bracciante agricola morta nelle campagne di Andria mentre stava raccogliendo l’uva. E una legge emanata proprio in seguito alla vicenda di Paola, la legge 199 del 2016, che diventa strumento di legalità contro il caporalato.
Link per l’ascolto: https://www.radio24.ilsole24ore.com/home/podcast-originali/la-legge-di-paola
Paola Clemente, 49 anni era originaria della provincia di Taranto e faceva la bracciante. Il 13 luglio del 2015 sale all’alba su un van insieme ad altri lavoratori e lavoratrici e percorre 150 chilometri per iniziare la sua giornata in un vigneto della valle di Andria. Fa caldo, le temperature raggiungono i 40 gradi. Paola si sente male e da qual campo non fa più ritorno. Una morte che ha acceso i riflettori sul fenomeno del caporalato. La sua storia è stata determinante per l’approvazione della legge 199 del 2016 che mira a contrastare il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, e che ha introdotto nuove forme di supporto per i lavoratori stagionali.
Francesca Zanni e Enrico Bergianti ripercorrono, attraverso le interviste ai familiari, alle persone vicine a Paola e agli avvocati che hanno seguito il caso, una storia personale ed una vicenda che riguarda la legalità nel mondo del lavoro e la capacità della legge di tutelarla. Una storia che ci parla del settore agricolo, così importante nel nostro Paese, dove le difficoltà sono tante e dove a fronte della fatica di persone oneste, giovani, imprenditori, lavoratori e lavoratrici, resistono ancora molte zone di illegalità.
“Ho incontrato la storia di Paola Clemente quasi per caso, mentre lavoravo ad un progetto – racconta l’autrice Francesca Zanni – l’ho approfondita, ho trovato voci per raccontarla. E’ nato questo podcast, “La legge di Paola” che è un’indagine sul caporalato, sullo sfruttamento lavorativo in agricoltura e sull’approvazione e gli impatti della legge 199/2016, approvata dopo la tragica vicenda di Paola Clemente. La legge è un’innovazione importante per contrastare l’intermediazione illecita e credo che ricordare questo grande passo avanti sia importante per tutti. All’epoca la storia di Paola ha impattato molto sui media, ultimamente è stata un po’ dimenticata, ma in occasione del decimo anniversario della sua morte ho deciso di ricordarla, per tenerne viva la memoria e per aumentare la consapevolezza nelle persone.”
Tutti i podcast originali di 24Ore Podcast sono disponibili sul sito di Radio 24 e sulle principali piattaforme audio.
Promozione
Il podcast è promosso da una campagna di comunicazione sia digital sia radiofonica, sia social sui media del Gruppo 24 ORE.
BIO FRANCESCA ZANNI
Francesca Zanni è giornalista pubblicista, autrice e podcaster freelance. Ha esordito nel mondo del podcasting nel 2020 con “Irrisolti. I misteri del crimine”, che nel 2025 è diventato un libro edito da Bompiani dal titolo “Irrisolti. Dieci crimini italiani, vittime senza giustizia”. Nel 2022 ha pubblicato “Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi”, che ha vinto il premio “Pod 24” di Radio 24 e due premi agli Italian Podcast Awards 2023 (Miglior podcast Indie Narrazione e Podcast Indie dell’anno). Dal 2023 collabora con Radio 24 con cui ha pubblicato i podcast “Cento giorni dopo – Il caso Amedeo Damiano”, e “Come una marea – Il caso Franco Mastrogiovanni”, vincitore nella categoria Diversity degli Italian Podcast Awards 2025.
BIO ENRICO BERGIANTI
Enrico Bergianti è giornalista, autore e formatore. Ha lavorato a progetti indipendenti come “Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi” (2022) e “La stiamo vincendo” (2025). È autore di podcast per Zanichelli Editore: nel 2024 ha scritto e condotto “Blu, petrolio – L’incidente della Deepwater Horizon” che ha vinto il Premio “Passione Scienza” 2025 organizzato da Assipod. Nel 2023 ha iniziato una collaborazione con Radio 24, per la quale ha scritto i podcast “Cento giorni dopo” (2023) e “Come una marea” (2024), quest’ultimo vincitore nella categoria Diversity agli Italian Podcast Awards 2025. Tiene corsi di podcast nelle scuole ed è docente di podcast al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
Maria Luisa Chioda
Il Suo nominativo è stato estratto dalla Banca dati dei giornalisti Mediaddress e viene utilizzato dall’Ufficio Stampa de Il Sole 24 ORE S.p.A. al solo fine di inviarLe comunicazioni informative strettamente collegate alla Sua attività giornalistica ai soli fini di informazione e approfondimento.