
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 POLIZZE CATASTROFALI, NATURALE (M5S) SENZA MESSA IN SICUREZZA TERRITORIO AGGRAVIO INUTILE PER PMI
POLIZZE CATASTROFALI, NATURALE (M5S): SENZA MESSA IN SICUREZZA TERRITORIO AGGRAVIO INUTILE PER PMI
ROMA, 21 MAG. – “Sul dl relativo alle polizze anti-catastrofali il governo è stato costretto a rimediare sostanzialmente a un pasticcio fatto in manovra, spostando l’orizzonte più avanti lo scorso 31 marzo nell’ultimo giorno utile. Ora le imprese piccole e grandi respirano, ma i costi di queste assicurazioni allarmano, in quanto appaiono da subito troppo elevati. Inoltre, molte questioni restano poco chiare, non solo per le imprese, ma anche per le compagnie assicurative, e tante sono le questioni interpretative ancora irrisolte. L’Unione nazionale delle imprese (Unimpresa) ha calcolato che per alcune piccole e medie imprese il premio annuo potrebbe raggiungere i 12.000 euro. È un costo insostenibile, per attività che già sono strozzate dalle conseguenze dell’inflazione e dei rincari energetici e dalla stretta sui crediti. Dunque un obbligo che rappresenta l’ennesima incombenza, in quanto non c’è l’ombra di un supporto pubblico, con adeguati incentivi fiscali; non c’è nessuna deduzione e nessuna possibilità di crediti d’imposta. Certo, un sistema assicurativo diffuso potrebbe contribuire a ridurre l’onere economico a carico dello Stato, ma con la crisi della produzione industriale che dura da 26 mesi, quest’aggravio pesa. Aggravio che rischia di risultare inutile in assenza di interventi di pubblica prevenzione, mitigazione, manutenzione del territorio. Si rischia di trasformare lo stesso strumento in un fattore di ulteriore vulnerabilità per imprese fragili, con un impatto regressivo sui territori già economicamente deboli. Creare disparità territoriali significa ridurre la competitività internazionale, aumentando le difficoltà economiche che già sono presenti sul territorio. È indispensabile adottare un programma nazionale di interventi pubblici per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio, dare immediata operatività al piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (PNAC), rafforzare la governance per l’individuazione delle priorità e delle relative risorse necessarie per la realizzazione di interventi pubblici di prevenzione e manutenzione del territorio. Urgono: interventi resilienti nel tempo, quindi per il futuro; prevenzione, quindi occorre avere una visione che fino a questo momento è mancata”. Così la senatrice Gisella Naturale, viceprwsidente comm. Industria e Agricoltura, a seguito del suo intervento in discussione generale sul dl Polizze Catastrofale.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle