
(AGENPARL) – Wed 28 May 2025 Oggetto: comunicato stampa
Il racconto della bellezza del paesaggio dei gessi, patrimonio Unesco in due
brevi video che raccontano la storia geologica e la vita quotidiana
I due filmati sono visibili sul profilo Youtube del Comune di Albinea
ALBINEA (28 maggio 2025) Due video in cui emerge tutta la meraviglia delle
colline di Albinea. Li hanno realizzati la videomaker Silvia Degani
(immagini) e il paesaggista e speleologo Mauro Chiesi (testi) per il
progetto dal titolo Paesaggio carsico dei Gessi Messiniani patrimonio
Unesco, voluto da Proloco con Comune di Albinea e Fondazione Manodori. I
video sono stati presentati ai cittadini di Albinea l11 aprile scorso in
unaffollata prima visione. Da oggi saranno visibili anche sul profilo
Youtube dellamministrazione.
I filmati sono i primi due di una serie composta da 5 video, che verranno
presentati successivamente.
Il progetto di promozione del territorio deriva dal fatto che il 19
settembre del 2023 anche i gessi di Albinea, come altri sette siti in
Emilia-Romagna, sono entrati nel Patrimonio mondiale dellUmanità Unesco.
Limportante riconoscimento è arrivato al termine di un percorso promosso
nel 2016 dalla Federazione Speleologica Regionale dellEmilia-Romagna, che
ha coinvolto nel suo complesso iter la Regione Emilia-Romagna, 19 Comuni, 4
Enti di gestione dei Parchi, le Università di Bologna e di Modena e Reggio
Emilia, la Soprintendenza, un prestigioso Gruppo Tecnico Scientifico e
infine il coordinamento e la collaborazione del Ministero della Transizione
Ecologica.
I filmati, della durata di 8 minuti luno, puntano a far emergere le
particolarità dei gessi di Borzano, che fanno parte di un sistema che va
dalla provincia di Reggio alla Romagna. Nel solo territorio di Albinea sono
oltre 40 le grotte compiutamente cartografate e il sistema carsico afferente
alla Tana della Mussina.
I video riguardano la tridimensionalità del paesaggio e il significato di
vivere sui gessi e cioè su di un
territorio naturale fortemente attrattivo, fruito in tutte le stagioni da
decine di migliaia di escursionisti grazie alla diffusa rete di sentieri e
itinerari disponibili, che viene protetto e valorizzato in forme sostenibili
attraverso la consapevolezza delle peculiarità e dei delicati equilibri
ecosistemici che ne fanno una eccezionale e imperdibile risorsa ambientale e
paesaggistica.
Proprio per diffondere la massima consapevolezza dei valori paesaggistici e
ambientali stato scelto è il mezzo audiovisivo, tramite una narrazione di
forte impatto emotivo, per descrivere quanto la presenza del gesso abbia
influenzato, dalla preistoria a oggi, le attività umane determinando vari
strati di paesaggio.
Il primo video si intitola Una sconfinata biblioteca e racconta la
tridimensionalità del paesaggio carsico che si estende ben al di sotto della
superficie, con forme e ambienti peculiari che raccontano la storia
geologica del territorio, conservando le tracce dei climi del passato e
ospitando le faune specializzate che ne sono derivate.
Il secondo filmato si intitola Il valore del tempo. Elogio alla lentezza
del vivere sul gesso di Albinea e spiega come i pochi nuclei abitativi,
compresi nellarea protetta dal WH Unesco, rappresentino lidentità del
territorio collegato al gesso e alle pietre marnose prelevate dai terreni a
questi addossati. Si tratta di beni architettonici ancora vivi che, assieme
ai tradizionali prodotti agricoli di eccellenza (lAceto balsamico, il
Parmigiano-Reggiano, i frizzanti Lambruschi e i bianchi locali), tramandano
la cultura di una interazione antica col territorio che ha determinato la
modellazione del paesaggio di oggi.
__________________
Marco Barbieri