
(AGENPARL) – Sat 17 May 2025 La Regione Puglia a Expo 2025 Osaka: tra cultura, space economy e sviluppo economico integrato
Si conclude la settimana pugliese al Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka, che ha permesso di rendere evidente il grande ruolo della Regione Puglia a supporto del Sistema Paese. Dai settori dell’hospitality a quelli della new economy, tra cui l’aerospazio: molti sono gli esempi di eccellenza che la Puglia ha portato in Giappone.
Il racconto di questo lungo viaggio comincia dal Comune di Grottaglie, che è prossimo a veder nascere uno spazioporto di primaria rilevanza. Un rapporto, quello con lo spazio, che la Puglia coltiva da anni grazie ad una convention biennale per tutti i paesi del Mediterraneo, il MAM – che punta proprio all’integrazione economica in questo specifico campo di applicazione – e che a Osaka è stato rafforzato con la sfida per la costruzione di un sistema integrato per la Mobilità Aerea Avanzata fondato sull’innovazione, la cooperazione e la condivisione di conoscenze.
L’eccellenza della Regione Puglia passa però anche attraverso la sua cultura, che a Osaka è stata rappresentata dall’opera ‘9mq di pozzanghere’ di Pino Pascali – l’artista di Polignano a Mare molto noto anche al pubblico giapponese, che può ammirare i suoi lavori esposti proprio al locale Museo Nazionale di Arte – e dall’Orchestra La Notte della Taranta, che al ritmo della musica popolare ha coinvolto migliaia di visitatori del Padiglione Italia.
Ancora, il legame tra Puglia e Giappone è simboleggiato dalle luminarie, una delle tradizioni più antiche del territorio della Regione: tra tutti, il Comune di Scorrano, sede del museo delle luminarie, è gemellato con la città giapponese di Kobe.