
Tre giornate di celebrazioni religiose, eventi culturali e musica in onore dei Santi Patroni di Sacrofano.
L’Amministrazione Comunale di Sacrofano è lieta di comunicare il programma ufficiale della tradizionale Festa dei Santi Patroni San Biagio e San Geminiano, che si svolgerà nei giorni 27, 28 e 29 giugno 2025, con un ricco calendario di iniziative religiose, culturali e ricreative.
Le celebrazioni avranno inizio venerdì 27 giugno con la Santa Messa presso la Chiesa di San Biagio alle ore 18:00, nell’ambito del triduo in preparazione alla solennità. In serata, in Piazza Ugo Serata, si terranno il saggio di danza a cura di Unifit, l’apertura dello stand gastronomico della Pro Loco e l’11ª edizione del “Sacrofano Cantafestival”, manifestazione musicale organizzata dall’Associazione Bandistica di Sacrofano, con la partecipazione straordinaria di giovani artisti provenienti da “The Voice Kids”.
Sabato 28 giugno, dopo la Santa Messa prefestiva e i Primi Vespri Solenni, accompagnati dal Coro Polifonico Schola Cantorum “Mario Gallotti” e dall’Associazione Bandistica di Sacrofano, la Classe 1975 rinnoverà la tradizione del lancio del pallone aerostatico in onore dei Santi Patroni. Seguiranno l’apertura dello stand gastronomico e, alle ore 21:30, il concerto del gruppo musicale L’Orchestraccia, nell’ambito del Live Tour 2025.
La giornata conclusiva di domenica 29 giugno si aprirà con le celebrazioni liturgiche mattutine e la solenne processione per le vie del centro. La Santa Messa delle ore 11:00 sarà presieduta da Don Oscar Ivan Blanco, parroco di Vasanello, con la partecipazione delle realtà musicali locali. In occasione della festività, verrà celebrato anche un momento di gemellaggio tra la Classe 1975 di Sacrofano e i Festaroli di San Biagio del Comune di Vignanello.
Nel pomeriggio si svolgerà la tradizionale “Maratonina di San Biagio”, a cura del Gruppo Sportivo ASD K42 di Sacrofano, seguita dal rito dello scambio del Santo Patrono tra la Classe 1975 e la Classe 1976. A chiudere le celebrazioni, l’apertura dello stand gastronomico, uno spettacolo musicale con successi anni ’80 e ’90, l’estrazione della lotteria e, a mezzanotte, il consueto spettacolo pirotecnico, a cura della ditta Pirotecnica Bordin.
Si ringraziano sentitamente tutte le realtà associative, i volontari e i cittadini che contribuiranno alla realizzazione dell’evento.

