
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 (ACON) Trieste, 20 mag – “Oggi in Consiglio regionale si sono
ricordate le vittime del lavoro e dell’amianto alla presenza di
alcune classi scolastiche e dell’associazione Esposti Amianto
(Aera) di Monfalcone, che da oltre 30 anni lotta per la
giustizia, la salute e la memoria delle vittime dell’amianto”.
Cos?, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino di
Alleanza Verdi e Sinistra, a margine delle celebrazioni della
giornata mondiale delle vittime del lavoro e dell’amianto.
“Questa ricorrenza ? dedicata a commemorare le persone che hanno
perso la vita o che hanno sofferto per migliorare la propria
esistenza e la nostra societ?. Non ? accettabile – prosegue
l’esponente di Opposizione – che i cittadini e le cittadine che
escono di casa per andare al lavoro, possano rischiare la propria
unica esistenza. ? importante sottolineare come le morti sul
lavoro e, in questo caso, anche coloro che sono morti a causa
dell’asbesto, siano una piaga che ogni anno consegna alla
disperazione milioni di famiglie, il tutto corroborato da numeri
impietosi: pi? di mille i morti e oltre 500.000 gli infortuni,
molto spesso gravemente invalidanti”.
“A questo bollettino di guerra necessita aggiungere – evidenzia
ancora la consigliere regionale – il gravissimo dato riportato da
Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale Amianto, che
riferisce di ‘7 mila morti solo nel nostro Paese nell’ultimo
anno, e il bando globale dell’amianto che semina morte ? ancora
una utopia”.
“Questa, come le tante giornate di commemorazione, non pu? essere
confinata a momento di riflessione e nulla pi?. Quello di oggi –
conclude Pellegrino – deve essere oltre che un atto di
partecipazione anche un richiamo alla responsabilit?, alla
giustizia per le vittime e alla tutela di chi oggi vive, lavora,
studia per consegnare loro un luogo di lavoro pi? sicuro e
accessibile, dove non prevalgano le logiche del profitto sulla
pelle delle persone, ma quelle del rispetto della salute, della
condizione e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”.
ACON/COM/sm
201321 MAG 25