
(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 *La Regione Umbria recepisce accordo nazionale e accelera sulla
semplificazione edilizia: nuove procedure digitali per Scia, Cila e
Permesso di costruire*
(aun) – Perugia 14 mag. 025 – La Regione Umbria, su iniziativa del
vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori, ha fatto
un altro passo avanti per rendere più semplice e veloce l’accesso ai
servizi per l’edilizia in Umbria: la Giunta regionale nella seduta odierna
ha approvato con la D.G.R. n. ‘429/2025’ la nuova modulistica unificata a
livello nazionale per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività
(Scia), il Permesso di Costruire (Pdc) e la Comunicazione di Inizio Lavori
Asseverata (Cila).
“L’iniziativa – ha sottolineato Bori – è frutto del recepimento
dell’accordo raggiunto in Conferenza Unificata delle Regioni e segna
un’evoluzione importante verso la digitalizzazione del settore.
L’approvazione di questa nuova modulistica rappresenta quindi un passaggio
concreto verso una pubblica amministrazione più vicina alle esigenze dei
cittadini e delle imprese. Semplificare e digitalizzare le procedure
edilizie infatti, significa ridurre i tempi, i costi e la burocrazia,
rendendo più agevole l’attività di professionisti e operatori del settore.
Ci tengo ad evidenziare – conclude il vicepresidente – che è cruciale
rendere omogenee le procedure digitali per sbloccare appieno il potenziale
dei fondi PNRR come vero motore di crescita e sviluppo per il settore
edile. L’adesione a questi fondi non è solo un’opportunità, ma un’occasione
unica per investire in un’innovazione che si tradurrà in benefici concreti
per tutta l’Umbria. Uniformare le procedure digitali quindi, significa
migliorare radicalmente l’efficienza e la trasparenza dei nostri servizi,
rendendo più semplice e veloce l’accesso e l’utilizzo di queste risorse”.
In linea con l’obiettivo di digitalizzazione che la Regione sta portando
avanti, l’Umbria ha aderito all’avviso “Digitalizzazione delle procedure
(Suap & Sue)” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’Agenzia
per l’Italia Digitale (Agid) ha definito le architetture e le modalità che
guideranno la comunicazione telematica e lo scambio dati tra il SUAP
(Sportello Unico per le Attività Produttive) e tutti i soggetti coinvolti,
inclusi i Comuni.
I Comuni umbri renderanno disponibile la nuova modulistica sarà sui siti
web. La Regione Umbria si impegna a supportare attivamente le
amministrazioni locali in questo processo di modernizzazione degli
Sportelli Unici, sia quelli operanti sulla piattaforma regionale (community
SUAPE3.0) che gli altri sistemi interoperanti, inclusi gli “enti terzi”
(DGR 95/2025).