
(AGENPARL) – Wed 21 May 2025 Comunicato stampa
“La Via degli Angeli”: tappa ad Agugliano (AN) per il saggio di Fernando Frezzotti
Presentazione venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17, Sala della Biblioteca comunale
Agugliano, 21 maggio 2025.Continua nelle Marche la presentazione del saggio “La Via degli Angeli. La Traslazione delle pietre della Santa Casa” dello storico Fernando Frezzotti ((Ed. Il Lavoro Editoriale) che ricostruisce in un arco temporale di oltre 21 anni la traslazione a Loreto della Santa Casa di Nazareth, salvata dalla Terrasanta.
La presentazione di venerdì 23 maggio, ad Agugliano (AN), presso la sala della Biblioteca comunale alle ore 17, vuole accendere i riflettori su uno degli strategici castelli un tempo posti a presidio della civitas di Ancona, collocato lungo la “Via Anconitana”, l’antichissimo tracciato romano che univa Ancona a Roma e che sarebbe stato interessato, assai presumibilmente tra il 18 e il 20 settembre 1294, dal doppio passaggio del convoglio con al seguito la Santa Casa. Una prima volta diretto da Ancona verso Roma, una seconda, dopo il dietro front disposto da Celestino V, nel percorso inverso.
A perenne ricordo di questo doppio passaggio venne realizzata nel 1304, custodita all’interno delle mura castellane, la tuttora esistente chiesa di S. Maria a Nazareth, una tra le primissime testimonianze a recare impresso nel titolo il compimento di quella straordinaria impresa. Tra i tanti luoghi di culto dedicati a S. Maria di Nazareth, quello di Agugliano è tuttavia l’unico a recare nel titolo quella emblematica “a” latina, quasi a voler sottolineare, nel titolo, l’aspetto dinamico da cui è derivata la sua fondazione, la dimensione del moto da luogo, ovvero l’idea del movimento.
A caratterizzare il sito non sono solamente la sua ubicazione, l’epoca della fondazione (testimoniata da una epigrafe murata nella controfacciata) e il titolo. A integrare la narrazione del compimento dell’impresa traslativa è la pala d’altare. Il suo soggetto è veramente sorprendente: si tratta, e non poteva essere altrimenti, di una Traslazione, ma, a stupire e a trasmettere la necessaria consapevolezza di essere di fronte a una realizzazione idonea a “chiudere il cerchio” è il suo impianto iconografico. Inginocchiato, in devota contemplazione mentre si compie l’evento traslativo, è ritratto il suo committente, colui che, per portarlo a termine si fece papa e appena completato si dimise: Celestino V. La tiara pontificia è in terra, appoggiata a suo fianco, l’impresa è compiuta, Celestino si è dimesso, non è più papa, è tornato a essere quello che era, l’eremita Pietro del Morrone.
I primi risultati degli studi di Frezzotti sulla vicenda storica della Santa Casa di Loreto sono stati pubblicati a partire dal 2018 dalla rivista “Studi sull’Oriente Cristiano” edita dall’Accademia Angelico Costantiniana presieduta da Alessio Angelo Comneno discendente diretto dei Despoti di Epiro e Tessaglia e segnatamente della famiglia imperiale degli Angelo-Comneno Ducas tra i protagonisti principali della Traslazione.
L’iniziativa di venerdì prossimo è promossa dal Comune di Agugliano, dal Centro Studi Storici di Agugliano e Castel d’Emilio, dalla Biblioteca Comunale di Agugliano “Sara Iommi”, dalla Libera Università “I cinque castelli” – Agugliano, dall’ Accademia di Oplologia e Militaria – Ancona e dalla Parrocchia di S. Maria a Nazareth – Agugliano.