
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 CONFARTIGIANATO NUORO OGLIASTRA
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ARTIGIANI
Nuoro, 13 maggio 2025
Comunicato Stampa Ufficio Stampa
Federico Marini
ARTIGIANATO ARTISTICO NUORESE – “Intelligenza artigiana vs
intelligenza artificiale”: un confronto tra tradizione e innovazione a
Nuoro giovedì 15 maggio alle 11.00. Iniziativa organizzata da
Confartigianato Nuoro Ogliastra e finanziata dal GAL Barbagia per il
progetto “Nuova Rete degli Artigiani di Barbagia”.
“Intelligenza artigiana vs intelligenza artificiale” è il titolo dell’iniziativa
aperta a Istituzioni, cittadini e attività produttive che si terrà a Nuoro il prossimo
giovedì 15 maggio, con inizio alle ore 11.00, presso il Salone delle Conferenze
della Camera di Commercio.
Organizzato dalla Confartigianato Imprese Nuoro Ogliastra, capofila di
progetto, e dalla Rete di Impresa Nuova RA.DI.BA., sarà occasione per riflettere
sul rapporto, umano ed economico, che intercorre tra la conoscenza e il saper fare
degli imprenditori artigiani e quella prodotta dalle nuove tecnologie. L’obiettivo è
quello di creare un momento concreto di scambio tra le imprese della Rete e gli
ospiti esterni: altri attori del tessuto economico e sociale locale e, non da ultimi,
gli studenti del quinto anno degli istituti superiori di Nuoro, invitati a partecipare.
I lavori, coordinati dalla giornalista Simona Scioni, verranno aperti dalle
riflessioni del Presidente della Camera di Commercio Agricoltura e Artigianato di
Nuoro, Agostino Cicalò, del Direttore del Gal Barbagia, Claudio Perseu, e del
Segretario Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, Daniele Serra. Gli
interventi di approfondimento sono stati affidati ai relatori Gianfranca Salis,
archeologa del MIC, Nicolò Ceccarelli, Professore ordinario in Design presso il
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica di Alghero UNISS, e a Silvia
Macchia, Ricercatrice e Docente in Economia Aziendale Programmazione e
Controllo presso UNICA.
Evento di chiusura delle attività del Progetto NUOVA RA.DI.BA. – Nuova
Rete Artigiani di Barbagia, rientra nel programma finanziato dal GAL Barbagia e
volto alla costituzione e promozione delle reti d’impresa artigiane sul territorio
barbaricino.
“La Rete d’Impresa Nuova RA.DI.BA. è nata nel 2023 con l’obiettivo di
valorizzare e commercializzare i prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale
della Barbagia, potenziarne le filiere produttive e l’utilizzo delle materie prime
locali – afferma Pietro Mazzette, Segretario Provinciale di Confartigianato
Imprese Nuoro-Ogliastra – senza dimenticare le varie iniziative organizzate per
la promozione, divulgazione e valorizzazione delle produzioni del fatto ad arte
nuorese e barbaricino”.
Infatti il 2024 della Rete è stato prodigo di eventi e iniziative; in piena
stagione estiva, nel centro di Olbia, è stato inaugurato un Temporary Shop che
CONFARTIGIANATO NUORO OGLIASTRA
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ARTIGIANI
subito è diventato un importante punto di esposizione e vendita per le imprese
partner. La luce nazionale sulle produzioni e sugli imprenditori artigiani nuoresi è
arrivata attraverso le pagine del settimanale del Corriere della Sera “IO Donna”.
Di rilevo anche gli incontri tenuti a Oliena e, in seguito, a Olbia, nei quali si è
discusso delle potenzialità del fare rete e della presentazione il meglio dei
manufatti e dei prodotti tipici di eccellenza della Barbagia.
Nuova RA.DI.BA. è stato definito un progetto emozionante per alcuni
aspetti, segue la precedente esperienza di rete realizzata nel 2021 ampliandola, ha
coinvolto 14 imprese con sede presso i sette comuni rientranti nell’area di
competenza del Gal Barbagia e le rispettive amministrazioni ed ha contribuito alla
creazione di un ambiente di collaborazione in cui ci si tende la mano tra vari
soggetti presenti nel contesto locale potenziandolo.
Ricordava a tal proposito il direttore del Gal Barbagia, Claudio Perseu, la
fiducia riposta nel progetto in quanto legato ad uno degli obiettivi primari delle
istituzioni per le aree del centro Sardegna, ossia la lotta allo spopolamento
“Aiutando le attività artigianali e commerciali i piccoli centri possono rinascere
con l’aggregazione”.