
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 *Cerimonia di premiazione*
*del Premio “la Magna Capitana” *
*Oltre 4000 lettrici e lettori pugliesi di 200 classi*
*hanno decretato i vincitori della IV edizione del Premio della Regione
Puglia*
*rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
pugliesi. *
*Mercoledì 21 maggio, ore 18.00, al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia*
*Il Console Generale **presso il Consolato d’Italia a Capodistria *
*e la delegazione slovena saranno ricevuti dalla Sindaca a Palazzo di Città*
Manca pochissimo per conoscere i vincitori della quarta edizione del *Premio
di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana”*, istituito
dalla *Regione
Puglia*, d’intesa con *Puglia Culture*.
La cerimonia di proclamazione si terrà mercoledì *21 maggio 2025*, alle ore
*18.00*, nella Sala Fedora del *Teatro Comunale “Umberto Giordano”* di
Foggia.
Prima dell’evento, alle ore *17.00* a Palazzo di Città, il *Console
Generale* presso il Consolato d’Italia a Capodistria, *Giovanni Coviello* e
una delegazione slovena saranno ricevuti dalla Sindaca *Maria Aida Episcopo*
Sarà la giuria composta dagli oltre *4000 giovani lettori e lettrici*
delle *200
classi* delle scuole pugliesi che hanno aderito all’iniziativa a stabilire
chi salirà sul podio più alto nelle tre categorie in gara: *12+*, *9-11
anni* e *6-8 anni*.
La prima selezione è stata effettuata dalla giuria tecnica composta da *Barbara
Schiaffino*, direttrice editoriale della rivista “Andersen”, mensile
dedicato ai libri per ragazzi); *Stefania Carioli*, assegnista di ricerca
dell’Università di Chieti-Pescara e professore associato di Letteratura per
l’infanzia presso l’Università “Link Campus University”; le *libraie *della*
Libreria Farfilò *di Verona, *Lucia Cipriani* e *Silvia Mengali*,
vincitrici della 43esima edizione del Premio “Gianna e Roberto Denti”;*
Silvia Cuppini*, bibliotecaria presso la Biblioteca “Silvio Mucini” di
Pianoro (BO) e componente della Commissione nazionale Biblioteche e servizi
per ragazze e ragazzi dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche; *Milena
Tancredi*, responsabile della Biblioteca dei Ragazzi della “Magna Capitana”
di Foggia e colonna portante dell’organizzazione del Premio insieme al
gruppo di lavoro della Biblioteca dei Ragazzi.
Queste le terzine in gara per il *rush* finale: per la categoria 12+: *Minuti
contati* di Maria Beatrice Masella (EDT Giralangolo); *Eravamo il suono* di
Matteo Corradini (Lapis); *Rimanere sul sentiero. Note naturalistiche per
escursionisti felici *di Elisabetta Tosoni ed Elisabetta Mitrovic
(Topipittori); per la categoria 9-11 anni: *L’arcipelago delle isole ombra*
di Andrea M. Alesci, con illustrazioni di Marianna Balducci (Sabir); *Xenia
contro il tempo* di Lilith Moscon con illustrazioni di Francesco Chiacchio
(Emons); *Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della
Puglia *di Malusa Kosgran con illustrazioni di Vittoria Facchini (Telos);
per la categoria 6-8 anni: *Noi kodama* scritto e illustrato da Bimba
Landmann (Camelozampa); *Le fate non esistono* di Nicoletta Gramantieri con
illustrazioni di Silvia Vanni (Il Castoro); *Il mondo va così* di
Alessandro Riccioni con illustrazioni di Liuna Virardi (Rrose Sélavy).
Come previsto dal bando, inoltre, la giuria tecnica assegnerà anche
una *menzione
speciale*, che sarà resa nota in occasione della proclamazione dei vincitori
Prestigioso il *parterre* degli ospiti che interverranno alla cerimonia
finale: il Console Generale presso il Consolato d’Italia a
Capodistria, *Giovanni
Coviello*; il Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e
Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, *Aldo Patruno*; la
Sindaca del Comune di Foggia *Maria Aida Episcopo *e l’Assessora alla
Cultura* Alice Amatore*; la Direttrice del Polo Biblio-Museale di
Foggia *Gabriella
Berardi*; il Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia* Aldo
Ligustro*; il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia*
Vito Alfonso*.
Alla cerimonia di premiazione, inoltre, da segnalare in questa edizione la
presenza di *Fabrizio Somma* Presidente dell’Università popolare di Trieste
e di *Chiarastella Fatigato*, docente e referente del progetto di
promozione della lettura della scuola in lingua italiana “Pier Paolo
Vergerio il Vecchio” di *Capodistria*. Con il supporto del *Consolato
italiano a Capodistria*, e con altre due scuole elementari in lingua
italiana di *Isola d’Istria *e di *Pirano*, infatti, sessanta studenti
prenderanno parte alla cerimonia insieme ad una rappresentanza di dirigenti
scolastici, insegnanti e bibliotecarie. Le ragazze e i ragazzi hanno anche
prodotto degli elaboratori sui libri finalisti della categoria 9-11 anni,
alcuni dei quali verranno premiati dall’organizzazione.
Nei due giorni seguenti la proclamazione, si terrà un *mini-tour dei
vincitori*, che potranno così incontrare la marea di giovani lettori e
lettrici che hanno letto i loro libri e hanno espresso le proprie
preferenze. In particolare, il *22 mattina*, con inizio alle ore *9.00*, a
Foggia, i vincitori incontreranno gli studenti delle province di* Foggia*,*
Bari *e* BAT* in tre diverse *location*: *Palazzetto dell’Arte “Andrea
Pazienza”*, *Auditorium Santa Chiara *e* Teatro comunale “Umberto Giordano”*
Tappa a *Lecce*, invece, il *23 maggio*, con inizio alle ore *10.00*, per
incontrare gli studenti delle province del capoluogo salentino, di
*Brindisi* e di *Taranto*, presso la *Biblioteca “Bernardini” *e il* Museo
“Castromediano”*.
Anche per questa edizione, la *Regione Puglia* ha distribuito *cento copie
dei volumi finalisti* alle *biblioteche pubbliche* dei territori delle
scuole partecipanti.
“Si conferma vincente la formula proposta dalla Regione Puglia, che ha
ideato questo Premio capace di coinvolgere l’intera filiera del libro,
mettendo in rete editori, autori e autrici, biblioteche e scuole”,
sottolineano la Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella
Berardi e la Responsabile della Biblioteca dei Ragazzi, Milena Tancredi.
“Una vera promozione del libro deve partire dalle ragazze e dai ragazzi,
rendendoli protagonisti attivi della scoperta e dell’esplorazione della
lettura, proprio come fa questo Premio”.
ore 9:00-13:30 e 16:00-19:00)