
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 SETTIMANA DELLA BIODIVERSITÀ PUGLIESE:
GLI APPUNTAMENTI ALL’ORTO BOTANICO
La Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico del Salento partecipa alla Settimana della Biodiversità pugliese con due giornate di seminari, visite guidate ed eventi.
La Settimana della Biodiversità pugliese è organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia in collaborazione con i Dipartimenti universitari presenti sul territorio regionale e impegnati in attività di ricerca sulla biodiversità. Il tema di questa settima edizione è “Biodiversità e sviluppo locale”. La Fondazione Orto Botanico, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche e ambientali di UniSalento partecipa anche quest’anno e lo fa con i progetti Regefrup, dedicati proprio ai frutti minori. Albicocco, Cotogno, Pero, Pesco, Susino, Carrubo, Corbezzolo, Gelso, Nespolo, Mandorlo e Noce sono tutti presenti nella nostra tradizione e hanno ancora un grosso potenziale inespresso di sviluppo economico locale.
Il primo appuntamento è per giovedì, 22 maggio, con un intero pomeriggio dedicato ai frutti minori e al fruttone leccese. Alle 15:30, in apertura, il seminario a cura del dottor Fabio Ippolito: “La collezione di frutti antichi dell’Orto botanico del Salento”. A seguire, il laboratorio sulle api e l’apicoltura a cura del dottor Cristian Delli Noci seguito da una visita guidata dell’Orto.
Al rientro, i maestri pasticceri de “La cotognata leccese” terranno un laboratorio sul fruttone, dolce tipico leccese a base, appunto, di frutti minori.Domenica 25 maggio un secondo appuntamento intitolato “I frutti minori tra conservazione e valorizzazione”. Le attività cominceranno alle 9:30, quando è in programma una degustazione di fruttoni offerti da “La cotognata leccese”, a cura dell’associazione Ephedra, seguita da una passeggiata nell’Orto botanico.
Alle 11:30 il seminario a cura del dottor Alessandro Stanca intitolato “Recupero del germoplasma frutticolo pugliese 2.2 – Agrumi, Carrubo, Corbezzolo, Gelso, Nespolo e Noce”. Poi, a mezzogiorno, la visita guidata dell’Orto.
Dopo la pausa pranzo, alle 16, si terrà il seminario a cura del delegato alla Sostenibilità, il professor Gian Pietro Di Sansebastiano, “L’evoluzione delle colture antiche nella flora del Mediterraneo in trasformazione” e, subito dopo, alle 16:30, l’incontro “L’importanza dei frutti locali nella progettazione del giardino storico” a cura del vivaista Roberto De Giorgi da sempre impegnato nella conservazione delle varietà antiche.
Alle 17.00 la dottoressa Rita Accogli sarà relatrice del seminario “L’importanza dei fruttiferi minori e delle varietà locali per la biodiversità, l’agricoltura e l’alimentazione”. A chiudere, una nuova visita guidata dell’Orto Botanico.
Lecce, 20 maggio 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento