
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 13 maggio 2025
Oggetto: “Il sottosopra dell’amore” si presenta alla Passerini Landi
Proseguono gli incontri della rassegna “5 libri in cerca di una Biblioteca”. Mercoledì
14 maggio, alle 17.30, il cortile grande della biblioteca Passerini Landi (o il salone
monumentale in caso di maltempo) ospiterà la presentazione del libro di Silvia
Tizzoni “Il sottosopra dell’amore”, edito da Officine Gutenberg. L’autrice dialogherà
con Elisabetta Pallavicini.
Ero una ragazzina alle superiori quando impazzavano i Take That con Back for Good,
cantato in un video sotto la pioggia, con i cappotti fradici. E pensavo che quell’amore
struggente di cui parlavano fosse l’amore vero, quello benedetto. Credevo che
bisognasse patire, come quelle stordite delle principesse chiuse nelle torri e
attorcigliate nei loro capelli o che avevano mangiato la mela avvelenata o usato
l’arcolaio sbagliato. Dal tormento alla gioia, perché Gary Barlow e soci suggerivano
che il sentimento era quantomeno complesso, con quell’elemento turbativo che
descrive Crepet. E me lo ripetevano anche Max e Mauro, con l’amore che si srotolava
nella vita di provincia e la solitudine di quella Pausini rimasta sul binario, mentre
Marco se ne era andato per non tornare più. Poi sono cresciuta. E ho capito che
l’amore è anche qualcosa di buono e bello, semplicemente: un sussurro all’orecchio,
la sensazione di avere accanto la persona con cui si conquisterà il mondo, uno sguardo
d’intesa dall’altra parte della stanza, durante una festa piena di estranei”.
Silvia Tizzoni, piacentina, è psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare. Lavora
con famiglie, adulti, coppie e adolescenti, supportando la genitorialità e moderando
situazioni di conflitto intrafamiliare. Per Officine Gutenberg ha già pubblicato
“Pensavi fosse amore, invece era un disastro” (2022).
La rassegna si concluderà mercoledì 21 maggio, con Loredana Mosti e il riedito
“Storie minime di Piacenza e dintorni”.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA