
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 Emilia Wine Experience: con il Festival della Malvasia al via le iniziative del progetto “A tavola con le Strade di Emilia”
Tanti appuntamenti fino a dicembre per celebrare le eccellenze di Emilia
Al via per il quarto anno l’attività di promozione delle eccellenze emiliane con Emilia Wine Experience, il progetto territoriale che accompagna gli appassionati alla scoperta dei prodotti di eccellenza delle cinque strade dei Vini e dei Sapori d’Emilia coinvolgendo le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Il primo appuntamento di maggio sarà a Sala Baganza (PR) dove dal 17 al 18 maggio è in programma il Festival della Malvasia accolto dalla suggestiva cornice della Rocca San Vitale. “Il quarto anno del progetto è stato inaugurato in occasione di Vinitaly con la presentazione in anteprima della guida “I 5 Sensi di Emilia” (emiliawineexperience.it/5-sensi-emilia), 8 itinerari per guidare con i sensi gli appassionati alla scoperta del territorio attraverso itinerari percorribili anche in bici – spiega la presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto, Elisabetta Virtuani – e con la prima rassegna dedicata ai prodotti stagionali locali, La Primavera dell’Asparago Piacentino organizzata dalla Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina”.
Le iniziative di maggio aprono con Il Festival della Malvasia di Sala Baganza, due giorni per celebrare il vitigno principe del territorio in abbinamento alle eccellenze parmensi. Il Festival, promosso e organizzato dal Consorzio Vini dei Colli di Parma, dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza, con la partecipazione della Strada del Prosciutto e dei vini dei Colli di Parma, è dedicato alla valorizzazione della Malvasia. Per questa edizione, la Strada proporrà al pubblico due esclusivi “Laboratori del Gusto”, esperienze di degustazione pensate per raccontare il territorio attraverso l’abbinamento tra Malvasia di Parma e due tra le più celebri ricette della tradizione parmense. Le iniziative, sostenute dai sommelier di AIS Emilia – sezione di Parma – guideranno i partecipanti in un percorso sensoriale coinvolgente e originale: si potranno degustare i piatti in versione “scomposta”, assaporandone i singoli ingredienti per scoprirne l’equilibrio complessivo nell’incontro con il vino.
Il programma di Emilia Wine Experience proseguirà a Castel San Giovanni (PC) con APERIWINE, il primo evento dedicato all’Aperitivo Piacentino in programma sabato 24 maggio dalle 17:00-22:00 organizzato dal Comune di Castel San Giovanni in collaborazione con la Strada dei Colli Piacentini e l’Associazione Sette Colli di Ziano. Protagonisti dell’Aperitivo Piacentino saranno 12 bar della città dislocati nel centro storico e nelle vie adiacenti e 12 cantine dove poter sorseggiare fantastici cocktail creati con i vini dei Colli Piacentini in abbinamento a prodotti tipici e a piatti creativi per i più golosi (stradadeicollipiacentini.it/evento/aperiwine).
Il 31 maggio, 1 e 2 giugno sarà la Strada del Fungo Porcino a essere protagonista di una rassegna dedicata alla trota della Valtaro. Nei menu dei ristoranti e agriturismi della Strada del Fungo potrete trovare un piatto dedicato alla trota e degustare questo pesce pregiato per la sua qualità e sapore.
Emilia Wine Experience è un progetto di costruzione di un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo come leva competitiva per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it). Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.
Piacenza, 16 maggio 2025 C.s. 02