
(AGENPARL) – Thu 19 June 2025 Nell’immagine, a sinistra dello strumento di campionamento atmosferico VPPS Lanzoni: il Prof. Marco Fornaciari, a destra il Prof. Fabio Orlandi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Campionamento atmosferico: aperto nuovo punto di monitoraggio aerobiologico
al Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale
Ha iniziato la sua attività presso il Laboratorio di aerobiologia applicata del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale UniPg, coordinato dal prof. Marco Fornaciari da Passano e con la collaborazione scientifica del prof. Fabio Orlandi, uno strumento di campionamento atmosferico VPPS Lanzoni in grado di “catturare” il materiale aerotrasportato, quali pollini e spore fungine.
Il materiale raccolto, dopo la fase di allestimento in laboratorio, può essere analizzato tramite microscopia ottica: i dati ottenuti, opportunamente convertiti in concentrazioni per metro cubo di aria, costituiscono delle informazioni che hanno ampi campi di applicazione nell’ambito ambientale e della salute umana.
Riguardo la principale causa dello scatenamento del fenomeno di allergie da polline, ad esempio, conoscere in tempo reale l’andamento delle concentrazioni e quindi la stagionalità del fenomeno, può significare per i pazienti allergici intervenire in tempo e con precisione sugli eventuali disturbi – rinite, asma, ecc. Per quanto riguarda, invece, le spore fungine, alcune di notevole interesse agrario e allergico, monitorarne la presenza può significare segnalare eventuali situazioni di pericolo e di richiesta di intervento.
Queste “particelle biologiche” aerodisperse, inoltre, possono essere d’interesse se opportunamente messe confronto, come concentrazioni e andamenti, ai principali parametri meteoclimatici – pioggia, temperatura, umidità, vento- e costituire così ottimi “bio-indicatoti” di eventuali variazioni del clima nell’ambito di indagini bioclimatiche.
Il gruppo di ricerca UniPg, operativo fin dagli anni Ottanta, ha maturato nel settore della aerobiologia applicata una notevole esperienza e visibilità a livello nazionale e internazionale, come attestato dai progetti e dalle pubblicazioni realizzate.
I risultati di questo nuovo “punto di campionamento”, potranno essere di notevole utilità in diversi settori di applicazione – sanitario, turistico, ambientale, aprendo alla possibilità di future collaborazioni con Istituzioni pubbliche e private interessate al monitoraggio ambientale.
Perugia, 19 giugno 2025
[cid:d3240cd3-30df-4c08-87b1-d13f9ed1179d]
Ufficio Stampa, Web, Social Media,Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza dell’Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it