
(AGENPARL) – Sat 17 May 2025 L’intervento di sistemazione della Sp 57 ? troppo complesso per
essere eseguito entro l’inizio di giugno
Trieste, 17 mag – “Per effettuare gli interventi di messa in
sicurezza della Strada provinciale 57 tra Clauzetto e Campone
necessari a inserire quel tratto nel tracciato del 23? Giro del
Friuli Venezia Giulia Juniores di ciclismo, il Comune di Tramonti
di sotto avrebbe dovuto coinvolgere la Regione e l’Edr per tempo,
cosa che non ? avvenuta. Ora, a poche settimane dall’evento
l’unica soluzione ? individuare un percorso alternativo”.
? il commento dell’assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio Cristina Amirante ad alcune dichiarazioni rilasciate
sulla stampa in merito alle criticit? registrate
nell’organizzazione dell’importante evento ciclistico.
Nello specifico, l’assessore precisa che “l’Ente di decentramento
regionale di Pordenone ha effettuato un sopralluogo nelle scorse
settimane proprio nel tratto della Sp 57 tra Clauzetto e Campone
dove avrebbe dovuto passare la corsa, esprimendo parere contrario
al transito della competizione per tutelare la sicurezza degli
atleti. Purtroppo, l’Amministrazione comunale di Tramonti di
Sotto non ha coinvolto la Regione nella pianificazione
dell’evento, inoltre le realt? organizzatrici non paiono essere
state indirizzate verso l’Edr di Pordenone, che rappresenta
l’interlocutore tecnico deputato alla gestione delle strade
regionali. Un’iniziativa di questa portata richiede un confronto
avviato almeno l’anno precedente, cos? da consentire la
necessaria programmazione finanziaria e operativa”.
“A tale proposito – prosegue Amirante -, va sottolineato che la
richiesta formale di sistemazione di quel tratto stradale,
trasmessa il 10 maggio dalla Ciclistica Fontanafredda, ? giunta a
sole tre settimane dall’evento: un tempo insufficiente per
attivare un intervento strutturale di asfaltatura il cui valore
sfiora il milione di euro. Non si tratta, come qualcuno ha fatto
intendere, di semplici rattoppi per coprire le buche, ma di
un’opera complessa, da progettare, finanziare e realizzare con il
coinvolgimento delle imprese e nel rispetto delle condizioni
meteo. Un iter incompatibile con tempistiche cos? ristrette”.
L’assessore ha precisato che “gli interventi sulle infrastrutture
viarie non sono compatibili n? con un approccio emergenziale n?
con decisioni assunte in prossimit? degli eventi, soprattutto in
contesti montani dove le condizioni climatiche, pi? rigide e
piovose rispetto alla pianura, limitano fortemente la possibilit?
di eseguire asfaltature in primavera, se non programmate con
largo anticipo”.
Ringraziando l’Associazione Ciclistica Fontanafredda e i
rappresentanti del mondo del ciclismo territoriale che hanno
interloquito con la Regione con spirito costruttivo per
individuare una soluzione alla problematica, Amirante ha ribadito
che “la Regione Friuli Venezia Giulia mantiene alta l’attenzione
verso i territori montani e lo dimostra con fatti concreti. In
assestamento di bilancio stanzieremo risorse importanti per
sostenere i Comuni che non sono stati coinvolti dal Giro
d’Italia, affinch? possano eseguire nei prossimi mesi i lavori di
manutenzione e asfaltatura necessari, nella seconda met?
dell’anno o all’inizio del prossimo”.
ARC/MA
171128 MAG 25