
(AGENPARL) – Thu 12 June 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
12/6/2025
BORAMATA E FESTIVAL BLOOMSDAY NELLA PROGRAMMAZIONE DI
TRIESTE ESTATE 2025. GLI EVENTI DAL 13 AL 16 GIUGNO
Soffia il vento del divertimento: a Trieste la decima edizione di Boramata – da
venerdì 13 a domenica 15 giugno – ripropone piazza dell’Unità d’Italia quale
suggestiva location per le decine di girandole capaci di visualizzare e fotografare il
vento (nel BoraBox sarà possibile fotografarsi tra i refoli come in una giornata di
Bora e guardare i video della Bora d’altri tempi concessi dalla sede regionale RAI
FVG).
Organizzata dall’Associazione Museo della Bora e PrandiCom nell’ambito della
rassegna Trieste Estate 2025, Boramata si aprirà venerdì 13 giugno alle ore 10.00
con l’inaugurazione dell’allestimento del giardino delle girandole insieme ai bambini
della scuola per l’infanzia “Istituto Beata Vergine”. A seguire, le girandole
spunteranno anche a Opicina, in Piazzale Monte Re.
Sabato 14 giugno, alle ore 8.45, appuntamento con lo Yoga in piazza a cura di Sati
Studio e alle ore 11.00 e 16.30, esibizione di Sara Rizzetto, vicecampionessa europea
di aquilonismo acrobatico. Domenica 15 giugno, alle ore 10.00, le girandole
potranno essere acquistate con offerta libera e il ricavato sarà devoluto alla
Fondazione Monticolo&Foti.
Dal divertimento alla cultura, con lo sguardo orientato alla tradizione letteraria della
città, Trieste Estate ospiterà, sabato 14 giugno (dalle ore 18.00), al giardino del
Museo Sartorio, alcuni degli appuntamenti della sedicesima edizione del festival
Bloomsday, Eumeo il diritto al vuoto.
Un gruppo di giovani si ritrovano costretti a lavorare sul capitolo “Eumeo” dell’Ulisse
di Joyce. Non ne hanno voglia, ma nonostante il tedio, il loro essere costantemente in
hangover e la pesantezza del momento, riusciranno a confezionare un elaborato che
a parer loro possa convincere l’Adulto, visto ai loro occhi come “il Censore”. L’adulto
ne casserà il lavoro e ciò farà scaturire in questi una voglia di rivalsa che li porterà a
combattere per poter esercitare il loro Diritto al Vuoto. Appuntamento in
collaborazione con ALT associazione cittadini e familiari per la prevenzione e il
contrasto alle dipendenze.
Sempre sabato (alle 21.00), andrà in scena al giardino del Museo Sartorio lo
spettacolo Eumeo: Leopold Bloom torna a casa, drammaturgia e regia di Gioia
Battista con Fulvio Falzarano e Nicola Ciaffoni, Gabriele De Leporini alla chitarra; una
produzione Caraboa Teatro per Bloomsday Trieste.
Una compagnia teatrale davanti al capitolo più inutile di tutto l’Ulisse di James Joyce:
Eumeo, il primo dei tre episodi che formano il Nostos, la parte finale, il ritorno a casa
del protagonista: Leopold Bloom. Allestito in occasione del centenario dalla
pubblicazione del capolavoro joyciano e andato in scena nel corso della lunga
“maratona” joyciana del Bloomsday triestino 2022, incontrando un pronto e caldo
successo di pubblico, lo spettacolo cerca di venire a capo di quello che lo stesso Joyce
ha definito “un limbo di tedio e inconcludenza” infondendo guittesca energia in
questa rappresentazione metateatrale e semiseria: tra scambi di persona – e scambi
di personaggi – due attori e due personaggi si avviano verso Itaca, verso casa.
Domenica 15 giugno (sempre al giardino del Sartorio dalle 18.00), andrà in scena
Nora and Jim, un potente atto unico in lingua inglese che esplora la relazione
appassionata e complessa tra James Joyce e la sua musa Nora Barnacle. Scritto da
Nora Connolly, diretto da Ronan Wilmot e prodotto da Kevin Cronin per Dublin
Theatre Production, lo spettacolo, della durata di 55 minuti, ripercorre il lungo
rapporto fra Joyce e la sua compagna dalla fuga d’amore nel 1904, che li conduce a
Trieste, ai lunghi anni, a volte difficili a volte esaltanti, che seguono. Interpretato da
Julie Hale nel ruolo di Nora e da Ruaidhri Conroy nel ruolo di Joyce, con
l’accompagnamento musicale di Fiachra White, lo spettacolo offre uno sguardo
poetico, spiritoso e di grande impatto emotivo, che ha coinvolto e commosso il
pubblico da Dublino a Londra a Los Angeles al Fringe Festival di Edimburgo.
Lunedì 16 giugno, al giardino del Museo Sartorio, alle ore 18.00, verrà proposta la
rappresentazione Il rifugio di Eumeo con Roberto Eramo: Leopold Bloom; Marco
Danuzzo: Stephen Dedalus; Roberto Vidach: John Corley; Livio Soldini: il custode;
Maurizio Latin: un marinaio; Paolo Prelog: un marinaio; Leonardo Zannier: Murphy;
Lucia Gigli, una prostituta; danza irlandese eseguita da Lucia Gigli; Roberto Vidach
alla fisarmonica; scene e costumi di Giuliana Artico; testo e regia di Giuliano Zannier.
Organizzato a Trieste fra il 13 e il 16 giugno dal Museo Joyce, il festival Bloomsday
è gestito dal Comune di Trieste in collaborazione con il Dipartimento di Studi
Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, con il sostegno della Promozione
turistica regionale e del Convention and Visitors Bureau, per la direzione
amministrativa di Gloria Deotto e Paolo Quazzolo, la direzione scientifica di Laura
Pelaschiar e la direzione artistica di Riccardo Cepach.
Ad aprire il programma di Trieste Estate Fuoricentro saranno gli eventi a cura di
Hangar Teatri che animeranno Campo San Giacomo nella giornata di sabato 14
giugno. Si inizierà alle ore 17.00 con un laboratorio di teatro per bambini condotto
da Emiliano Troiano, attore e insegnante dei corsi di Hangar Teatri. Alle ore 18.00,
seguirà una lettura per bambini a cura di LibRibelli, una libreria “libera” dove i
libri non si comprano e non si vendono, ma vengono regalati. Accanto alla libreria, il
progetto itinerante della biblioteca-furgone Drago Zio Giò-LibRibelli, che porta la
passione per la lettura in piazze, fiere e biblioteche di tutta Italia.
Dalle 19.30 alle 21.00 sarà il momento del ballo con il concerto del duo Magma – folk
project con Lara Ferrari al violino e Jasper Stewart all’organetto diatonico (evento
organizzato in collaborazione con Trieste Folk). A seguire, alle ore 21.00, sul palco
saliranno Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco, formazione nata a Venezia nel
2018, che mescola sonorità del Sud Italia con funk e world music.
Il programma di Trieste Estate Fuoricentro proseguirà domenica 15 giugno a
Basovizza: alle ore 17.00 il laboratorio di pittura su ceramica a cura di Little Beetle,
un’attività creativa adatta a tutta la famiglia (massimo 13 partecipanti) e, sempre alle
ore 17.00, prenderà il via anche Body Music Lab, laboratorio di body percussion
condotto da Lorenzo Gileno, musicista, didatta e musicoterapeuta. Alle ore 19.00
sarà la volta dell’esibizione della Società Bandistica Viktor Parma di Trebiciano,
parte della sezione triestina della rassegna ANBIMA. Alle ore 20.00 la conclusione
sarà affidata allo spettacolo di giocoleria e circo contemporaneo Barba Fantasy
Show, ideato e interpretato da Edoardo Nardin. Un personaggio eccentrico e poetico,
nascosto dietro una lunga barba, guiderà il pubblico in un viaggio immaginifico tra
equilibrismi, illustrazione e clownerie.
La rassegna Trieste Estate è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle
Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle
Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del
Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste
Convention & Visitors Bureau.