
(AGENPARL) – Fri 23 May 2025 *COMUNICATO STAMPARadicando culture della legalità. Comunità locali vs
pratiche criminali nella città di FoggiaFoggia, 23 maggio 2025* – Quali
sono le conseguenze del fenomeno mafioso sul tessuto sociale ed economico
delle comunità locali? Quali strategie possono adottare le istituzioni per
contrastare l’illegalità diffusa? Qual è il contributo del terzo settore e
quale ruolo può assumere l’Università in una prospettiva di lungo periodo?
Sono questi i nodi centrali attorno a cui si sviluppa la tavola rotonda
“Radicando culture della legalità. Comunità locali vs pratiche criminali
nella città di Foggia”, che si svolgerà oggi, *venerdì 23 maggio 2025, alle
ore 15:00, presso l’Aula 1 del Dipartimento di Economia dell’Università di
Foggia (via Caggese, 1).*
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Sociali, rientra nel
programma della manifestazione “La città che vorrei” e nelle attività del
progetto PRA2024 Disputing the Law. Mafie locali, caporalato, dinamiche
trasnazionali e luoghi contesi in Capitanata, finanziato dall’Ateneo dauno.
Apriranno i lavori *Viviana Matrangola,* Assessora alla cultura, tutela e
sviluppo delle imprese culturali, politiche migratorie, legalità e
antimafia sociale della Regione Puglia, e *Giulio de Santis*, Assessore
alla legalità del Comune di Foggia.
Seguiranno gli interventi di docenti, operatori del settore e
rappresentanti delle istituzioni impegnati nello studio e nel contrasto ai
fenomeni criminali. Tra questi, *Carmela Robustella, *Direttrice del
Dipartimento di Scienze Sociali, *Francesca Scionti,* ordinaria di
Antropologia culturale, *Pasquale Pazienza*, ordinario di Politica
economica, e *Patrizia Resta*, già ordinaria di Antropologia culturale
presso l’Università di Foggia. Interverranno inoltre il Colonnello *Paolo
Iannucci* della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia, *Pippo
Cavaliere*, Presidente della Fondazione antiusura “Buon Samaritano”, e
l’avvocato* Lelio Pagliara*, in rappresentanza dell’Associazione Don Fausto
Parisi.
L’incontro rappresenta un’occasione per mettere in relazione approcci
accademici, pratiche istituzionali e iniziative civiche, con l’obiettivo di
analizzare e comprendere le dinamiche criminali che interessano il
territorio foggiano. L’evento si inserisce tra le attività di terza
missione dell’Università di Foggia, confermando il ruolo dell’ateneo come
spazio di confronto aperto e strumento attivo nel promuovere consapevolezza
pubblica e responsabilità condivise.
si allega locandina
Con preghiera di cortese pubblicazione
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia