
(AGENPARL) – Tue 13 May 2025 (ACON) Trieste, 13 mag – “Con il ddl 36 diventa strutturale la
norma del Gruppo Lega con cui in Assestamento di bilancio del
luglio 2024 avevamo stanziato 9 milioni di euro per la
rigenerazione dei centri urbani. I beneficiari saranno le persone
fisiche residenti in Fvg, i condomini, le imprese e i
professionisti. Ci siamo posti l’obiettivo di favorire la
sostenibilit? e il patrimonio edilizio esistente con attenzione
alle fasce di povert? energetica. Promuoviamo interventi alla
sicurezza sismica, al risparmio energetico e alla rigenerazione
urbana, in particolare delle aree a rischio spopolamento”.
Cos?, in una nota, Alberto Budai, consigliere di Lega Fvg e
presidente della IV Commissione al termine della presentazione in
aula del disegno di legge inerente il piano per recuperare e
riqualificare il patrimonio immobiliare privato.
“Interveniamo per aiutare un settore in difficolt? per preservare
il patrimonio immobiliare della nostra Regione. Gli edifici
devono essere in stato di abbandono o dismessi con qualsiasi
destinazione d’uso. Sono previste due linee di finanziamento –
analizza Budai – per beneficiari residenti in Regione per un
totale di 50 milioni di euro: 30 milioni per manutenzioni
straordinarie, restauri e ristrutturazioni con contributi
assegnati tramite graduatoria e gli altri 20 milioni per
interventi di efficientamento energetico gestiti con procedura a
sportello”.
“Stiamo costruendo la cornice all’interno della quale la Giunta
dovr? fare i bandi per destinare i fondi. C’? un grandissimo
spopolamento delle nostre comunit? – ricorda il presidente della
IV Commissione – e questo ci impone di intervenire con una certa
urgenza. Il miglioramento della qualit? della vita potrebbe dare
nuova linfa a quei Comuni che si stanno velocemente spopolando e
degradando”.
“La discussione finale ? prevista entro la fine del mese di
maggio, ma siamo a buon punto. Anche l’Opposizione – conclude
Budai – ha espresso parere favorevole a questa iniziativa e
l’assessore Amirante ha mostrato apertura verso le proposte di
consiglieri e auditi nella giornata odierna per quello che ?
stato un dialogo costruttivo fra tutti i partecipanti”.
ACON/COM/sm
131820 MAG 25