
(AGENPARL) – Mon 16 June 2025 Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Laura Gnocchi racconta “Noi Partigiani”.
Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 18:30, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, insieme all’associazione ID e.V. – Italienischer Treffpunkt in Deutschland, organizza un incontro speciale con Laura Gnocchi, giornalista e co-autrice del progetto “Memoriale”.
L’incontro si terrà in italiano e la partecipazione è gratuita, basta cliccare a questo link PRENOTAZIONE per iscriversi.
A ottanta anni dalla fine della seconda guerra mondiale, le testimonianze dirette di chi ha partecipato alla Resistenza e ha reso possibile la fine della guerra sono sempre più rare. I racconti, i ricordi, le esperienze di chi ha combattuto per le Liberazione sono voci che per essere tramandate ai posteri hanno bisogno di essere ascoltate, trascritte, conservate. Di questo si occupa da anni la giornalista Laura Gnocchi, che ha ideato e sviluppato insieme a Gad Lerner e in collaborazione con l’ANPI, il progetto “Noi Partigiani, Memoriale della Resistenza Italiana” .
Il Memoriale è un preziosissimo mosaico di testimonianze, volti, storie che ci restituisce le vite dei protagonisti della Resistenza. Molte delle testimonianze raccolte nel Memoriale, sono poi confluite nei libri “Noi, ragazzi della libertà. I partigiani raccontano” e “Noi, Partigiani. Memoriale della Resistenza italiana”, editi da Feltrinelli. Si tratta di uno straordinario romanzo collettivo, frutto della raccolta senza precedenti di oltre novecento interviste filmate. Una corsa contro il tempo per dare voce ai partigiani che, tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione, erano giovanissimi, adolescenti o addirittura bambini. È un tentativo di esplorare il mondo della loro scelta. Cosa passava per la loro testa? Come si erano formati i codici di comportamento, le idee, la visione del mondo, il loro “antifascismo esistenziale”? Molti vengono da famiglie in cui l’opposizione al regime risale agli anni venti. Altri, all’improvviso, l’8 settembre si rifiutarono di entrare nelle fila dell’esercito repubblichino. Ci fu chi andò in montagna da sedicenne, fuggendo da casa, e chi scelse l’attività clandestina all’insaputa dei genitori.
Laura Gnocchi ci parlerà di questo importante lavoro di raccolta di testimonianze partigiane, ma anche del libro pensato per raccontare la Resistenza ai ragazzi e alle nuove generazioni, “Dimmi cos’è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi”.