
(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 CENTRO STUDI OSSERVATORIO DONNA “BIANCA GELLI”
GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO E GIUGNO
Per i mesi di maggio e di giugno, il Centro Studi Osservatorio Donna “Bianca Gelli” organizza una serie di seminari ed eventi dedicati alle questioni di genere, al ruolo e alle sfide che la donna ha affrontato nel corso dei secoli.
Di seguito le iniziative in dettaglio.
Domani, 16 maggio, dalle ore 11 alle ore 13, nell’aula Pianterreno del Monastero degli Olivetani, si svolgerà il seminario intitolato “Cittadinanza e voto: le donne nella Rivoluzione Francese”. Il seminario si concentrerà sulla presentazione del volume «Anche noi siamo cittadine». Quali diritti politici per le donne nella Rivoluzione Francese? Sarà possibile seguire l’evento anche online al link: meet.google.com/mae-zien-wen. Interverranno la direttrice del Centro Studi, Anna Rita Gabellone; i professori Roberto Martucci e Marcella Aglietti, rispettivamente di UniSalento e dell’Università di Pisa; la coordinatrice dell’area ricerca del Centro Studi, la professoressa Rossella Bufano.
Lunedì, 19 maggio, alle 17:30, nell’aula 2 del complesso Studium 2000 si terrà il confronto sulle questioni di genere fra tutti i docenti e le docenti candidati/e a ricoprire l’incarico di rettore/rettrice dell’Università del Salento. A moderare, la professoressa Gabellone.
Giovedì, 29 maggio, dalle 9 alle 13 è in programma l’evento “Insieme nella cura delle fragilità genitoriali: il ruolo della Comunità alloggio per madri con figli” presso l’Istituto di Salute e Medicina Spirituale “Le Sorgenti”, lungo la strada provinciale Lecce-Novoli. L’evento è organizzato dalla Comunità Emmanuel e dall’associazione sociale L’Aurora onlus e gode del patrocinio del Centro “Bianca Gelli”. Interverranno Rosa Parisi, docente di Antropologia sociale e della famiglia a UniSalento e socia del Centro Studi Osservatorio Donna “Bianca Gelli”; la presidente del Tribunale per i Minorenni, Bombina Santella; la componente del direttivo Cismai, Paola Gabrieli; la dottoressa Giorgia Olezzi, responsabile per l’accoglienza di famiglie e mamme con bambini per la cooperativa OpenGroup; la psicoterapeuta Anna Mazzotta.
Venerdì, 6 giugno, dalle ore 18 si terrà la visita guidata per la città di Lecce sulle tracce di figure femminili dal titolo “Itinerario: le donne nella storia di Lecce”. La guida, appartenente all’associazione “The Monuments People”, sarà la socia Sara Foti Sciavaliere.
Lunedì, 16 giugno, dalle 17:30 alle 19, è in programma il seminario “Le donne nella storia, la storia delle donne”. Interverranno le docenti Elisa Rubino, Luciana Petracca, Mariacarla De Giorgi, Rossella Bufano, Claudia Sunna, Daria De Donno.
Lecce, 15 maggio 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento