
(AGENPARL) – Wed 11 June 2025 Arena Summer Fest 2025: tornano gli appuntamenti nello spazio estivo del
Teatro Garibaldi *Giunta alla sesta edizione, la programmazione prevede 12
appuntamenti tra musica, teatro e cinema in programma dal 1° luglio al 2
settembre. Confermate sia le serate gratuite che quelle a 5 euro (ridotto 3
euro) *
*Torna l’atteso appuntamento estivo con l’Arena Summer Fest*, la
programmazione di musica, teatro e cinema del Teatro Comunale Garibaldi di
Figline. Giunta alla sua* sesta edizione*, la manifestazione animerà lo
spazio all’aperto di piazza Serristori *dal* *1° luglio al 2 settembre*, *con
un totale di dodici appuntamenti* serali che promettono di soddisfare tutti
i gusti.
Ancora una volta, l’Arena Summer Fest si distingue per i suoi *prezzi
accessibili, con un costo del biglietto* (in vendita da oggi
) *intero di 5 euro e ridotto a 3 euro. *Previste riduzioni per i soci
Coop, Bcc Valdarno Fiorentino, Mutua Valdarno Fiorentino, under 35 e over
65, di cui è possibile usufruire solo in biglietteria (aperta nei giorni
dello spettacolo dalle ore 18:00 alle ore 21:30). Ben sei serate
saranno ad* ingresso
libero*, offrendo ulteriori opportunità di partecipazione per tutti.
*Le luci si accendono martedì 1 luglio alle 21:30* con il teatro e lo
*spettacolo
“La malattia dell’ostrica” di e con Claudio Morici*, che esplora con ironia
il mondo degli scrittori “matti” e le loro esperienze di vita.
*La musica sarà protagonista martedì 8 luglio con i Solisti 2025 della
Greve Opera Academy*, il Coro del Teatro Garibaldi e l’Orchestra da Camera
di Greve in Chianti che interpreteranno Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo,
un classico dell’opera verista con la celebre aria “Vesti la giubba”* (ingresso
gratuito).*
Il Teatro Ragazzi torna martedì 15 luglio con *”L’elefantino millecolori”,
uno spettacolo di Valentina Cappelletti e Guido Materi, dedicato ai bambini
dai 3 agli 8 anni,* che racconta la storia di un elefantino diverso dagli
altri, dalla pelle di mille colori.
*Martedì 22 luglio si viaggerà con le sonorità cubane di Sabor de Cuba del
gruppo Cubanía y Tradición*, guidato dalla cantante Yorka Ros, che
rileggerà i classici della tradizione cubana tra Bolero, Son e Cha cha.
*Giovedì 24 luglio, Cristiana Vaccaro porterà in scena “Brutta”.* Storia di
un corpo come tanti, tratto dal successo letterario di *Giulia Blasi, uno
spettacolo avvincente e divertente* che affronta il tema della *bellezza
femminile* e del superamento degli *stereotipi* facendoci ridere ed
emozionare.
*Martedì 29 luglio, il Quintetto a fiati dell’Orchestra della Toscana
proporrà Fiati in Opera*, un viaggio nella musica italiana tra avanguardia
e tradizione con musiche di Luciano Berio, Nino Rota, Giacomo Puccini e
Giuseppe Verdi.
*Ad agosto, martedì 5, Riccardo Tesi & Giua presenteranno “Retablos live”*,
un concerto che fonde canzone d’autore (con composizioni realizzate anche
con De André e Fossati), canzoni popolari e musica strumentale, organizzato
in collaborazione con il *festival Orientoccidente.*
*Martedì 12 agosto* sarà la volta dell’*Opus Magnum Jazz Group*, con Ettore
Fioravanti alla batteria, Marco Colonna al sax, Igor Legari al contrabbasso
e Andrea Biondi al vibrafono. Insieme esploreranno un ampio spettro di
argomenti musicali, dalla tradizione jazzistica al repertorio classico e al
rock. Un concerto organizzato insieme al festival *Valdarno Jazz.*
*Il finale della rassegna sarà dedicato al cinema, con quattro appuntamenti
ad ingresso gratuito.*
*Giovedì 19 agosto sarà proiettato “Furiosa – A Mad Max Saga” di George
Miller*. Giovedì 21 agosto sarà la volta del* film d’animazione “Encanto”* di
Jared Bush, Byron Howard e Charise Castro Smith. *Martedì 26 agosto si
potrà assistere a “Il caftano blu” di Maryam Touzani*, e la chiusura della
manifestazione,* lunedì 2 settembre, sarà con il film d’animazione “Prendi
il volo” di Benjamin Renner, Guylo Homsy.*
I biglietti sono in vendita online su http://www.teatrogaribaldi.org
,* presso i punti vendita
Box Office Toscana e presso la biglietteria del teatro aperta i giorni di
spettacolo dalle ore 18:00 alle ore 21:30.*
Per eventuali altre esigenze informative è possibile contattare l’indirizzo
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno