
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
DIRETTORE GENERALE
Comunicato
Stampa
GABINETTO ISTITUZIONALE
n. 63/2025
UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
del 16/05/2025
Viabilità metropolitana, interventi di riqualificazione e collaborazione tra
Palazzo dei Leoni e i Comuni di Raccuja e Floresta per la gestione degli
interventi sulle strade di penetrazione agricola del comprensorio
Il programma di interventi prevede una dotazione di circa 2,2 milioni di euro
Prosegue l’attività della Città Metropolitana di Messina finalizzata alla pianificazione,
riqualificazione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali del territorio, coinvolgendo anche
le istituzioni locali, per garantire interventi efficaci e rispondenti alle esigenze delle comunità.
A tale scopo, si è svolto a Raccuja un sopralluogo tecnico alla presenza del direttore generale di
Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna, dei sindaci di Floresta, Antonio Stroscio, e di Raccuja,
Ivan Martella, insieme al dirigente della Viabilità metropolitana, Biagio Privitera, e al responsabile
del Servizio di Gabinetto, Gaetano Maggioloti.
L’incontro ha avuto come obiettivo la definizione di un rapporto sinergico tra Palazzo dei Leoni e le
amministrazioni comunali, nell’ambito del progetto FESR 2021-2027 Aree Interne.
Il programma prevede una dotazione di circa 2,2 milioni di euro che, se approvata, rappresenterà un
intervento significativo di riqualificazione delle infrastrutture rurali.
Sono stati pianificati interventi di riqualificazione delle strade provinciali agricole 201 Fondachello
– bivio Pirato e 213 bivio Pirato-Pedata Mula, che collegano i due Comuni montani e rappresentano
elementi strategici per la valorizzazione ambientale e lo sviluppo territoriale.
Da segnalare l’importante determinazione assunta dai Comuni di Raccuja e Floresta, che hanno
destinato le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale alla viabilità agricola, con Palazzo dei
Leoni che assumerà il ruolo di soggetto attuatore degli interventi.
Questa strategia mira a concentrare competenze e risorse, garantendo risultati concreti nel
miglioramento delle infrastrutture rurali e nella valorizzazione del patrimonio territoriale.
Nel programma di progettazione e manutenzione della viabilità nella zona omogenea dei Nebrodi,
saranno coinvolti i responsabili Francesco Orsi e Sebastiano Mufale che si occuperanno anche della
direzione lavori.
Inoltre, è stata valutata positivamente la possibilità di stipulare accordi di collaborazione tra l’ex
Provincia e il Comune di Raccuja per la gestione di alcune arterie agricole provinciali, con
l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza e la funzionalità della rete stradale attraverso
azioni più rapide ed efficaci.
“L’incontro rappresenta un passo importante verso una gestione condivisa e sostenibile delle
risorse,” ha affermato il direttore generale Campagna, “con l’obiettivo di rafforzare la rete stradale,
migliorare la sicurezza e favorire uno sviluppo equilibrato delle aree interne dei Nebrodi. La
collaborazione tra le istituzioni coinvolte, fortemente voluta dall’amministrazione Basile, si
configura come un modello virtuoso di pianificazione territoriale, volto a migliorare la qualità della
vita delle comunità locali e a promuovere un futuro più sostenibile per questa area nebroidea”.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
Palazzo dei Leoni – Corso Cavour, 87 – 98122 Messina
https://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/comunicati/default.aspx