
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 FORNOVO DI TARO
Scuola secondaria di primo grado ‘P. Zuffardi’
Il progetto della nuova scuola secondaria di primo grado di Fornovo di Taro, reso possibile dai fondi
PNRR, si sviluppa su due piani, e comprende sia le aule scolastiche che la mensa e la palestra. Il
nuovo edificio potrà contare su spazi versatili e polifunzionali, permettendo di trasformare le aule
in laboratorio in qualsiasi momento della giornata.
Polo Formativo
Il Polo Tecnico-Professionale di Fornovo di Taro è una forma strutturata di collaborazione tra istituti
scolastici tecnici e professionali, enti di formazione e aziende del territorio, che ha lo scopo di creare
un sistema di istruzione e formazione ad alta specializzazione professionale e tecnologica integrato
con le filiere produttive del settore della meccanica con specializzazione nella lavorazione
dei materiali compositi. L’istituto d’istruzione secondaria superiore Carlo Emilio Gadda e il Polo
Formativo di Fornovo di Taro sono oggetto di ampliamento che porterà a realizzare nove aule in un
nuovo edificio, a servizio anche di Fondazione Its Academy Meccanica Meccatronica Motoristica
Packaging-Its Maker Academy e di Innovation Farm. Dal 2014, anno di nascita del Polo formativo di
Fornovo, l’istituto Gadda ha visto raddoppiare il numero dei propri studenti mentre i corsi di
specializzazione tecnica post-diploma registrano una partecipazione di oltre 300 giovani disoccupati
all’anno provenienti da tutto il territorio nazionale. Grazie a questi percorsi formativi i giovani
acquisiscono competenze altamente richieste dal mondo del lavoro aumentando significativamente
le opportunità di impiego.
SALA BARGANZA
Pedemontana Sociale è l’Azienda speciale del Welfare dell’Unione Pedemontana ed eroga servizi
alla persona per conto dei cinque Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e
Traversetolo. I Servizi sociali sono stati i primi ad essere conferiti all’Unione Pedemontana nell’anno
della sua nascita, il 2008, e hanno progressivamente avuto la capacità di sviluppare una gestione
all’avanguardia. Oggi l’Azienda, interamente controllata dall’Unione, ha in carico quasi tremila
persone tra minori, anziani, disabili e adulti in condizioni di fragilità.
COLLECCHIO
Il ristorante ‘Casa I Prati’, gestito dalla Coop. Soc. Avalon, è una sperimentazione di ‘osteria sociale’
finalizzata a promuovere la partecipazione e l’inclusione di persone con fragilità; non è solo un luogo
dove mangiare, ma uno “spazio abitato” dove persone con disabilità, fragili o provenienti da
ambienti svantaggiati possono essere formate e inserite nel mondo del lavoro.
PALANZANO
La scuola primaria e secondaria di primo grado di Palanzano è stata oggetto di interventi di
miglioramento sismico, conclusi lo scorso settembre, per rendere le strutture sempre più belle,
sicure, accoglienti e innovative.
Il Polo d’infanzia ‘Don Montali’ è un servizio educativo di fascia 0-6 anni, una scuola materna
paritaria che ora si integrerà con il servizio 0-3 anni, a disposizione di tutto il distretto scolastico di
Corniglio. Un’operazione che ha un doppio beneficio: aprire il nido e consolidare il servizio 0-6 con
ricadute positive anche sulla materna, dove il Comune paga la mensa e il trasporto scolastico per
favorire l’accesso al servizio. Il polo d’infanzia è stato creato nell’ottica di accrescere la domanda ed
invertire il trend di decrescita della popolazione, creando le condizioni migliori per rendere
attrattivo il territorio.
LANGHIRANO
L’Unione dei Comuni Appennino Parma Est è costituita fra Comuni montani di Langhirano,
Lesignano de’ bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma, Corniglio, Monchio delle
Corti. L’Unione dei Comuni esercita le proprie funzioni sia per la promozione dello sviluppo socioeconomico e valorizzazione del proprio territorio, sia come ente associativo dei Comuni aderenti.