
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 COMUNICATO STAMPA
Promosso dall’associazione Obiettivo Terra su mandato del Dipartimento
della Protezione Civile Nazionale.
VOLONTARIATO, RISPETTO DELLA NATURA E NUOVE AMICIZIE:
ECCO IL CAMPO SCUOLA INCLUSIVO CON I RAGAZZI DI LUCE SUL MARE
“Anch’io sono la Protezione Civile”: questo il claim del campo scuola
inclusivo che, dopo la fortunata esperienza del 2024, l’associazione
Obiettivo Terra su mandato del Dipartimento della Protezione Civile
Nazionale propone anche quest’anno a Bellaria Igea Marina, con la
collaborazione, tra le altre, di realtà quali Vigili del Fuoco, Arma dei
Carabinieri, Guardia Costiera, Associazione Nazionale Carabinieri e
Accademia Kronos. Un progetto che si rinnova con immutato spirito ed
obiettivi, ossia dare l’opportuninità ai giovani del territorio, di
affiancare e condividere esperienze con i ragazzi ospiti della struttura
Luce sul Mare.
Un’iniziativa unica nel suo genere in provincia, basata su principi quali
inclusione, conoscenza e comprensione della disabilità, che dal 21 al 25
giugno si sposeranno con temi altrettanto importanti in termini di
formazione, educazione al senso civico e al volontariato, e di rispetto
della natura. I partecipanti infatti saranno al centro di attività
esperienziali – con Rosalinda Menga nel ruolo di responsabile con il
supporto dei volontari delle associazioni coinvolte e degli operatori di
Luce sul Mare – che andranno dallo spegnimento degli incendi al
sopralluogo al faro per capirne il funzionamento, dalle ricerche in mare con
gommoni ai laboratori con i cani delle unità cinofile. Quartier generale
del campo scuola, proprio le aree della cooperativa sociale in viale Pinzon
312/314.
Un’occasione preziosa per tutti i partecipanti per scoprire da vicino i
rischi naturali, capire l’importanza del volontariato e acquisire competenze
fondamentali, attraverso attività pratiche e teoriche condotte da chi,
quotidianamente, opera nel campo della protezione civile: per crescere,
imparare, e soprattutto fare nuove, arricchenti amicizie a contatto e in
condivisione diretta con i ragazzi ospiti di Luce sul Mare, anch’essi
coinvolti nelle iniziative.
Il campo scuola è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i
17 anni, ed è previsto un numero massimo di 12 partecipanti – esclusi gli
ospiti di Luce sul Mare – per assicurare una corretta sistemazione nelle
tende, anche se cena e pernottamento sono facoltativi; per informazioni e
iscrizioni, con scadenza fissata a venerdì 6 giugno, è possibile
– allegate 4 foto dell’edizione 2024.
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di