
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Ancona, 20 maggio 2025
IL COMUNE DI ANCONA SI AGGIUDICA IL FINANZIAMENTO DEL BANDO “BICI IN COMUNE” E SI CLASSIFICA AL SESTO POSTO PER LA QUALITA' DEL PROGETTO
Promuovere la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita delle città e favorendo stili di vita sani e attivi. È questo l’obiettivo centrale del progetto nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute e Anci.Sono stati in totale 1952 i Comuni italiani che hanno presentato domanda, suddivisi in quattro cluster a seconda nel numero di abitanti, ma solo 471 quelli che sono stati ammessi ai finanziamenti. Tra questi il Comune di Ancona che si è classificato al sesto posto per la qualità progettuale nel suo cluster riservato ai Comuni da 50.001 a 300.000 abitanti, nel quale sono stati finanziati soltanto 25 progetti.
Il progetto presentato dal Comune di Ancona è stato particolarmente apprezzato perché ha coinvolto altre amministrazioni e quindi il territorio, mettendo in campo una sinergia che si è rivelata virtuosa e fruttuosa. Il ruolo di Comune capofila è stato svolto da Ancona che ha coinvolto anche i Comuni partner: Camerano, Numana, Sirolo. Dal costo totale di 150mila euro, il progetto è stato finanziato per un totale di circa 106 mila euro, con un cofinanziamento di circa 38mnila euro, e suddiviso in più linee d'azione.
Oggi presentazione in Comune ad Ancona con la partecipazione dell'assessore al Turismo di Ancona, Daniele Berardinelli, il sindaco di Sirolo Filippo Moschella, Gabriele Calducci vice sindaco di Numana, il vicesindaco di Camerano Giacomo Marincioni e la dirigente del settore Turismo e Cultura Viviana Caravaggi Vivian.
LE DICHIARAZIONI
“Mobilità sostenibile, turismo lento e pratica sportiva e promozione turistica del territorio: questi gli obiettivi che ci siamo posti con questo progetto che è stato particolarmente apprezzato a livello nazionale perché abbiamo creato una sinergia con altre amministrazioni, secondo gli intendimenti del progetto. Abbiamo anche agito concretamente per la valorizzazione del nostro territorio e la sua promozione, sia sul fronte della fruizione della cittadinanza stessa sia da parte dei turisti” afferma l'assessore al Turismo Daniele Berardinelli il quale conclude “il nostro obiettivo è anche garantire una ciclabilità attrezzata che favorisca la sicurezza dei ciclisti e dei cicloamatori. E' stata una grande soddisfazione riuscire a coinvolgere come Ente capofila le altre amministrazioni della Riviera del Conero, nell'ottica di un progetto comune volto alla creazione di una visione turistica condivisa”.
“Siamo felici di aver partecipato al bando insieme agli altri comuni – ha affermato il sindaco di Sirolo Filippo Moschella -. Facendo rete si ottengono maggiori risultati. Le piste ciclopedonali rientrano nella nostra idea di turismo, un turismo lento e di qualità. Nel cluster dei singoli comuni abbiamo ottenuto altri 62.000 euro, piazzandoci all'82º posto per ulteriori interventi sul nostro territorio”. Gabriele Calducci vice sindaco di Numana ha ricordato come “il prodotto che vendiamo non sono i singoli comuni ma tutto il territorio del Conero. Questo progetto è un valido supporto non solo per i turisti ma anche per i nostri cittadini. Una segnaletica ed una assistenza digitale adeguata per i frequentatori permette una accoglienza migliore con un bel collegamento su due ruote tra i vari comuni che insistono nell'area del Conero”. Il vicesindaco di Camerano Giacomo Marincioni ha affermato: “Questa esperienza è stata ottima, grazie ad un lavoro di squadra abbiamo veramente ottenuto quello che ci eravamo prefissi. Fiducia e collaborazione permettono di ottenere buoni risultati. Si tratta solo di un primo passo di un percorso ben più ampio sulle ciclabili e per le quali stiamo già lavorando " .
Un primo intervento, per un totale di circa 67 mila euro, è dedicato alla realizzazione di un Info Bike Point presso il Palazzo degli Anziani, in Piazza Dante, con espositori informativi permanenti, integrati con tecnologia QR Code e Tag NFC per l'accesso rapido alla Web App dedicata; segnaletica per info Bike Point e colonnine riparazioni situate ad Ancona a Palazzo degli Anziani, Edicola Muse, Ciclabile del Conero; realizzazione di una Web App geolocalizzata per 10mila euro; formazione agli operatori per l’accoglienza turistica con l'organizzazione di 4 incontri ad Ancona, Camerano, Sirolo e Numana. Creazione di un prodotto editoriale di 30.000 mappe con gli itinerari cicloturistici; creazione di piccoli angoli promozionali da posizionare nei traghetti; organizzazione di escursioni guidate e realizzazione del Book del Cicloturista.
La seconda linea di finanziamento, per circa 47mila euro, riguarda la realizzazione di itinerari cicloturistici. Il progetto ne prevede diversi: dalla città di Ancona al mare utilizzando la ciclovia del Conero, quello dei Borghi di Ancona, l'itinerario del Rosso Conero (Ancona, Camerano, Numana e Sirolo), itinerario flora, fauna e paesaggio (Ancona, Camerano, Numana e Sirolo). Realizzazione di segnaletica interattiva. Ogni cartello sarà dotato di QR code e tag NFC . Cartelli segnaletici. Realizzazione di prodotti utili al cicloturista come rastrelliere, colonnine riparazioni o colonnine di ricarica.
La terza linea di azione, finanziata con 37 mila euro, progettuale prevede l'organizzazione di 4 eventi per promuovere l'uso della bicicletta tra i cittadini di tutte le età attraverso eventi che combinano sport, socialità e scoperta del territorio. Gli eventi saranno organizzati dalle associazioni locali tipo Fiab Ancona e Marche Bike Life srl: tre eventi organizzati negli itinerari promossi: 1 – Dalla città di Ancona al mare utilizzando la cilcovia del Conero 2 – I Borghi di Ancona 3 – Itinerario del Rosso Conero (Ancona, Camerano, Numana e Sirolo) 4 – Itinerario flora, fauna e paesaggio (Ancona, Camerano, Numana e Sirolo.
IL BANDO “BICI IN COMUNE”