
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 L’editoria del libro
e la lettura
in Emilia‑Romagna
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gessica Allegni | Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della
biodiversità, Pari opportunità
Cristina Ambrosini | Dirigente Settore Patrimonio culturale
Claudio Leombroni | Dirigente Area Biblioteche e Archivi | Settore Patrimonio culturale
a cura di Loris Lepri, Daniela Monteleone | Settore Patrimonio Culturale | Area Biblioteche
e Archivi
elaborazione grafica e stampa: Francesco Niboli – Monica Chili | Centro stampa regionale
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/editorialibro
© copyright Regione Emilia-Romagna, 2025
L’editoria del libro rappresenta un rilevante segmento dell’industria
culturale e creativa emiliano-romagnola, uno dei sistemi produttivi
ad alto potenziale di crescita individuati tra le priorità della strategia di
specializzazione regionale.
Importante leva dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio,
con ricadute occupazionali lungo l’intera filiera produttiva, il nostro settore
editoriale offre un panorama variegato, con una significativa presenza di
imprese e tassi di offerta e domanda superiori alla media nazionale, come
mostrano i dati presentati in questo libretto. La sua struttura evidenzia
caratteristiche comuni a molta imprenditoria regionale: a poche aziende
medio-grandi, con un posizionamento di grande rilievo sul mercato, si
affiancano numerose imprese piccole o micro, per lo più indipendenti da
grandi gruppi, spesso capaci di grande vivacità progettuale. Una vitalità
confermata anche dalle tante strutture associative di editori – ma anche
di agenti, traduttori e librai – qui attive.
Editoria in regione vuol dire anche fiere – tra le quali spicca per rilievo
mondiale la bolognese Children’s Book Fair – e i tanti festival che
arricchiscono l’offerta culturale del territorio. Decisiva per la diffusione del
libro e della lettura è anche l’ampia rete bibliotecaria, che garantisce con
il sostegno regionale la consultazione e il prestito delle risorse cartacee e
digitali a tutti i cittadini.
Con la L.R. n.13/2021 “Interventi per la promozione e il sostegno
dell’editoria del libro” la Regione Emilia-Romagna ha inteso favorire lo
sviluppo della filiera del libro regionale. La legge trova oggi attuazione
nella concessione di contributi alle case editrici per la partecipazione
a fiere nazionali e internazionali, e nella presenza nelle principali
manifestazioni di settore di stand regionali che ospitano ad ogni edizione
alcuni piccoli editori. Un impegno che intendiamo consolidare con nuovi
interventi volti a sostenere l’apertura dell’editoria regionale al mercato
internazionale, anche attraverso la traduzione e la diffusione all’estero
della sua produzione.
L’editoria
in regione:
i numeri
134 case editrici
8,5% sul totale in Italia
fonte: elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT 2022
6.825 titoli pubblicati
8,3 % sul totale in Italia
fonte: Elaborazione Ufficio studi AIE su dati IE-Informazioni editoriali – Anno 2023
6,5% sul totale in Italia
fonte: elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT 2022
4 associazioni di editori
1 associazione di agenti letterari
1 fiera internazionale dell’editoria
Bologna Children’s Book Fair
Bologna
49 case editrici
Piacenza
6 case editrici
Reggio Emilia
13 case editrici
Parma
11 case editrici
Modena
16 case editrici
Ravenna
6 case editrici
Rimini
15 case editrici
Ferrara
10 case editrici
Forlì-Cesena
8 case editrici
dati: elaborazione Ufficio studi AIE su dati ISTAT 2022
L’editoria
in regione:
i generi
saggistica
narrativa e poesia
gialli e noir
arte storia cultura
religioni scolastica
universitaria
professionale
ragazzi
illustrazione e fumetti
fantasy
La legge regionale
sull’editoria
la L.R. n. 13/2021 “Interventi per la promozione e il sostegno dell’editoria
del libro” sostiene lo sviluppo della filiera creativa, produttiva, distributiva
e promozionale del libro in regione e l’internazionalizzazione della sua
produzione
promozione
qualificazione
sostegno della filiera
formazione
innovazione
nuove imprese
partecipazione a fiere
traduzioni
internazionalizzazione
La lettura
in regione
40,1% lettori di libri cartacei e
11,4% lettori di e-book in regione nel 2023
35,2% media lettori di libri cartacei e
10,6% media lettori di e-book in Italia nel 2023
16,8% lettori ‘forti’ in regione
(12 e + titoli/anno) nel 2022
332 librerie
48 patti per la lettura
dati lettura: dati riferiti al 2023 – ISTAT Editoria e lettura 2023
dati librerie: dati riferiti al 2022 – ISTAT Editoria e lettura 2023
dati patti per la lettura: fonte Cepell 2025
accordi territoriali di promozione e
sostegno della lettura, strumento
di attuazione del Piano nazionale
d’azione per la lettura (L.15/2020)
Le biblioteche
in regione
733 biblioteche di tutte le titolarità
di cui 417 biblioteche di ente locale
con oltre 24 milioni di documenti disponibili
8 poli bibliotecari SBN
prestiti e consultazioni nelle biblioteche civiche nel 2023
oltre il 40% della lettura mediata dalle biblioteche civiche è digitale
canali di accesso alla biblioteca digitale
Emilib Emilia Digital Library (MLOL)
Biblioteche della Romagna e San Marino (MLOL)
ReadER e portali degli istituti scolastici (MLOL Scuola)
la L.R. 18/2000 “Norme in materia di Biblioteche Archivi storici Musei”
sostiene attraverso la programmazione annuale le biblioteche di ente
locale e convenzionate
progetto SPIDER Servizio di prestito interbibliotecario digitale
dell’Emilia-Romagna
dati biblioteche: rilevazione Regione Emilia-Romagna anno 2023 |
Settore Patrimonio culturale
dati biblioteca digitale: elaborazione su dati 2023 Horizons Unlimited H.U. spa
Editoria
in Emilia-Romagna
500 anni di storia
il dinamismo del sistema editoriale emiliano-romagnolo affonda le sue
radici in una storia pluricentenaria, le cui testimonianze sono conservate
in numerosi istituti e luoghi della cultura del territorio: le biblioteche
storiche per i testi a stampa antichi e moderni; gli archivi storici, le
biblioteche di pubblica lettura e specializzate, i centri di documentazione
per le importanti fonti archivistiche; i musei della stampa, della tipografia,
dell’editoria – tra cui il Bodoniano di Parma, il più antico in Italia; i luoghi dei
letterati illustri
una serie di risorse digitali promosse dalla Regione facilita l’accesso a
questo ampio patrimonio
la L.R. 18/2000 ‘Norme in materia di biblioteche, archivi e musei’ sostiene
gli istituti culturali del territorio
la L.R. 2/2022 ‘Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna’
sostiene i luoghi dei letterati illustri
istituti culturali e luoghi per la storia dell’editoria
8 musei della tipografia, della stampa e dell’editoria
19 luoghi dei letterati illustri
11 biblioteche storiche
100 e più archivi storici, biblioteche di pubblica lettura
e specializzate, centri di documentazione
risorse digitali regionali per la storia dell’editoria
PatER catalogo del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna:
musei della tipografia, della stampa e dell’editoria | case e studi dei
letterati illustri
Imago catalogo di opere grafiche fotografiche
e cartografiche: fondi speciali sulla storia della tipografia e dell’editoria
ArchiviER sistema informativo partecipato degli archivi
Cataloghi dei poli bibliotecari regionali SBN
Musei e luoghi
dell’editoria
Ca us
M sa eo
us C d
eo ar i P
Ce sa
Ti du ala
po cc zz
nt di
gr i | o P
afi Bo o
st ud
ud ov
co lo gg
i B ico
| A gna i | B
sa rio
Ca asa a m
ni st
tu sa mu se
d m se o
er rra
Ca asa a m io T use o V Oli
ar ra
ol o in nd
M sa M us
us A o eo mi “Il ce o
no C n Gu
eo rt ret R
M sa asa
Ba ard zo er
Ca usi ti | en
us d R
ld ell Mo rin
eo ei o
sa | Fo Ce ato
Pa rli en Se ass o” | nti | R
de a sa
ar C | A av
sc p at rr
lle nd di
Ar rl lf
li p o | C | C sol lfon nn
Sa oli
G Ton edo
en via Val ine
fic no Pa
he G nz
| V uer ini
er ra B
uc | P el
ch en ar
io na abi Ige
lli a
Ca us
Ca sa eo
La sa A Bo
M bi A rch do
us rin tti iv n
eo to lio io ian
de di Be Gio o |
lla Fra rto va Pa
Ti nc luc nn rm
po o c in a
gr Ma i | M o G
afi ri
Ro la
a a R onc are
cc Ma
| N ic h s
oc ci io chi
de riz
et | F de | B
i B ian
o on lle u
ta C ss
ar | R
ne or et
lla ti o
| S gi
M s o
ca o E
Ca us eo de
sa ei M lla
ia ilia
na di P ura F
ta a to igu
le la ri ri
di zz an na
Lu o P o
do io | M Mo
vic | od d
o Ca en en
An rp a a
Le case editrici emiliano-romagnole al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Casa Editrice
collocazione
21LETTERE
PAD 3|Stand P13
ALIBERTI COMPAGNIA EDITORIALE PAD OVAL|Stand W01
ANTICHE PORTE EDITRICE
PAD OVAL|Stand
T116-U115
ALTREVOCI EDIZIONI
PAD 2|Stand L106
ARTEBAMBINI
PAD 3|Stand N32
CARTEDIT
PAD OVAL|Stand
U06-V05
CAISSA ITALIA
PAD 3|Stand Q31
DAMI EDITORE S.R.L.
PAD OVAL|Stand
U92-V91
DAMSTER EDIZIONI
PAD 2|Stand J32
DERIVEAPPRODI
PAD 2|Stand M110
PAD OVAL|Stand
U06-V05
PAD 2|Stand L39
EDIZIONI ARTEMIS
PAD 3|Stand N148
ELARA
PAD 3|Stand N147
ENGAGE EDITORE
PAD 2|Stand K03
ELLEBORO EDITORE
PAD 2|Stand J31
ERREKAPPA EDIZIONI
PAD 3|Stand Q17
FRANCO COSIMO PANINI EDITORE PAD 3|Stand Q51
GRILLO PARLANTE
PAD OVAL|Stand
U06-V05
GRUPPO SIGEM – CELLONI
PAD 2|Stand J141
EDITORI
IDEA LIBRI
PAD OVAL|Stand
U06-V05
IL MULINO
PAD OVAL|Stand U22
INCONTRI EDITRICE
PAD OVAL|Stand
T116-U115
IN RIGA EDIZIONI
PAD OVAL|Stand
T116-U115
INTERNO4 EDIZIONI – NDA PRESS – PAD 3|Stand N21
ROCKA TAPES – LEF
JACA BOOK SRL
PAD OVAL|Stand
U06-V05
Casa Editrice
JOYBOOK
KAPPALAB
KUDOS EDITORE
L’ESCURSIONISTA EDITORE
EDIZIONI DEL LOGGIONE
#LOGOSEDIZIONI
MACRO GRUPPO EDITORIALE
MATTIOLI 1885
MASSIMO SONCINI EDITORE
MARIETTI 1820
MINERVA
MINIBOMBO
NOLICA EDIZIONI – CARTACANTA
EDITORE
EDIZIONI PENDRAGON
PANEESALE
PANINI COMICS
PARALLELO 45 EDIZIONI
PICARONA EDIZIONI
PLESIO EDITORE|LAMBDA HOUSE
PLURIVERSUM EDIZIONI
POLILLO EDITORE
POP EDIZIONI
QUINTO QUARTO EDIZIONI
RUSCONI LIBRI SPA
SABÌR EDITORE
EDIZIONI THEORIA
TOMOLO EDIGIO’ EDIZIONI
ZOOLIBRI
tratto dal Catalogo Espositori del Salone Internazionale del libro di Torino alla data del 2 maggio 2025
collocazione
PAD OVAL|Stand
U06-V05
PAD 1|Stand E47
PAD 3|Stand N27
PAD 3|Stand Q129
PAD 2|Stand J32
PAD OVAL|Stand
T22-U21
PAD OVAL|Stand T55
PAD 3|Stand P138
PAD OVAL|Stand
T116-U115
PAD 2|Stand L39
PAD 3|Stand N116
PAD 2|Stand H77
PAD OVAL|Stand
T116-U115
PAD 2|Stand M106
PAD OVAL|Stand
U06-V05
PAD 1|Stand E27
PAD 2|Stand H66-J65
PAD 1|Stand E46
PAD 2|Stand M125
PAD OVAL Stand
U06-V05
PAD 3|Stand P23
PAD 3|Stand Q114
PAD OVAL|Stand
U06-V05
PAD 3|Stand N47
PAD OVAL|Stand
U06-V05
PAD 3|Stand P28
PAD OVAL|Stand
T116-U115