
(AGENPARL) – Thu 22 May 2025 Musei Civici, gli appuntamenti del fine settimana
Parma, 22 maggio 2025. Sabato 24 e domenica 25 maggio sono in programma nuovi appuntamenti gratuiti per scoprire il patrimonio dei Musei civici di Parma con i laboratori artistici e le presentazioni della Pinacoteca Stuard. Le attività, per adulte, adulti, bambine e bambini, sono realizzate dal personale specializzato dei musei e promosse dal Settore Cultura e Turismo del Comune di Parma.
Programma di sabato 24 maggio
Pinacoteca StuardOre 11:00: presentazione del Museo.
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori poi proseguiranno liberamente la loro visita alla Pinacoteca. Non è richiesta la prenotazione.
Ore 15.30: laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni.
Storia di un vaso.
Come mai un grande vaso è stato collocato nel Chiostro della Pinacoteca? Scopriamo la sua storia, da dove proviene realmente, da chi è stato realizzato e perché. Osserviamolo insieme dal vero e poi proviamo a riprogettarlo e decorarlo.
Programma di domenica 25 maggio
Pinacoteca StuardOre 11:00: presentazione del Museo.
Verrà illustrato il percorso museale che comprende la collezione di Giuseppe Stuard e della Congregazione di San Filippo Neri e le opere del patrimonio artistico comunale. I visitatori e le visitatrici poi potranno proseguire liberamente il percorso alla Pinacoteca. Non è richiesta la prenotazione.
Orari di apertura musei civici nel weekend
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18.00.
Museo dell’Opera, Casa del Suono, Casa natale Arturo Toscanini: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17:30.
Camera di San Paolo: sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.00.
Ingresso gratuito ai Musei Civici: Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari, Pinacoteca Stuard, Casa del Suono, Museo dell’Opera, Casa natale Arturo Toscanini.
Ingresso a pagamento alla Camera di San Paolo.
Per info:
Mostre organizzate dal Comune di Parma o ospitate negli spazi espositivi civici.
Parma 360 – Festival della creatività contemporanea IX edizione
Il biglietto garantisce l’accesso a tutte le mostre del festival. Biglietti.
Info.
Sino al 25 maggio.
Palazzo del Governatore, Se questo è un uomo. Orari: 10 – 19
Galleria San Ludovico, Questo ricordo lo vorrei raccontare, orari ore 10–19.
Laboratorio Aperto del complesso di San Paolo, Come un segno di memoria, orari: 10.00-13.00 e 15.00-19.00.
Torrione Visconteo, Pianeti Olfattivi, orari: 11.00–20.00.
PAESAGGIO APPENNINO. Passato e Presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia.
Attraverso una selezione di dipinti, fotografie storiche e contemporanee, incisioni, mappe, pannelli illustrativi e documenti d’archivio, la mostra propone un percorso che consente di esplorare l’evoluzione del paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano – con particolare attenzione al contesto parmense – dal passato al presente. L’esposizione evidenzia come anche le aree apparentemente “naturali” siano in realtà il frutto di un lungo e complesso dialogo tra uomo e ambiente.
Palazzo Pigorini, orari: 10:00–19:00. Ingresso gratuito
Parma Liberata
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, una mostra dedicata agli eventi immediatamente successivi alla primavera del 1945: dai mesi difficili del dopoguerra fino alle prime elezioni libere del marzo e del giugno 1946.
Palazzo del Governatore, orari: 10:00-19:00. Ingresso gratuito
CORREGGIO500
Dal Monastero di San Giovanni Evangelista, con l’installazione immersiva di Lucio Rossi “Il cielo per un istante in terra”, alla Camera della Badessa, affrescata dal Correggio, nel Complesso di San Paolo.
Monastero di San Giovanni Evangelista, orario 9.30-13 e 15-18.
Visita ai chiostri, alla biblioteca monumentale, al refettorio con l’installazione fotografica e alla basilica.
Camera di San Paolo, orario 9.30-18.30.
InfoBiglietti.