
(AGENPARL) – Sat 07 June 2025 SETTORE MANUTENZIONE STRADALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO
ORDINANZA SINDACALE N° 83 DEL 07/06/2025
Oggetto: ORDINANZA DI APERTURA DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI
PROTEZIONE CIVILE IN OCCASIONE DELLO SVOLGIMENTO DELLA PARTITA DI
CALCIO PER LA FINALE PLAYOFF SERIE C 2025 PREVISTA PER IL GIORNO 07
GIUGNO 2025 (DELFINO PESCARA 1936-TERNANA CALCIO) – ASSISTENZA ALLA
POPOLAZIONE EVENTI POST PARTITA
IL SINDACO
Premesso che:
ritorno playoff Serie C 2025;
considerato che:
– tale evento, per l’importanza che assume nel mondo dello sport per la Città di Pescara,
rappresenta una manifestazione a rilevante impatto locale per la massiccia affluenza di
pubblico, proveniente da varie parti d’Abruzzo e d’Italia;
per tale evento, sia nella fase pre-gara che durante la stessa nonché nella fase post-gara, sono
prevedibili ed inevitabili forti disagi alla vita cittadina perché diverse strade saranno interdette
al traffico o comunque subiranno delle modifiche;
considerato inoltre che, secondo attendibili previsioni, la manifestazione riverserà in ambito cittadino
un afflusso straordinario di persone e quindi anche di veicoli;
precisato che:
– il tavolo tecnico, svoltosi in Prefettura in data 04 giugno 2025 ha valutato l’adozione di
particolari misure organizzative che richiedono anche il supporto dei volontari di Protezione
Civile;
– con nota Prot. n. 111426 del 05/06/2025 il Servizio di Protezione Civile del Comune di
Pescara su disposizioni del Gabinetto del Sindaco è stato invitato a presidiare il Tavolo
Tecnico tenutosi presso la Questua di Pescara;
Pag. 1/ 3
ritenuto opportuno, per fronteggiare quanto sopra riportato, ovvero vigilare, monitorare la situazione
al fine di assistere la popolazione per permettere la continuità nel godimento della Città e dei servizi
erogati, pur nelle difficoltà che si possono ragionevolmente comprendere dato la situazione,
richiedere l’intervento e l’ausilio, in supporto del Settore di Polizia Locale e del coordinamento delle
Forze dell’Ordine, anche del personale volontario di Protezione Civile;
volontari iscritti all’albo Regionale abilitati AIB, per eventuali attività piromane finché siano di
supporto al personale dei Vigili del Fuoco;
attesa la necessità di dover assicurare il pieno coordinamento di tutte le azioni poste in essere per
garantire la sicurezza delle persone e del territorio e altresì la piena integrazione delle attività della
Città con le Associazioni di Protezione Civile iscritte all’Albo della Associazioni di volontariato di
vista la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “Indirizzi operativi per la
gestione delle emergenze”del 3 dicembre 2008, in cui si definisce necessaria, per la prima risposta
all’emergenza, l’attivazione di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.) dove siano rappresentate le
diverse componenti che operano nel contesto locale;
visti:
– l’art. 6 del D.Lgs n. 1 del 2018 – Codice di Protezione Civile – che conferma il riconoscimento nel
Sindaco, già previsto nell’abrogata legge n. 225 del 1992, della qualifica di autorità territoriale di
Protezione Civile;
vista la L. 12 luglio 2012 n. 100;
sull’Ordinamento degli Enti Locali;
visto il Piano di Protezione Civile Comunale approvato con Delibera di C.C. n.110 del 23/11/2020;
dato atto che:
– il C.O.C. è la struttura della quale si avvale il Sindaco, nella sua qualità di Autorità di Protezione
Civile, ed in quanto tale, viene attivato con le funzioni di supporto ritenute necessarie per la direzione
ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione nell’ambito del territorio
comunale, segnalando alle Autorità competenti l’evolversi degli eventi e delle necessità, informando
nel contempo la popolazione sull’evolversi della situazione ed in ultima analisi dell’emergenza che
ne consegue causa il notevole impatto della manifestazione sul territorio;
– l’attivazione del C.O.C. è il presupposto necessario per attivare tutte le forze del volontariato;
Visto il Decreto Sindacale n.11 del 27 maggio 2025 con il quale è stato aggiornato/costituito il
Centro Operativo Comunale e sono stati nominati i Responsabili di Funzione e di segreteria, ai quali
sono assegnati i rispettivi compiti riconducibili alla Direttiva del 11/5/1997 (Metodo Augusts) anzi
richiamata ed in particolare ai Piani Operativi d’Emergenza;
Pag. 2/ 3
su proposta del Dirigente del Settore Manutenzione Stradale e Sicurezza del Territorio Servizio
Protezione Civile del Comune di Pescara
ORDINA
– di attivare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), alle ore 18:00 del 07/06/2025 fino a fine
manifestazione e comunque entro e non oltre le ore 02:00 del 08/06/2025, al fine di assicurare,
nell’ambito della situazione di emergenza, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e
di assistenza alla popolazione, come meglio specificato nelle premesse. Il COC troverà ubicazione