
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 IVOR BOLTON
È considerato tra i massimi direttori d’orchestra del repertorio barocco e classico, sebbene il suo
repertorio si estenda ben oltre. Infatti, di recente, ha registrato l’integrale delle Sinfonie di Bruckner
con la Mozarteum Orchester Salzburg, di cui è stato direttore principale per 12 anni ed ora è
direttore onorario. Al Teatro Real di Madrid, dove è direttore musicale dal 2015, ha diretto una
produzione di Billy Budd di Britten, premiata da Opernwelt.
Dal 2016 è direttore principale della Basel Symphony Orchester e direttore principale della Dresden
Festival Orchester. Alla Bayerische Staatsoper dal 1994 ha diretto diverse nuove produzioni di opere
di Monteverdi, Händel e Mozart. In passato è stato direttore musicale dell’English Touring Opera e
della Glyndebourne Touring Opera, ed è stato anche direttore principale della Scottish Chamber
Orchestra.
È ospite regolare del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Opéra di Parigi, della Royal Opera
House del Covent Garden, dell’English National Opera e dei teatri d’opera di Bologna, Bruxelles,
Amsterdam, Lisbona, Sydney, Berlino, Amburgo e Genova. È apparso ai BBC Proms e al Lincoln
Center di New York, e ha tenuto concerti con la Tonhalle Orchestra di Zurigo, l’Amsterdam
Concertgebouw Orchestra, l’Orchestre de Paris, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, la Vienna
Symphony Orchestra e la Freiburg Baroque Orchestra.
YULIANNA AVDEEVA
Primo Premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2010 (prima donna ad averlo vinto dopo Martha
Argerich), ha conquistato il pubblico di tutto il mondo e annovera impegni concertistici ricorrenti
alla Carnegie Hall, all’Elbphilharmonie di Amburgo e al Boulez Saal di Berlino, cimentandosi i recital
e con le principali orchestre, stagioni concertistiche e festival.
Nella primavera scorsa, per la commemorazione del 50° anniversario della morte di Dmitri
Shostakovich, ha eseguito 24 Preludi e Fughe op. 87 del compositore al Gewandhaus di Lipsia, per il
festival dedicato a Šostakovič con la Gewandhaus Orchestra in collaborazione con la Boston
Symphony Orchestra; suonerà il ciclo anche alla Pierre Boulez Hall di Berlino, al Palau de la Música
di Barcellona e a Madrid. In questi ultimi anni ha effettuato concerti con i Wiener Philarmoniker al
Festival di Salisburgo, con Gidon Kremer e la Kremerata Baltica, una tournée in trio con Julia Fischer
e Daniel Müller-Schott al Rheingau Music Festival, al Kissinger Sommer e alla Wigmore Hall di
Londra, ed inoltre concerti in Giappone, Stati Uniti, in Australia alla Sydney Opera House e in Spagna.
Ricca la sua attività discografica con incisioni anche per Deutsche Grammophon.
Ha iniziato i suoi studi di pianoforte all’età di cinque anni con Elena Ivanova alla Gnessin Special
School of Music di Mosca e in seguito ha studiato con Konstantin Scherbakov e con Vladimir Tropp.
Alla International Piano Academy del Lago di Como, è stata allieva tra gli altri di William Grant
Naboré, Dmitri Bashkirov e Fou Ts’ong.
Oltre al Premio Chopin, ha vinto numerosi altri premi, tra cui giovanissima a soli 16 anni, il concorso
internazionale pianistico AMA Calabria.