
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 Pesaro, 13 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA
/La data ufficializzata alla presentazione dell’Agrishow. Il
dirigente scolastico Rossini: «Investimento importante per il Cecchi e
per tutta la comunità»/
VILLA CAPRILE, PAOLINI: «GIOVEDì 22 MAGGIO L’INAUGURAZIONE DEI LAVORI
DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEI GIARDINI STORICI»
PESARO – Conto alla rovescia per l’inaugurazione dei lavori di
restauro e valorizzazione dei giardini storici di Villa Caprile,
realizzati dalla Provincia con fondi Pnrr. La data è stata
ufficializzata nell’ambito della presentazione odierna alla stampa
dell’Agrishow 2025 che si terrà all’Istituto Cecchi. GIOVEDì 22
MAGGIO, alle ORE 17, è in programma la presentazione degli interventi.
E’ prevista una visita guidata ai giardini storici, con l’introduzione
del dirigente provinciale dell’Edilizia scolastica MAURIZIO BARTOLI e
i contributi dello staff di progettazione della Provincia. Quindi,
alle ore 18.30, nel salone nobile della Villa, si terrà la
presentazione del volume «Villa Caprile a Pesaro. Da dimora signorile
a scuola agraria» a cura di FRANCO PANZINI, che interverrà insieme a
MARILENA LUZIETTI con i saluti istituzionali di GIUSEPPE PAOLINI.
Affiancato dal sindaco di Pesaro ANDREA BIANCANI e dal vicesindaco
DANIELE VIMINI, il presidente della Provincia in sede di presentazione
ha evidenziato la rilevanza dell’investimento: «Un’operazione da due
milioni, intercettati con progetto definito dai nostri uffici, per uno
dei simboli più significativi di giardini all’italiana sul piano
nazionale. La Provincia – ha proseguito Paolini – ha elaborato un
progetto complesso e sicuramente non ordinario. Non solo interventi
sulla componente vegetale con il recupero e il potenziamento di tutte
le essenze arboree ma anche il restauro, il rinnovo e la sostituzione
dell’impianto idraulico relativo ai giochi d’acqua. Oltre al restauro
delle componenti monumentali sui tre livelli dei giardini e agli
interventi su impiantistica, sicurezza, accessibilità». L’architetto
GIOVANNA VELLUCCI, responsabile unico del progetto, ha riepilogato i
passaggi che hanno portato alla presentazione della candidatura: «Gli
uffici hanno profuso il massimo impegno fin dal 2021, con la
successiva collaborazione di architetti paesaggisti, agronomi e
architetti storici. Durante il percorso si è portato avanti un dialogo
sempre costruttivo con il ministero della Cultura e con la
Soprintendenza». Apprezzamenti anche dal dirigente scolastico RICCARDO
ROSSINI: «Il tutto è stato condotto in estrema armonia. Alla fine
l’iter anche se tribolato è stato molto rigoroso, efficace. Come
istituto scolastico abbiamo riscontrato la grande attenzione delle
maestranze per far sì che il loro lavoro non interferisse mai con le
attività della scuola. Un investimento sicuramente importante per il
Cecchi e per tutta la comunità».
Francesco Nonni