
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 Roma, Diaco (M5S) – Badaracco (M5S): “Chiesta convocazione congiunta Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici su riassetto elettrodotto Terna Santa Lucia e delocalizzazione cabina primaria Cesano”
Roma, 14/05/2025 – Il consigliere capitolino Daniele Diaco e la capogruppo del M5S del XV Municipio Irene Badaracco hanno protocollato oggi la richiesta di convocazione urgente delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici in congiunta per discutere del progetto per il riassetto dell’elettrodotto Terna Santa Lucia, nel quadrante Nord-Ovest di Roma, nei centri abitati in Valle Muricana e La Giustiniana e delocalizzazione cabina primaria Cesano.
La richiesta arriva dopo anni di interlocuzioni con l’attuale Amministrazione avviate con la protocollazione in Municipio di due proposte di risoluzione per l’interramento temporaneo dell’elettrodotto Santa Lucia in Valle Muricana e La Giustiniana e per la delocalizzazione della cabina primaria in Cesano, quest’ultima già approvata all’unanimità dal Consiglio Municipale e presto in discussione in Campidoglio.
L’incontro si rende necessario all’indomani della sentenza del Commissario degli Usi Civici, che, confermando l’esistenza del vincolo sul terreno di proprietà dell’Università Agraria di Sacrofano, impone la riprogettazione del piano di riassetto del 2010.
Durante la seduta congiunta saranno anche affrontate le criticità legate al progetto di delocalizzazione della direttrice a 150 kV “Flaminia La Storta – Prima Valle Roma-Ovest”, che l’attuale progetto prevede di interrare definitivamente lungo via della Giustiniana, da Prima Porta a via Cassia, nonché per fare il punto sullo stato dell’iter tecnico-amministrativo del progetto per la delocalizzazione della cabina primaria di Cesano e l’interramento delle tre linee Terna di Alta tensione.
“Esaminare, in questa delicata fase, le problematiche ambientali, paesaggistiche e di salute pubblica legate alla presenza dell’elettrodotto e valutare le possibili soluzioni di interramento nei tratti urbani più sensibili è per noi una priorità da realizzare insieme ai cittadini”, dichiarano Diaco e Badaracco.
“È fondamentale che l’Amministrazione comunale ascolti le istanze dei cittadini e si attivi per soluzioni efficaci e tempestive – concludono Diaco e Badaracco –. L’interramento dell’elettrodotto e la delocalizzazione della cabina primaria sono misure necessarie per garantire sicurezza, tutela dell’ambiente e salute pubblica.”