
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 (ACON) Trieste, 20 mag – “Una tipica legge di manutenzione, con
la quale vengono apportati una serie di aggiustamenti normativi
che, pur nella loro apparente semplicit? tecnica, sono strumenti
cruciali per proseguire il percorso di crescita economica e
sociale intrapreso”.
E’ cos? che il consigliere regionale Mauro Di Bert (Fedriga
presidente), in qualit? di relatore per la maggioranza, ha
definito il disegno di legge 47. Pur riconoscendo che il concetto
di legge Omnibus possa talvolta suscitare valutazioni
contrastanti, Di Bert ha evidenziato come in questo caso la norma
abbia “un approccio pragmatico, lontano da logiche ideologiche e
basato sulla necessit? di apportare modifiche pratiche per il
buon funzionamento della Regione”.
Nella sua relazione, il consigliere ha dettagliato le diverse
aree di intervento del provvedimento dall’ambito economico e
amministrativo alle attivit? produttive, alla difesa
dell’ambiente dove spicca “un’importante novit?: l’istituzione di
un catasto regionale per il monitoraggio del rischio
idrogeologico”.
In tema di risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna,
il capogruppo di Fedriga presidente ha ricordato “gli adeguamenti
tecnici per il settore fotovoltaico nelle aziende agricole, gli
interventi sul regime de minimis e le misure sui contributi
comunitari per il settore vitivinicolo”. Per quanto riguarda le
attivit? produttive “un’attenzione particolare ? stata riservata
anche al mondo delle Pro Loco, con l’introduzione di una
disciplina transitoria per l’iscrizione al Runts”.
Significativa, secondo Di Bert, anche la norma sulla prima casa
che, in caso di separazione dei coniugi, consente la vendita di
un immobile acquistato con contributo, entro un certo termine,
senza la revoca del beneficio. “In materia di patrimonio e
demanio – ha spiegato – viene introdotto il programma triennale
delle dismissioni immobiliari e resa pi? semplice la procedura
per la concessine degli incentivi per le assicurazioni contro le
calamit? naturali”.
Di Bert ha, infine, espresso soddisfazione per il clima di
confronto costruttivo che ha caratterizzato i lavori preparatori
nelle Commissioni e ha auspicato un dibattito altrettanto
rispettoso e di qualit? in Aula, in questa fase conclusiva
dell’iter legislativo del ddl multisettoriale.
ACON/AA-rcm
201531 MAG 25