(AGENPARL) - Roma, 12 Giugno 2025(AGENPARL) – Thu 12 June 2025 COMUNICATO STAMPA
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA POLIZIA DI STATO E FONDAZIONE LE STELLE DI MARISA IN FAVORE DEGLI “ORFANI SPECIALI”, VITTIME DI EVENTI VIOLENTI
È stato sottoscritto, in data odierna, un protocollo di intesa tra la la Polizia di Stato e la Fondazione “Le Stelle di Marisa” ETS, finalizzato a promuovere lo sviluppo di strategie e di procedure condivise in favore degli “ orfani speciali ”, ossia i minori che, nell’unico evento violento e drammatico di femminicidio, perdono uno o entrambi i genitori.
In particolare, l’intesa, sottoscritta per la Polizia di Stato dal Direttore Centrale Anticrimine, Prefetto Alessandro Giuliano, si propone di realizzare un’efficace sinergia operativa tra la Polizia di Stato e la Fondazione nell’assistenza degli orfani speciali e alle famiglie affidatarie, per affrontare efficacemente gli effetti post traumatici dell’evento che incidono sensibilmente sui minori. Per favorire il miglior approccio gestionale dei casi, la Fondazione potrà avvalersi della collaborazione di un esperto della Polizia di Stato, che fornirà il supporto necessario per il raccordo con le Autorità competenti (Prefettura – Procura della Repubblica).
L’obiettivo è anche quello di far conoscere agli “orfani speciali” e alle “famiglie affidatarie” gli uffici di polizia giudiziaria con cui dovranno interfacciarsi nelle prime fasi degli eventi drammatici che sono accaduti. A tal fine, saranno organizzate iniziative di formazione con il personale della Polizia di Stato che, a livello territoriale, potranno divulgare il contenuto del protocollo verso gli “orfani speciali” e le “famiglie affidatarie”.
La Fondazione è strutturata in modo che, dietro sollecitazione circa casi specifici, vengano individuati e reclutati dalla Direzione Scientifica i professionisti a livello locale idonei a supportare il minore nelle sue esigenze. La Fondazione, non gestisce direttamente gli orfani speciali, ma ne garantirà la cura e l’assistenza in loco attraverso specialisti in campo legale e psicologico, nonché con un supporto economico, qualora necessario, favorendo anche lo studio, l’orientamento universitario e l’avviamento professionale.
“Un sistema sinergico e di rete fra enti privati e forze dell’ordine consente misure preventive di contrasto a quella che attualmente è la cultura della violenza”, dichiara la Presidente della Fondazione Daniela Ferolla, “per attuare ciò è necessario un cambiamento culturale profondo, che metta in discussione modelli di possesso, controllo e violenza ancora radicati. Dobbiamo educare le nuove generazioni al rispetto reciproco, ma anche formare adulti capaci di leggere i segnali prima che sia troppo tardi, denunciando nell’immediato. È altrettanto fondamentale supportare chi rimane, ovvero i figli delle vittime di femminicidio, definiti anche Orfani Speciali. Crediamo che sia fondamentale costruire una rete di cura che non lasci soli questi bambini e ragazzi, vittime silenziose e spesso invisibili di una violenza che ha stravolto le loro vite.”
Il progetto prevede, la condivisione di strategie di prevenzione e di intervento sulle situazioni che possono portare a subire comportamenti di violenza, anche mediante l’individuazione di best practices .
Roma, 12 giugno 2025
