
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 14/05/2025, ore 11:08
Consigliera di parità
Insieme, più READY che mai
**Serata al cinema a Bolzano per la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia – un forte segnale per la diversità, il rispetto e la visibilità**
«Il 17 maggio ci ricorda quanto sia importante impegnarsi con decisione contro ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Con questo evento vogliamo dare un segnale visibile di rispetto, diversità e solidarietà.»
— Brigitte Hofer, Consigliera di parità dell’Alto Adige
Una giornata internazionale dal forte valore simbolico
Il 17 maggio è una data centrale nell’impegno globale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Ricorda il giorno del 1990 in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha cancellato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali – una tappa fondamentale nel riconoscimento della diversità sessuale.
Oggi questa giornata è celebrata dall’Unione Europea, dalle Nazioni Unite e da numerose organizzazioni locali e internazionali – anche in Alto Adige.
Invito al cinema il 16 maggio al Filmclub Bolzano
La Consigliera di parità dell’Alto Adige invita, in collaborazione con la Provincia di Bolzano, il Comune di Bolzano, il Filmclub e con il sostegno di numerose associazioni altoatesine, a una serata cinematografica speciale:
Data: venerdì 16 maggio 2025 📍 Luogo: Filmclub Bolzano (via Dr. Streiter 8/D) 🕕 Inizio: ore 18:00 🎬 Programma:
– Close (regia: Lukas Dhont, 2022)
Un toccante dramma belga sull’amicizia, la vicinanza e il silenzio – proiezione in lingua italiana.
– Kokon (regia: Leonie Krippendorff, 2020)
Una storia di formazione ambientata a Berlino, tra scoperta di sé e primi amori – proiezione in lingua tedesca.
🎟️ Ingresso gratuito. Si consiglia la prenotazione sul sito http://www.filmclub.it. A seguire è previsto un rinfresco.
Giovani al centro – focus tematico nazionale
L’evento fa parte della rete RE.A.DY – Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere. Oltre 70 enti pubblici in tutta Italia – tra cui la Consigliera di parità dell’Alto Adige, la Provincia di Bolzano, il Comune di Bolzano e numerosi comuni altoatesini – lavorano insieme per una convivenza libera da discriminazioni.
Il tema centrale del 2025, adottato da tutta la rete RE.A.DY a livello nazionale, è dedicato ai giovani LGBTQI, spesso colpiti da forme multiple di discriminazione nella vita quotidiana. Le loro storie, sfide e prospettive saranno al centro della serata – valorizzate attraverso il cinema, lo scambio e il confronto.
«Chi si oppone all’emarginazione e si impegna per la visibilità e la parità rafforza la coesione sociale. È proprio a questo che vogliamo incoraggiare con questo evento. »
— Brigitte Hofer, Consigliera di parità dell’Alto Adige
Contatti per la stampa:
Ufficio della Consigliera di parità
**CP**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/insieme-piu-ready-che-mai)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/NvJZCA1dsqv3v2Sv8xqg5UnUz2sp3FSY5u2negfKcKREKHqypQdYdSYZquCRxD6ORYc3grFT6vm92PT4UTnV_ltIAJ8ltj8UAHGlfA6NrcS2iuHsMWSg5_ZEpEhrR92n6RVBaHZt8H9YR-Zf4xRXsIhJhUPlgrJ46QJaIm_F82_CDmgdPpBIZgsyzASCmz1x3AostBYn7-W-L_0w47qpE7dDtkicSWjjAYO0ivEthTXkIEI) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/4QHvPnc2wluWRZ1iaoshoNrowAa7EfYzfunlRBOcOptbr4OiyogGEx69kVjEk9OxWOqR7prRlvidxDJUq1MJZjjRqKPI1oEOkZZmSrELjYCnBjHmnRcewDvZ-lnwHF_WH3qn7gJlLAtRUQZuWq2iOeOS59dehfQr5H0dQSUr1g43izfG7hBXWJgPVeFDtbLnRCW3SNiSmg-FGe13TpG1aXcgJ-K6MFo2-Nv6R0zshMUXowm9Co06u41RyctN0VmVv5fLJMLYQTxqI6k)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.